Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LA FORMA PROFESSIONALE
L’Activity Based Management
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
INQUADRAMENTO NORMATIVO
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
III Convegno Nazionale
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
L’autovalutazione della scuola
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Lucia Lispi Ministero della salute
DUE FIGURE FONDAMENTALI
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Patient oriented services ANMDO Bologna - 9 GIUGNO 2011 dtrerwerwer

Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive INDICE Lo scenario L’idea Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive

LO SCENARIO L’ospedale è il luogo deputato al recupero della forma ed efficienza fisica. Nella maggior parte dei casi, l’ospedale si impone con la centralità della sua organizzazione, da cui è esclusa la prospettiva del paziente Il driver e il linguaggio dei servizi non clinici, sono ancora quelli tecnico-gestionali delle singole competenze degli organizzatori e non quelli legati alla comprensione e al soddisfacimento delle necessità dei fruitori. La qualità che i pazienti percepiscono durante il ricovero non è legata soltanto alla guarigione, ma all’intera esperienza di permanenza in ospedale, influenzata da altri fattori non strettamente clinici.

L’IDEA Negli ultimi anni si sta facendo strada il forte cambiamento culturale che sposta il fuoco dell’attenzione dalla malattia al benessere complessivo della persona malata: l’umanizzazione. L’umanizzazione, cioè la centralità del paziente, è l’idea che dovrà guidare la gestione degli ospedali più avanzati e impronterà non solo i processi di diagnosi e cura ma anche le prestazioni di servizi alberghieri, tecnici e generali. Anche i servizi non clinici dovranno essere valutati non più solo su parametri fisico-chimici o economici da parte degli operatori Studiare in modo innovativo, nell’ottica della centralità del paziente, il tema dei servizi non clinici degli ospedali, orientandoli al soddisfacimento del paziente e delle sue necessità STRUMENTO: gruppo di lavoro multidisciplinare per poter integrare tutti gli aspetti e le necessità (cliniche, tecniche, informatiche, progettuali, ecc.)

GLI OBIETTIVI Proporre un nuovo approccio alla gestione del facilities management orientandolo in modo proattivo alla soddisfazione del paziente, alle sue necessità e alla sua sicurezza Individuare modalità e strumenti di valutazione e misura dell’outcome, cioè sui risultati in termini di valore, benessere e gradimento da parte degli utilizzatori Proporre linee guida/ Suggerimenti per la gestione e la progettazione dei servizi Definizione di un metodo per realizzare l’approccio di umanizzazione ai servizi no core dell’ospedale

IL NUOVO MODELLO Il nuovo metodo rende misurabile l’impatto di ciascun bisogno del malato rispetto ad un determinato servizio. Lo sviluppo e l’implementazione del metodo è articolato per step successivi

IL NUOVO MODELLO Il modello prevede una classificazione operativa dei servizi distinti in: servizi tecnici: si riferiscono alla gestione di edificio, impianti e spazi e non implicano un contatto diretto con gli utenti-pazienti,visitatori, personale; servizi alle persone: implicano un contatto diretto con gli utenti.

IL NUOVO MODELLO I bisogni del paziente sono individuali. Esistono due tipologie di bisogni: quelli reali ma “non percepiti” e quelli effettivamente “percepiti”. Il paziente desidera trovare soddisfatti i bisogni di cui è più consapevole. La ricerca ne propone una definita classificazione.

IL NUOVO MODELLO I bisogni del paziente sono correlati con i singoli servizi, assegnando un peso all’impatto che ciascun servizio ha sui singoli bisogni. Il peso è stato assegnato sulla base delle esperienze professionali del Gruppo di lavoro.

IL NUOVO MODELLO (CONTINUAZIONE)

IL NUOVO MODELLO Mappatura del singolo servizio con la focalizzazione sulle fasi del processo di gestione che hanno un impatto maggiore sui bisogni del paziente. PER SINGOLO SERVIZIO Esempio di diagramma di flusso parziale di uno specifico servizio (servizio Rifiuti ordinari)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO Costruzione matrice contenente ogni singola fase di processo del servizio pesata in base alla ricaduta sui bisogni del paziente Punteggio Matrice base (step 3)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO Scelta di precisi indicatori correlati alla misurazione della soddisfazione del bisogno del paziente Devono essere caratterizzati da significatività e facilità di raccolta. Possono essere completati dagli indicatori tecnici e di soddisfacimento del committente. (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

Il metodo proposto prevede di: IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione) Il metodo proposto prevede di: A) scegliere per ogni servizio tre bisogni con punteggio più elevato; B) individuare, per ciascuna tipologia di bisogno, 2 o 3 indicatori, i loro valori possibili e li si collega a una percentuale di abbattimento del risultato C) rilevare periodicamente performance D) modificare proporzionalmente e ridurre il valore del punteggio obiettivo

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO A) scegliere per ogni servizio tre bisogni con punteggio più elevato; B) individuare, per ciascuna tipologia di bisogno, 2 o 3 indicatori, i loro valori possibili e li si collega a una percentuale di abbattimento del risultato C) rilevare periodicamente performance D) modificare proporzionalmente e ridurre il valore del punteggio obiettivo (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO A) scegliere per ogni servizio tre bisogni con punteggio più elevato; B) individuare, per ciascuna tipologia di bisogno, 2 o 3 indicatori, i loro valori possibili e li si collega a una percentuale di abbattimento del risultato C) rilevare periodicamente performance D) modificare proporzionalmente e ridurre il valore del punteggio obiettivo (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO A) scegliere per ogni servizio tre bisogni con punteggio più elevato; B) individuare, per ciascuna tipologia di bisogno, 2 o 3 indicatori, i loro valori possibili e li si collega a una percentuale di abbattimento del risultato C) rilevare periodicamente performance D) modificare proporzionalmente e ridurre il valore del punteggio obiettivo (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO A) scegliere per ogni servizio tre bisogni con punteggio più elevato; B) individuare, per ciascuna tipologia di bisogno, 2 o 3 indicatori, i loro valori possibili e li si collega a una percentuale di abbattimento del risultato C) rilevare periodicamente performance D) modificare proporzionalmente e ridurre il valore del punteggio obiettivo (CONTINUAZIONE) (es servizio Manutenzione)

IL NUOVO MODELLO PER SINGOLO SERVIZIO La valutazione basata sui bisogni del paziente va utilizzata per mettere in atto azioni di miglioramento del processo e rivedere le politiche e i comportamenti propri della struttura, anche alla luce di altri indicatori tecnico-economici.

definire le funzionalità necessarie dei supporti informatici; CONCLUSIONI L’implementazione di questo nuovo metodo fondato su un nuovo approccio “patient oriented” anche nei servizi tecnici e alla persona consentirà oggettivamente di: valutare i risultati dei servizi in termini di valore reale per gli assistiti; ispirare la progettazione di edifici, impianti, facilities e servizi orientati al paziente; definire le funzionalità necessarie dei supporti informatici; organizzare, gestire e controllare i servizi e migliorarne la qualità e il gradimento.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

BACK UP – GRUPPO DI LAVORO La ricerca è stata elaborata da un gruppo multidisciplinare di esperti in progettazione e gestione ospedaliera. Maurizio Mauri (medico) - Direttore Generale Fondazione Cerba - Coordinatore Guido Davoglio (ingegnere) - Technical Director Tekser Stefano De Marchi (Ingegnere) - General Manager Tekser Claudio Franzoni (informatico) - amministratore delegato Generation 3 Stefano Giacoma (ingegnere) - Consulente Anna Gullotti (economista) - Operational Manager Fondazione Cerba Irene Imerito (architetto) - Direzione Tecnica SIRAM Leonardo la Pietra (medico) - Direttore Sanitario Istituto Europeo di Oncologia Massimo Rovati (ingegnere) - Direttore Tecnico Siram Flavio Silvestri (informatico) - Generation 3 Norberto Silvestri (medico) – Direttore Sanitario Istituto Clinico Humanitas Promozione della ricerca, pubblicazione e diffusione dei risultati a cura della Fondazione Cerba