Reazioni degli Alogenuri Alchilici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
AMMINE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all’azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
REAZIONI E LORO MECCANISMI
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Reattività degli alogenuri alchilici
Reazioni degli Alcoli come Basi e come Acidi Deboli
1 significa monomolecolare
Aldeidi e chetoni.
Quali delle seguenti affermazioni è vera per il 3-metilbutanale?
Regole IUPAC per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici
GRUPPI FUNZIONALI.
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
Gli alogenuri alchilici
La reazione di addizione elettrofila
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
C. Meccanismo di reazione
Nomenclatura e nomi comuni Principali aldeidi e chetoni
Enoli ed Enolati Formazione e Reazioni.
Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Soluzione.
Alcoli, aldeidi e chetoni
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
Impiego delle reazioni per la costruzione di molecole organiche.
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Chimica organica.
ALOGENURI ALCHILICI R-X: REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA
Reattività del carbonio sp 3 Idrocarburi saturi o alcani – proprietà fisiche NomeFormulaP. Ebollizione °CP.F. °C Metano CH Etano C2H6C2H
Propedeutica biochimica

Ossidazione di alcoli 1° (e 2°) [CrO3 + piridina + HCl in CH2Cl2]
In generale le fasi di formazione di un polimero sono le seguenti: Iniziazione - attraverso una specie che si addiziona al doppio legame; Propagazione.
Composti organici.
Reattività del carbonio sp2
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 2 – alogenoderivati
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
1 Chimica organica VI Lezione. 2 Reattività degli alogenuri alchilici R-X X= F, Cl, Br, I. 1.
Alogenuri alchilici Sono composti organici che contengono
ALCOLI MOLECOLE D’ACQUA SOSTITUITA
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Fondamenti di chimica organica
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
Chimica organica VII Lezione.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Transcript della presentazione:

Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila R- X + :Nu R-Nu + X- Questa reazione permette di preparare molti prodotti di sostituzione a secondo del nucleofilo Nu- H- ; I- ; Cl- ; NH3 ; CH3S-; OH- ; CH3COO- ; N≡C- ; CH3O- ; N(CH3)3 In questo caso è previsto un meccanismo di tipo SN2 in cui l’attacco del nucleofilo è contemporaneo al distacco del gruppo uscente. Si ha quindi inversione di configurazione.

Questo meccanismo ricorda l’ombrello che si estroflette con una folata di vento. La sostituzione nucleofila è una reazione del secondo ordine, la sua velocità dipende infatti dalla concentrazione dei due reagenti. Lo studio e la discussione sulle caratteristiche del nucleofilo e del gruppo uscente costituiscono un argomento importante.

Formazione di composti metallo organici Per gli alogenuri terziari dato il grosso ingombro sterico è stato ipotizzato un meccanismo SN1 con formazione del carbocatione: Il meccanismo non prevede inversione di configurazione al carbonio anche se in alcuni casi si verifica. Formazione di composti metallo organici Questi sono importanti intermedi in sintesi organica ottenuti dagli alogenuri alchilici. RX + Mg RMgX Es.: Reattivi di Grignard (CH3)3CCl + Mg (CH3)3CMgCl

Reazioni del gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acidi e derivati Ossidazione delle aldeidi con agenti ossidanti CH3(CH2)4CHO CH3(CH2)4COOH CrO3 H2SO4 Reazioni di addizione nucleofila Il carbonio del carbonile è un sito elettrofilo a causa della localizzazione della carica negativa sull’ossigeno. Può essere quindi attaccato da nucleofili Nu- I principali nucleofili sono H2O; Reattivi di Grignard R”MgX; alcoli ROH.

addizione del nucleofilo; transfer di un protone; L’attacco al carbonile avviene frequentemente per nucleofili deboli, in catalisi acida, con il meccanismo riportato: c a b d attivazione con H+; addizione del nucleofilo; transfer di un protone; espulsione del gruppo uscente.

La velocità della reazione dipende dalla forza del nucleofilo e dalle caratteristiche del gruppo uscente Lo studio e la discussione sulle caratteristiche del nucleofilo e del gruppo uscente costituiscono un argomento importante. Si è osservato che la reattività dei derivati degli acidi aumenta secondo l’ordine: Principalmente a causa delle caratteristiche acide dell’HY che si genera dal gruppo uscente: ALOGENURI > ESTERI > ETERI > AMMINE