Misura del passo del reticolo di un CD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

A. Martini INTERFERENZA.
Interferenza nei film sottili
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde elettromagnetiche
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Diffrazione della luce ed esperienza di misura
Esperimenti di ottica mediante l’uso del banco ottico
Esperienza di diffrazione della luce
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Parte 1 Abbiamo verificato la formula per la diffrazione
FENOMENI INTERFERENZIALI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Misura dello Spessore Di Un Capello
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Analisi struttura cristallina
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Misura del passo del reticolo di un CD

Obiettivo Misurare la distanza fra due tracce di un cd-rom utilizzando la figura di diffrazione ottenuta facendo incidere un raggio di luce monocromatica sul cd-rom (reticolo di diffrazione).   Materiale Un cd-rom Un puntatore laser che genera un fascio sottile di  luce monocromatica (di lunghezza d’onda pari a 670 ± 10 nm) Un righello millimetrato (sensibilità di 0.001 m)  

Preparazione il cd-rom è stato ricoperto con nastro adesivo nero, lasciando una striscia di superficie libera di circa 0,01 m di larghezza, in prossimità del bordo del cd-rom in modo da avere le tracce quasi parallele tra loro e al bordo del cd; il cd-rom è stato posto in posizione verticale, la striscia scoperta parallela allo schermo, sul quale si forma l’immagine di diffrazione; il puntatore laser è stato posizionato in modo che il raggio colpisca il cd-rom in modo radente, quasi parallelamente alla striscia scoperta; la distanza del cd-rom dallo schermo su cui si forma l’immagine di diffrazione è stata scelta per tentativi, in modo di  poter osservare una figura di diffrazione ben definita, con frange distanziate.

Esperimento · si fa incidere il raggio di luce sul cd e si  misurano le distanze fra il massimo centrale e i massimi di primo ordine della figura di diffrazione ottenuta; · la distanza del cd-rom dallo schermo è stata variata, scegliendo distanze pari a  0,700 ± 0.001 m  0.800 ± 0.001 m  0.900 ± 0.001 m · si misura  la distanza dallo schermo (D), la distanza del massimo di 1° ordine dal massimo centrale (y) e la distanza della sorgente di diffrazione (il CD) dal massimo di 1° ordine (B) (ipotenusa del triangolo che ha per cateti D e y); · si calcola il seno dell’angolo q tramite la formula sinq = y / B Vedi figura

Misure Distanza CD dalla parete (m) Incertezza assoluta (m) Distanza 1° massimo di diffrazione (m) Senθ  Incertezza assoluta 7,00·10-1 1·10-3 3,02·10-1 3,96·10-1 3·10-3 8,00·10-1 3,41·10-1 3,92·10-1 9,00·10-1 3,95·10-1 4,02·10-1 2·10-3 1,00·100 4,18·10-1 3,86·10-1   conoscendo  la lunghezza d’onda (l) della luce utilizzata (670 ± 10 nm), si calcola il passo del reticolo (a) (la distanza fra le tracce del cd-rom) che proietta quella figura di diffrazione sulla parete con la formula a = l / sinq

Interpretazione y / B = AB / a senθ = l / a a = l / senq Un massimo della figura di diffrazione si forma ogni volta si sovrappongono con la stessa fase fronti d’onda riflessi da tracce diverse. Affinché la fase delle onde provenienti da A e la fase delle onde provenienti da C siano uguali, la differenza di cammino AB deve essere uguale a una lunghezza d’onda (o di un multiplo intero di essa se si considerano il II, III… massimo). Sapendo che “y” e “B”, “AB” e “a” sono lati corrispondenti di triangoli simili, possiamo impostare la seguente proporzione: y / B = AB / a Essendo  AB=l (uguale cioè a una lunghezza d’onda) e y/B=senθ sostituendo nella proporzione precedente otteniamo senθ = l / a dalla quale si può calcolare “a”, la distanza cioè tra le tracce del CD a = l / senq

Elaborazione dati Lunghezza d’onda della luce utilizzata (m) Incertezza assoluta (m) senθ Incertezza assoluta  Passo del reticolo Valore medio del passo del reticolo 6,6·10-7 1·10-8 3,96·10-1 3·10-3 1,67·10-6 4·10-8   3,92·10-1 1,68·10-6 4,02·10-1 2·10-3 1,64·10-6 3·10-8 3,86·10-1 1,71·10-6 ± 5 ·10-8 Il passo del reticolo è risultato essere di 1,67 ± 0,05 nm, come anche il valore fornito dai costruttori è di 1,67 nm.