Linvecchiamento della popolazione generale, il ricorso crescente allo specialista, la possibilità di ricorrere immediatamente alla diagnostica strumentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Dino Pedrotti U.O. Anestesia- T.I. APSS Ospedale di Trento
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Requisiti per accedere al trattamento pensionistico anticipato del personale dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri per lanno 2010.
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
AUSL LATINA Linee di piano per la riorganizzazione, la riqualificazione e il potenziamento dei servizi assistenziali Metodi, modelli assistenziali, scelte.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Igiene generale ed applicata
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Corso di triage in area di emergenza
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
L’algoritmo terapeutico
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
a cura della Commissione Centrale Medica
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Linvecchiamento della popolazione generale, il ricorso crescente allo specialista, la possibilità di ricorrere immediatamente alla diagnostica strumentale e la crisi del ruolo di filtro della medicina territoriale AUMENTO degli utenti che si rivolgono al servizio di PS Risultati indagine COMMISSIONE IGIENE E SANITA DEL SENATO sulla situazione della rete dellemergenza di Aprile 2011: Livello intraospedaliero 241 minuti di attesa media nei DEA italiani 241 minuti di attesa media nei DEA italiani Procedure integrate per patologia presenti nelle Regioni più performanti solo nel 50% dei DEA Procedure integrate per patologia presenti nelle Regioni più performanti solo nel 50% dei DEA

ASL 10 Firenze (ASF): 1.San Giovanni di Dio 2.Santa Maria Nuova 3.S. Maria Annunziata 4.Ospedale Serristori 5.Nuovo ospedale del Mugello N° Accessi Totali per lanno 2009:

FREQUENT VISITORS: utenti che si sono presentati 4 o più volte nellanno soggetti 9.9% degli accessi totali Per ognuno di questi soggetti siamo andati a ricercare le motivazioni dei singoli accessi con i relativi ICD9 di codifica, le caratteristiche anagrafiche e gli eventuali ricoveri sostenuti

2,65% 1,15%

I codici di maggior gravità vengono trattati tempestivamente ed anche i codici verdi vengono valutati entro 1 ora dallaccettazione. Cè stato comunque un progressivo aumento del tempo di attesa per il codice verde passando dai 46 min del 2008 ai 60 del 2010, pur essendo diminuiti gli accessi totali per quellanno

Categorizzazione accessi ripetuti. Anno 2009 Categoria N° di accessi % sugli accessi ripetuti Anziani fragili ,0 Accertamenti misti 71025,6 Cronici 2478,9 Stranieri 2217,9 Psichiatrici 1665,9 Dipendenze da sostanze 1445,2 Ortopedici 1445,2 Pediatrici 1154,1

N° record utente Descrizione patologia 1°accesso Descrizione patologia 2°accesso Descrizione patologia 3°accesso Descrizione patologia 4°accesso Descrizione patologia 5°accesso Ricovero eventuale 1 Faringite acuta Eritema pruriginosoS. ansiosaEscoriazione Trauma cranico lieveDermografismo0 2 Contusione nasale Infezione urinariaPuntura accidentaleGonalgia Trauma cranico lieveContusione spalla0 3 Contrattura muscolare Trauma cranico lieve Frattura base falangea ditoContusione coscia Trauma contusivo 0 4 Dolore fianco sn Dolore muscolo trapezio Allontanamento spontaneo (AA)AA 0 5 Calcolosi uretraleColica renale Trauma distorsivo rachide cervicale Dolore addominale 1 6 Cefalea nucale Distacco parcellare ditoFrattura polsoIntolleranza gesso Dolore addominale 0 7 LombalgiaAAFerita piede snDolore addominale Trauma contusivo sopracciglia 0 8 Prescrizione farmacologica Trauma cranico lieve Contraccezione di emergenzaContusione mano 0 9 Cefalea a grappolo Cervicalgia cronicaCervicalgiaAnsia 0 10 Sincope Trauma distorsivo caviglia Recente trauma distorsivo cavigliaSincope 0 11 AA Escoriazione piedeEscoriazioni multiple 0 12 Trauma cranico lieve Sospetta gonorreaAA Riferito episodio allergico 0 13 AnsiaS. ansiosaCardiopalmoAttacco di panico 0 14 Colica addominale Linfoadenopatia inguinale 0 15 Dolore parietale urente toracicoAsteniaCardiopalmoColica addominale 0 16 Lombalgia Ferita superficiale manoLombalgia 0

Descrizione degli accessi ripetuti hanno 2009 DEA ASL 10 Firenze Categoria% F% M Età media Moda delletà N° medio di accessi N° medio di ricoveri Anziani fragili53,846,183855,41,4 Accertamenti misti ,60,5 Pazienti Cronici 31,568,468835,52,1 Stranieri27,672,336255,80,3 Psichiatrici + Dipendenze 38,761,247428,81,8 Ortopedici49,350,659714,40,2 Pediatrici40,859,1414,60,4

Rappresentano una quota significativa delle presentazioni totali e quindi anche dei costi sostenuti per fornirvi adeguata risposta Struttura Codice triage RossoGialloVerdeBianco Presidio Presidio Presidio Presidio Presidio Presidio Costo medio per triage Da sperimentazione Regione Lazio per il Progetto Mattoni del Ministero della Sanità

I pazienti con comorbosità e/o singola patologia cronica e gli anziani fragili rappresentano gli utenti più vulnerabili che accedono ai servizi ospedalieri di emergenza per problematiche di entità medio-alta e che spesso necessitano di ricovero I pazienti ortopedici o pediatrici esprimono esigenze di tipo acuto che giustificano in linea generale la presentazione ai servizi ospedalieri

Gli stranieri, i soggetti con patologia psichiatrica e e/o con dipendenza da sostanze, ricorrono ai DEA per carenza di servizi territoriali a loro dedicati che possano prendersi carico delle loro problematiche in modo continuo e appropriato Lo stesso vale per gli ACCERTAMENTI MISTI: soggetti con età media bassa (giovani adulti, trentenni)che accedono ai servizi DEA per problematiche cliniche di minor entità che potrebbero essere trattati a livello territoriale (indice di ricovero molto basso)

1.Potenziare le strutture ospedaliere di accoglienza separando strutturalmente i codici di gravità incrementando notevolmente le risorse economiche 2.Riorganizzare i servizi territoriali imponendo agli utenti con bisogni assistenziali minori di rivolgersi ad essi

Valutazione dellattività del DEA della ASL 10 Firenze: analisi degli accessi ripetuti E. Carucci°, A. Alessandri*, A. Appicciafuoco*, G. Bonaccorsi§, S. Brugnoli*, S. Guarducci°, S. Naldini* ° Scuola di Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Firenze * Direzione Sanitaria Ospedale San Giovanni di Dio ASL 10 Firenze § Dipartimento Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze