SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
La gestione associata dei servizi sociali Parte seconda Alessandro Battistella.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La nozione di pubblico servizio
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
Diritto degli enti locali e regionali
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Le aziende di servizi Pubblici
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
La gestione dei servizi pubblici locali
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Le implicazioni di natura fiscale
la gestione del servizio idrico integrato
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
I Consorzi tra imprenditori
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
La riforma dei Servizi Pubblici Locali
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
LE SOCIETÀ.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I Servizi pubblici locali Evoluzione della disciplina sull’affidamento (fino all’art. 23-bis del DL 112/2008) Ottobre/novembre 2011 Corso di Diritto delle.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci

DEFINIZIONI  SERVIZIO PUBBLICO: attività economica finalizzata alla soddisfazione di bisogni individuali ritenuti nell’ordinamento di interesse generale o pubblico  SERVIZIO UNIVERSALE: insieme minimo definito di servizi, di determinata qualità disponibile a tutti gli utenti a prescindere dalla loro ubicazione geografica e offerto, in funzione delle specifiche condizioni nazionali, a un prezzo abbordabile (Dir. 97/33/CE art.2)

DEFINIZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO LOCALE “Gli enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali.” Art. 112 T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000): SPL è caratterizzato da tre elementi: 1.Imputabilità all’ente locale del servizio; 2.Oggetto del servizio consistente nella produzione di beni ed attività destinate alla comunità locale; 3.Scopo consistente nella realizzazione di fini sociali e nella promozione e sviluppo delle comunità locali.

L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

DISTINZIONE CON I SP NAZIONALI Si distinguono dai SERVIZI PUBBLICI NAZIONALI per: Diverse filiere produttive ed economics di base; Diversi soggetti economici che producono ed erogano il servizio; Diverso ordinamento giuridico che li sovritende; Potere regolatorio; Modello organizzativo ed evoluzione delle politiche di liberalizzazione e privatizzazione. SPL NAZIONALISPL LOCALI Energia elettrica: trasmissione su grandi linee Energia elettrica: distribuzione e vendita finale Gas metano: gasdotti su scala nazionale Gas metano: distribuzione e vendita finale Trasporti ferroviari Servizi Idrici Trasporti aeroportuali Fognatura e depurazione AutostradeTrasporto pubblico locale TelecomunicazioniRifiuti

AZIENDA MUNICIPALIZZATA Nei primi anni del ‘900 lo Stato/Enti locali si sostituiscono alle imprese private nell’offerta di servizi pubblici e nella realizzazione delle infrastrutture: AZIENDA MUNICIPALIZZATA (Legge Giolitti n.103/1903) Organo del Comune “terzo” tra il pubblico e il privato Privo di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale

Perché l’esternalizzazione dei SPL Modello entra in crisi a partire anni ’60:  Complessità del sistema dei servizi  Insostenibilità dei costi  Disattenzione ai livelli qualitativi  Crescente esigenza di strutture di gestione agili ed estranee ai vincoli amministrative  Presenza di gruppi di pressione  Crisi generale dell’intervento pubblico in economia  Processo di integrazione europeo e apertura alla concorrenza: Azione di liberalizzazione a livello nazionale Articolazione di molti servizi su base sovracomunale

I DIVERSI MODI DI ESTERNALIZZARE I SERVIZI  PRIVATIZZAZIONI FORMALI: creazioni di società di capitali a totale partecipazione pubblica  PRIVATIZZAZIONI SOSTANZIALI: cessione a soggetti privati della società affidataria del servizio o del controllo di essa  Ricorso al mercato: servizio affidato a soggetti terzi (a capitale privato, pubblico, misto) scelti a seguito di gare ad evidenza pubblica

PERCORSO NORMATIVO VERSO L’ESTERNALIZZAZIONE Obiettivi delle riforme: 1. Migliorare i risultati delle aziende 2. Rendere più manageriale la gestione delle aziende 3. Ricorrere al servizio privato

Vincoli all’esternalizzazione Le aziende locali sono pressate su più versanti:  AZIONISTI PUBBLICI  AZIONISTI PRIVATI  LIBERALIZZAZIONE/CONCORRENZA  AUTORITA’ DI REGOLAZIONE  GRUPPI DI PRESSIONE

Art della LEGGE 142/90 (ART. 113 TUEL 2000)  AZIENDA SPECIALE ente strumentale dell’ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto  ISTITUZIONE per l’esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale. Ente privo di personalità giuridica, ma dotato di autonomia gestionale  GESTIONE IN HOUSE quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire un’istituzione/azienda  CONCESSIONE A TERZI quando sussistono ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale  S.P.A A CAPITALE MISTO PUBBLICO-PRIVATO con il vincolo del capitale pubblico maggioritario (venuto meno con la L. 498/92)

ART. 35 L. 448/2001 (1/2)  SPL A RILEVANZA INDUSTRIALE 1. GESTIONE DELLA RETE - Soggetti allo scopo costituiti (S.p.A.): - Controllo analogo dell’ente pubblico - Parte più importante della propria attività con l’ente pubblico - Imprese idonee da individuare con gara ad evidenza pubblica 2. EROGAZIONE DEL SERVIZIO - Società di capitali, individuate mediante gara

ART. 35 L. 448/2001 (2/2)  SPL PRIVI DI RILEVANZA INDUSTRIALE - Istituzioni/aziende speciali - Società di capitali costituite/partecipate dall’ente pubblico - Gestione in economia - Affidamento diretto - Affidamento a terzi con gare

L. 326/2003  SPL A RILEVANZA ECONOMICA 1. GESTIONE DELLA RETE - Affidamento diretto a società di capitale interamente pubblico (Gestione in house) - Affidamento con gara a imprese idonee 2. EROGAZIONE DEL SERVIZIO - Affidamento con gara a società di capitali - Affidamento diretto a società di capitali misto pubblico-privato con socio privato scelto con gara - Affidamento diretto a società di capitale interamente pubblico (Gestione in house)

DDL Lanzillota (2006)  Affidamento con gara  Società miste pubblico-privato  Gestione in house (in via residuale)

Art. 23-bis della L. 133/2008 (modifiche Art. 15 del DL Obblighi UE – 135/2009)  SPL di rilevanza economica: Via ordinaria: - Imprenditori o società in qualunque forma costituite mediante gara - Società a partecipazione mista pubblica-privata con scelta del socio privato (partecipazione non inferiore al 40%) mediante gara In deroga (peculiarità economiche, sociali, ambientali e geomorfologiche del contesto territoriale): - Società a capitale interamente pubblico (Gestione in house)

RUOLO ENTE LOCALE 1. INDIRIZZO Valutazione della bontà e/o attualità e adeguatezza dei servizi previsti nei contratti di affidamento 2. CONTROLLO Reale e costante monitoraggio delle prestazioni erogate e dei loro risultati 3. AZIONISTA Nelle società miste pubblico-private 4. REGOLATORE Anche nella fase della gara

RUOLO DEL SOGGETTO GESTORE  ORGANIZZAZIONE SERVIZIO seguendo gli indirizzi dell’ente pubblico, ma con autonomia gestionale  EROGAZIONE DEL SERVIZIO

NUOVO RUOLO ENTI LOCALI