La ricerca di nuove verità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

a cura di Sergio Bocchini
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
IL RINASCIMENTO.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Il mondo altomedievale
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Umanesimo e Rinascimento
La doppia vita di Leone l’Africano
IL MEDIOEVO VICINO Il medioevo ( ) è stato un periodo di storia lungo complesso e vario: un arco di circa mille anni con le più diverse forme etniche,
Vangelo Secondo luca Introduzione.
I martiri Una testimonianza di fede.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’EUROPA: tra mito e geografia
L’impero e gli Stati Nazionali
La filosofia cristiano-medievale
Il monachesimo in Occidente
Triangolo di tartaglia
Capitolo 1: Il Rinascimento
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Ludovico Antonio Muratori
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
RINASCIMENTO.
La filosofia medioevale
Umanesimo e Rinascimento
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 2.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
il mestiere dello storico
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Storia dell’educazione: il Basso medioevo
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
I BESTIARI MEDIEVALI.
I VANGELI.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La filosofia medievale cristiana
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

La ricerca di nuove verità -I grandi eventi tra il X e XV secolo come la nascita dei comuni e degli stati regionali, lo scontro tra Chiesa e impero e il consolidamento delle monarchie nazionali, hanno avuto un riscontro anche sull’aspetto culturale del tempo. Charles Homer Haskins, medievalista americano, circa la ripresa culturale del XII secolo scrisse: “Gli studi più recenti mostrano un Medioevo meno buio e statico (…) rispetto a quanto supposto in passato. Il Rinascimento italiano fu preceduto da fenomeni simili, per quanto meno diffusi.”

-Le Auctoritates vengono rivalutate anche grazie alla fine del monopolio delle istituzioni ecclesiatiche e, non potendo trovare nelle Auctoritates tutta la verità, l’uomo elabora nuove posizioni attraverso la dialettica. I fedeli devono quindi poter giudicare “ con libertà di giudizio, sicché approvino quel che condividono e respingano quel che non li convince” (Pietro Abelardo, Sic et non) Abelardo con la sua allieva e amante Eloisa.

I luoghi della nuova cultura -I principali centri di diffusione della cultura furono i monasteri, anche grazie alla presenza degli amanuensi. La più illustre delle scuole cattedrali fu la scuola di Chartres. “ La nostra generazione gode delle eredità di chi ci ha preceduto. Noi frequentemente sappiamo di più: non perché abbiamo fatto dei progressi con la nostra naturale abilità, ma perché siamo supportati dalla forza di altri, e possediamo ricchezze che abbiamo ereditato dai nostri padri”. ( Giovanni di Salisbury, Metalogicon) -Le biblioteche, presenti nelle Chiese o nei monasteri, custodivano numerosi libri tra cui quelli per il servizio liturgico e in alcuni casi alcune copie della Bibbia o di opere teologiche.

Rinascimento giuridico e cultura universitaria -Si assiste al fenomeno definito “ rinascimento giuridico”. Il panorama giuridico iniziò a cambiare quando fu riscoperto, tra l’XI e il XII secolo, l’intero corpus del diritto civile romano. Una vera e propria scienza del diritto fu coltivata dal giurista Irnerio. -Nacquero le università con il nome di studi generali; le più famose furono Bologna( specializzata in diritto civile e canonico), Parigi ( prestigiosa per l’insegnamento della teologia) e Oxford. -Gli insegnamenti, impartiti in lingua latina, erano suddivisi in quattro facoltà: le arti liberali(trivium e quadrivium), il diritto, la medicina e la teologia.

La diffusione delle università in Europa

La storiografia nel Medioevo -Nel Medioevo si assiste ad un profondo rinnovamento della storiografia,il modo di tramandare e interpretare la storia. La storiografia abbandonò il racconto delle vicende a partire dalla creazione del mondo, per dare spazio a cronache vicine nel tempo e nello spazio. -Nel XII secolo le cronache divennero più ricche e varie in rapporto agli avvenimenti registrati, riportando sempre più notizie dal mondo contemporaneo. Questa innovazione può essere rintracciata nelle opere del vescovo Ottone di Frisinga, zio di Federico Barbarossa, nelle opere “Cronaca o storia delle due città” e “Imprese di Federico”. -Gli storici, nel XIII secolo, iniziarono ad abbandonare la visione provvidenzialistica e ad abbracciare un’interpretazione laica, che vedeva nell’agire umano la causa degli eventi. Già nelle opere di Dino Compagni, Giovanni Villani e Leonardo Bruni spicca il senso critico verso le credenze soprannaturali, ma importante e’ la figura di Flavio Biondo che, attraverso l’opera “Le decadi storiche del declino dell’impero romano”, pose le basi per l’introduzione della categoria di Medioevo. Narra infatti la storia d’Italia dalla caduta di Roma al 1142.

Le nuove strade del sapere -Il metodo di studio aveva un nome, Scolastica, ed era incentrato sulla lettura, sul commento e sulla discussione di un testo appartenente alle Auctoritates. La Scolastica, nata nella scuole annesse alle città cattedrali e poi applicata nel XII secolo nelle università, rappresentò per secoli il metodo di indagine, di discussione intellettuale e lo strumento di trasmissione del sapere.

-Il sapere medievale fu raccolto in grandi summae enciclopediche in modo organizzato e coerente. Il domenicano Tommaso D’Aquino favorì l’enorme lavoro di traduzione e riscoperta di Aristotele. Il suo trattato Summa theologiae fu il trattato più famoso della filosofia, incentrato sulla differenza tra l’attività manuale e quella intellettuale. “ Talvolta è meglio lavorare con le mani, talvolta no. Quando infatti il lavoro manuale non allontana da qualche opera più utile è meglio lavorare con le mani. Quando invece il lavoro manuale impedisce di compiere qualche opera più utile, è meglio astenersene…” (Tommaso D’Aquino, La Somma Teologica ) San Domenico e san Tommaso d’Aquino ai lati della Vergine in un dipinto del Beato Angelico (1424-1430).

-La cultura occidentale elaborata dalle università nei primi secoli del secondo millennio trasse alimento da due fonti principali: la tradizione dell’Occidente latino e le conoscenze greche e arabe importate dall’Oriente. Gerardo da Cremona, Maimonide e Averroè ebbero un ruolo importante per la trasmissione della filosofia aristotelica in occidente. -Anche in Sicilia furono tradotte opere dall’arabo e dal greco da Enrico Aristippo . Federico II stesso commissionò traduzioni, ma dopo la caduta degli svevi i manoscritti che appartenevano alla biblioteca della corte sveva confluirono nelle biblioteche pontificie e vennero studiati da Guglielmo di Moerbeke, colto filosofo e scienziato. -Grazie a queste traduzioni la cultura scientifica occidentale compì importanti progressi. Gerberto di Aurillac introdusse le conoscenze matematiche arabe, ma i numeri arabi si diffusero a partire dal XII secolo grazie alla loro applicazione nel mondo del commercio. Importante è la figura di Leonardo Fibonacci che scrisse il “Liber abaci”. Leonardo Finobacci, in una statua del 1863.

- Il sapere medico ebbe tra il XII e il XIII secolo una forte ripresa in Occidente, grazie alla riscoperta delle più importanti opere dei medici greci e arabi. La medicina greca non era mai scomparsa non solo grazie a Cassiodoro che aveva costituito una grande biblioteca medica in Calabria, ma soprattutto alla piena espansione della scuola di Salerno che accoglieva nozioni provenienti dalla medicina araba ed ebraica e che coinvolgeva anche scienziate donne .

Bibliografia Scheda storiografica della parte digitale del libro di testo. (Charles Homer Haskins, La rinascita del XII secolo) -Documento della parte online del libro di testo. (Pietro Abelardo, Sic et non) -Scheda di approfondimento del libro di testo, pag.215. (Giovanni di Salisbury, Metalogicon) (Tommaso d’Aquino, La Somma Teologica) Lavoro di: Lilliu Miriam e Roscioli Dimitri.