Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre Maggiori informazioni su: Le lezioni comprendono due sessioni in laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Identificazione di particelle
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
1 LUniverso visto coi neutrini C e modo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle:
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Instabilità nucleare.
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali IV
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
1 Lezione 18 Identificazione di particelle Lidentificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune.
Vigili del Fuoco e radioattività
Prerequisiti Obiettivi Materiale didattico Materiale didattico Svolgimento della didattica Svolgimento della didattica Modalità desame Modalità desame.
Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
22 aprile 2008 INFN di FRASCATI Istituto Staffa Trinitapoli Classi V^ L - 4^ B - 4^ C Presentazione multimediale di Giacomo di Staso.
Microscopio Elettronico a Scansione
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Educazione alla guida sicura
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Realtà Virtuale e Computer Animation
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioattività naturale e il radon
Spettrometria di massa
Tesina di : Davoli Alessandra Velaj Irida Vindigni Chiara
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Che cos’è il neutrino? Un fantasma da Nobel Lucia Votano
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per la fisica Elenco laboratori PLS con breve descrizione aspetti salienti.
The Double Degree Curriculum : Unipi students at EP
Transcript della presentazione:

Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre Maggiori informazioni su: Le lezioni comprendono due sessioni in laboratorio sulla spettrometria  ed X

Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre Maggiori informazioni su: Ci si propone di fornire le nozioni di base per l’applicazione della fisica delle radiazioni in diversi ambiti Esempio: misura della concentrazione del 222 Rn in atmosfera come proxi dell’altezza dello strato di rimescolamento. Applicazione: studio dell’inquinamento atmosferico Esempio: misura della concentrazione in atmosfera de 131 I, 134 Cs e 137 Cs a seguito dell’incidente di Fukushima

Fisica Nucleare Applicata – LM: I anno, II semestre X FCFC SM p Sistema di spettrometria  per misure di altissima sensibilità nei laboratori sotterranei del Gran Sasso Analisi con fascio di protoni della composizione degli inchiostri usati da Galileo a fine di datazione V Ni Analisi con fascio di protoni dell’andamento temporale della composizione del particolato atmosferico  identificazione delle sorgenti di inquinanti Maggiori informazioni su: