I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Advertisements

> Obiettivi del progetto
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Alessandro Sposi - Marco Polo1 Alessandro Sposi Il key-management e la semplicità Il Breviario.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
DDSI Francesca Nardini
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Presentazione della Procedura n°……/07
PROGETTO SECURITY ROOM
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Rivelatori Antincendio
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Dr. E. Oscar RIGILLO Responsabile della Linea Rischi Banche
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Soluzione per la gestione
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Divisione Sicurezza Aziendale e Privata. SOLUZIONI Siamo in grado di soddisfare qualunque esigenza, dall’installazione di una soluzione di videosorveglianza.
Universita’ degli Studi Roma Tre
igiene Scienza della salute che si propone il
Telemedicina: dal dire al fare
Relatore: ing. Francesco Italia
Safety Road Tool TEMA Sicurezza Stradale PROSPETTIVA Gestione e manutenzion e stradale OBIETTIVO Metodologia operativa per analisi rete stradale TECNOLOGIE.
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Interfacce semplificate
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Sicurezza e attacchi informatici
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Panoramica generale Dicembre 2007 MKT-NVO-P-002E.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
PROTOTIPO S.p.A. Progetto ISOLA-TO Ipotesi di prodotti e servizi telematici da sviluppare a supporto del malato con malattia degenerativa Roma - 13 Febbraio.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
A cura di Rocco Damone1 Il rischio : modalità di valutazione e controllo operativo.
Transcript della presentazione:

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri 37° Congresso Nazionale ANMDO Bologna 10 giugno 2011 Documento di esclusiva proprietà Coopservice

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri L’efficienza e l’efficacia degli strumenti e dei servizi di sicurezza posti a protezione di una struttura ospedaliera, sono strettamente correlate ai risultati di una accurata analisi dei rischi di safety e security e da un esame dettagliato delle caratteristiche dell’insediamento da proteggere, valutando, di volta in volta, l’interazione ottimale di procedure di sicurezza, difese fisiche e difese elettroniche

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri …pertanto, il ricorso alle tecnologie più sofisticate anche se innovative, deve necessariamente integrarsi con la professionalità del personale di vigilanza interno ed esterno - rispetto di regole comportamentali e istruzioni operative – e con l’aggiornamento periodico del sistema di sicurezza nel suo complesso - procedure e tecnologie -, per garantire elevati standard qualitativi in termini di riduzione dei rischi

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri …inoltre, prima di ipotizzare l’introduzione di tecnologie innovative, è necessario considerare una eventuale riqualificazione degli impianti esistenti, perché molto spesso le criticità sono determinate da una non corretta configurazione degli apparati -es. sensori e telecamere- e dalla necessità di aggiornamento dei sw gestionali che ne governano il funzionamento

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri I sistemi di telegestione allarmi e videosorveglianza Oggi esistono diversi sistemi di supervisione allarmi e videosorveglianza, che possono assicurare ottime performances gestionali, a condizione però che siano connessi tra di loro: sia sotto il profilo impiantisitico: telecamere collegate ai sensori e alle aree di allarme, motion detection senza falsi allarmi, analisi comportamentale C1.wmv INT2.wmv INTN.wmv S1.wmv

Analisi Comportamentale 1

Analisi Comportamentale 2

Analisi Comportamentale 3

Analisi Comportamentale 4

Sia sotto il profilo gestionale: Sw con mappe grafiche interattive per la gestione di qualsiasi tipo di allarme e ricezione automatica delle immagini provenienti dalle zone interessate da eventi barre dei menu e degli strumenti planimetria del sito pulsanti di servizio per il comando di funzioni pulsanti animati: - per avviso di allarmi e anomalie - per comando dello zoom

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri “Se non si evidenziano queste necessità di tipo impiantistico e gestionale prima della progettazione, si rischia di vanificare l’investimento effettuato – spesso consistente - in tecnologie, non utilizzabili pienamente da chi deve poi intervenire tempestivamente a fronte di emergenze di vario genere”

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri Tipologie di servizi di sicurezza integrati con le tecnologie: Servizi di vigilanza fissa: controllo accessi e reception, presidio fisso presso pronto soccorso. Servizi di vigilanza mobile: pattugliamenti periodici interni ed esterni, pronto intervento anche con autopattuglie esterne. Telegestione (integrata) locale e remotizzata di: sistemi di videosorveglianza telecamere megapixel, impianti di allarme intrusione, incendio, tecnologici, telesoccorso con localizzazione satellitare Skywalking Coopservice, controllo accessi, videocitofonia videocitofoni in rete.

Sky Walking Coopservice “Localizzatore GPS portatile” Tra i vari prodotti scaturiti dalla attività di ricerca di Coopservice, ultimo nato è il servizio di localizzazione satellitare con apparati gps portatili, finalizzato a facilitare il ritrovamento di persone in caso di emergenza o più semplicemente per ottenere il tracciato dei percorsi fatti per finalità sportive

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri Obiettivi dei servizi di sicurezza Sicurezza delle persone Sicurezza delle cose Prevenzione di eventi accidentali Sicurezza degli accessi e dei parcheggi Dotare l’Ospedale di strumentazioni facilmente manutenzionabili, di efficacia elevata e con garanzie di aggiornabilità dei sistemi in grado di controllare efficacemente ambienti non presidiati dal personale interno Creare una strumentazione di base facilmente ampliabile o riconfigurabile per evoluzioni ed esigenze successive Poter disporre di documentazioni certe su fatti avvenuti.

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri Le attività di vigilanza e controllo possono essere effettuate a tre livelli, introducendo: un primo livello di filtro e controllo agli ingressi del complesso ospedaliero, un secondo livello mediante pattugliamento costante interno, un terzo livello appoggiato a sofisticati sistemi tecnologici, che in pratica potenziano ed estendono sulle 24 ore la capacità e la possibilità di sorvegliare specifiche aree a rischio

I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri La architettura integrata dei sottosistemi tecnologici L’integrazione delle tecnologie di monitoraggio, può anche consentire di ridurre il monte ore di presidio umano, non solo senza ridurre la efficacia della protezione, ma anche accrescendola, grazie alla introduzione di due regole fondamentali nella gestione della sicurezza: effettuazione di controlli mirati solo in caso di allarme o situazioni sospette effettuazione di controlli casuali per creare l’effetto “deterrenza” nei confronti di eventuali malintenzionati ed aumentare la probabilità di individuare anomalie ambientali nella loro fase iniziale

Le caratteristiche generali del sistema tecnologico I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri Le caratteristiche generali del sistema tecnologico semplicità d’uso espandibilità e compatibilità modularità degli apparati estrema affidabilità integrazione possibile

I nuovi strumenti per la sicurezza negli ambienti sanitari Conclusioni Da un sapiente accostamento di presidi ed interventi casuali, di tecnologie di monitoraggio presenti in modo capillare nella struttura sanitaria, può nascere una architettura integrata, che dovrà permettere di intervenire in modo razionale e mirato in caso di necessità e creare un effetto “deterrenza” tale da mantenere il livello dei rischi entro limiti accettabili