Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Strumentazione usata:
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Misura dello Spessore Di Un Capello
La Funzione Sinusoidale
Illuminamento e Shading
Interferenza e diffrazione
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
il moto rotatorio di un corpo rigido
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Esercizi (attrito trascurabile)
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Data una carica puntiforme Q
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Modello delle località centrali di W. Christaller.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Metodologia della ricerca Psicoanalisi e senso comune CL.II CSE A.S. 2015/2016.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Transcript della presentazione:

Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare il modello descrivente Esecuzione -abbiamo girato la lampadina di 10° in 10°per vedere se variava lintensità in funzione dellangolo -registrazioni sia con esposimetro che con il sensore on-line -interpolazione dei dati con excel

Descrizione dellesperimento Taratura del sensore dintensità Ripetizione della presa dati per mezzo dellesposimetro. Presa dati Rotazione della sorgente luminosa di 10° in 10° Posizionamento della lampadina ad un distanza iniziale dal sensore

Misure Landamento di questo grafico suggerisce che lintensità luminosa varia in funzione della direzione della superficie esposta. Intensità in funzione dellangolo

Esposimetro Misure con esposimetro trasformate in grafico polare

Misure con sensore on-line trasformate in grafico polare Landamento di questi grafici ci suggerisce che lintensità luminosa varia in funzione della posizione angolare della superficie esposta. Sensore on-line (grafico polare)

Elaborazione dati I dati interpolati dalle misure danno luogo a grafici come questo INTERPRETAZIONE Landamento di questi grafici ci suggerisce che landamento dellintensità luminosa varia in funzione della posizione angolare della superficie della sorgente. Il filamento infatti non è una sorgente puntiforme isotropa ma un solido approssimabile a un cilindro cavo.

Abbiamo elaborato un modello riproducendo il fenomeno studiato

VERIFICA Facendo cioè girare un cilindro cavo lungo il suo asse trasverso: abbiamo ottenuto come previsione questo grafico: Abbiamo provato a costruire un grafico teorico avvalendoci del nostro modello Modello

Modellizzazione (2) Nei limiti degli errori sperimentali il grafico del modello riproduce quello ottenuto con i dati sperimentali Grafico polare 2°tentativo (approssimazione parallelepipedo) Anche questa volta abbiamo calcolato larea e questi sono i risultati

Conclusioni La lampadina non è una sorgente puntiforme Lintensità varia al variare del seno dellangolo Perché?? La superficie del filamento presa in analisi varia mentre ruota la lampadina….. …e lintensità luminosa è direttamente proporzionale alla superficie.