1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
LO STATO.
LO STATO NEL SEICENTO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Lo Stato Italiano presente.
separazione dei poteri
Montesquieu.
Corso di Scienza politica
Le istituzioni dello stato di diritto
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Democrazia e mutamenti
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
FORME DI GOVERNO.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
Presidente della Repubblica
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Il Presidente della Repubblica
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Lezione 10 I parlamenti.
Lo Stato Italiano presente.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
III° Tema: Democrazia, democrazie
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Lezione 11 La magistratura.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
III° Tema: Democrazia, democrazie
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Corso di Laurea in Giurisprudenza I percorsi formativi, attenti alle attività giudiziarie e forensi, prevedono il ricorso al metodo casistico basato.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché.
IV° Tema: regimi non democratici
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
INIZIAMO A CONOSCERE LO STATO Loris Poloni COS’E’ LO STATO? E’ UNA ENTE TERRITORIALE SOVRANO COSTITUITO DALL’ORGANIZZAZIONE POLITICA DI UN POPOLO, STANZIATO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

1 XV° Tema: il potere dei giudici

2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di rispetto della legge e della costituzione La tripartizione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario come conditio sine qua non di uno stato moderno (e democratico) Paesi di common law (la forza vincolante del precedente giudiziario) e di civil law (magistratura come “bocca della legge”)

3 Modelli di magistratura Paesi di common lawPaesi di civil law Forme di reclutamento Nomina o elezioneConcorso pubblico Chi viene reclutatoIndividui con lunga esperienza in altre professioni Neolaureati Modello di carrieraModello professionale (non gerarchico) Modello burocratico (gerarchico) Ruolo del pubblico ministero Rappresentante della vittima Soggetto al di sopra delle parti Concezione del processo AvversarialeInquisitorio

4 La crescita del potere della magistratura Le forme dell’attivismo giudiziario: 1.Partecipazione dei giudici alla elaborazione della legge 2.Estensione del raggio di intervento dei giudici 3.Crescente “domanda di giustizia” 4.Il “controllo di virtù”

5 Testi di riferimento per la lezione Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2008, cap.16