Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
SOLUZIONI.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Il laboratorio e l’attività di campagna
-1- I SOCI DELLA SEZIONE Bologna, 8 Ottobre 2010 Assemblea annuale AIP Sezione Psicologia per le organizzazioni.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
mediante analisi in Cromatografia Ionica
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)
Progetto MINNI – 23/24 marzo 2011 Sviluppi ed impegni per il sito web MINNI.ORG Giuseppe Cremona.
Progetto MINNI Campagna di misure TRISAIA Serie storiche e altro Plenaria Progetto Minni Bologna,
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
L’argilla: natura e metodi di studio
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Maggio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
I primi risultati del monitoraggio
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Allestimento di un germinatoio
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Area Milano Provincia BdT Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia BdT Sesto San Giovanni,
Classificazione chimica e fisica:
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Metodi a gruppi per lidentificazione di modelli termici con selezione dei dati IDENTIFICAZIONE TERMODINAMICA DI UN EDIFICIO Alberton Riccardo, Ausserer.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Processi pedogenetici
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
I Laboratori di un ospedale
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Transcript della presentazione:

Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico, L.Daddiego, T.La Torretta, R.Nuzzi, A.Piersanti, S.Salvi, C.Telloli.

Analisi delle frazioni inorganica solubile e carboniosa con metodi automatici. frazione inorganica solubile (anioni e cationi) PM2.5, dati orari, AIM URG 9000D. Dati preliminari frazione carboniosa PM2.5, EC dati ogni minuto, OC e TC dati biorari, Sunset OCEC analyzer.Dati definitivi Campionamento e analisi con metodi manuali. levoglucosano e WSOC in PM10 e PM2,5, dati integrati nelle 24h. Analisi in corso frazione carboniosa (OC, EC, IC) PM10, PM2,5, dati integrati nelle 24h. Analisi in corso. analisi multielementare PM10, PM2,5, UNIFe analisi in corso. frazione ionica solubile PM10, PM2.5, ENEA Trisaia. Dati definitivi Campagna Trisaia 2010

Dati giornalieri 3/5-30/ Andamenti PM10, PM2.5 e contributi percentuali di inorganici e carbonio al PM2.5 Frazione inorganica, dati manuali, contributo % compreso tra 17 e 64. Frazione carboniosa, dati automatici, contributo % per OC ed EC compresi rispettivamente tra 6 e 39 e 0.5 e 9. PM10 e PM2.5, dati gravimetrici. Rapporto PM2.5/PM10 compreso tra 0.32 e 0.79

Campionamento periodo Maggio – Giugno

MAGGIO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Dati metodo automatico, contributo specie ioniche a PM2.5. Specie ioniche primarie spesso sotto soglia in PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10

MAGGIO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Dati metodo automatico, dettaglio contributo specie ioniche secondarie a PM2.5.

MAGGIO: variazioni del contributo percentuale del solfato e della componente carboniosa (OC ed EC) al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Andamento del contributo percentuale di Solfato non marino, marino e totale al PM2.5 rispetto alla radiazione solare

MAGGIO: variazioni del contributo percentuale del solfato e della componente carboniosa (OC ed EC) al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Dati biorari termici. Andamento del contributo percentuale di OC ed EC al PM2.5.

GIUGNO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Dati metodo automatico, contributo specie ioniche a PM2.5. Specie ioniche primarie spesso sotto soglia in PM2.5.

GIUGNO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Dati metodo automatico, dettaglio contributo specie ioniche secondarie a PM2.5.

GIUGNO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Andamento del contributo percentuale di Solfato non marino, marino e totale al PM2.5 rispetto alla radiazione solare

GIUGNO: variazioni del contributo percentuale della componente inorganica al PM2.5. Andamento delle concentrazioni orarie (dati ottici) di PM10 e PM2.5 e del rapporto PM2.5/PM10 Dati biorari termici. Andamento del contributo percentuale di OC ed EC al PM2.5.

Analisi concentrazioni OC, EC, TC, levoglucosano e WSOC in PM10 e PM2,5. Laboratori ENEA Bologna. Analisi multielementare su PM10 e PM2.5, laboaratori Scienze della Terra (UniFe). Analisi dati, verifica e correzione di eventuali valori anomali. Confronti risultati metodi automatici e manuali. Analisi interdisciplinare dati campagna Attività in corso ed in programma