Il Romanticismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
I concetti chiave della sua filosofia
Romanticismo e idealismo
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
IL NATURALISMO FRANCESE
Il Romanticismo.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Dio specchio dell’uomo
Romanticismo e Neoclassicismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
a cura del prof. P. Vezzoni
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Immanuel Kant Clicca qui.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Don Bosco testimone dell’amore.
Il Romanticismo.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Dire DIO.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
C.D. Friedrich Viandante sul mare di nebbia
La crisi del razionalismo settecentesco
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Neoclassicismo e Romaticismo
Parola di Vita Dicembre 2007.
Rapporto fra finito e infinito
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA ha scritto questo testo
Il Romanticismo.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Dio specchio dell’uomo
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
La Costituzione e i suoi diritti. La Costituzione è la legge di tutte le leggi … È la principale fonte di diritto Venne approvata dall’Assemblea Costituente.
Iniziamo con un confronto..
IL ROMANTICISMO.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il Romanticismo.
L’ERMETISMO.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Analisi esistenziale e logoterapia
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach
Il romanticismo Aspetti fondamentali. Collocazione storica È un movimento culturale che si diffonde tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo,
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
L’Assoluto di Schelling
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
Il Romanticismo.
Transcript della presentazione:

Il Romanticismo

Contesto storico Rivoluzione francese (nelle sue varie fasi) Epopea napoleonica Restaurazione

Distacco dall’Illuminismo L’Illuminismo era stato caratterizzato da un forte ottimismo che si poggiava sulla forza critica della ragione, strumento in grado e in dovere di porre ogni cosa davanti al suo tribunale e di giudicarla con verdetto certo e suscettibile di un consenso universale

La ragione illuministica “va troppo stretta” all’uomo Trascura degli aspetti che costituiscono gran parte della nostra esistenza Con la sua critica impietosa, lascia l’uomo orfano di molti valori (religiosi e morali) essenziali alla sua vita spirituale Tende a chiudere l’uomo in una dimensione limitata, finita.

Peculiarità del Romanticismo L’insofferenza rispetto a tutti i limiti che i tempi in cui vive gli impongono Anela ad una piena libertà Alla felicità All’armonia con la realtà All’unità con il divino

L’infinito La Weltanschauung romantica si esprime in un desiderio struggente dell’Infinito, dell’Assoluto, della Totalità: “Questa corsa all’infinito, questa caccia dell’assoluto ha all’inizio un accento confidente ed entusiastico. Il romantico crede di poter effettivamente conquistare l’infinito qui su questa terra. Ma appunto perché lo spirito si sente infinito, nessuna cosa terrena può soddisfarlo, nessuna esperienza può realizzarlo totalmente

L’infinito Esso passa di cosa in cosa, di esperienza in esperienza incontrando dovunque dei limiti. L’infinito si tramuta così nell’indefinito e nell’indeterminato, all’assoluto subentra la serie senza limite dei relativi. All’entusiasmo succede la delusione, alla confidenza il pessimismo e l’anima oscilla continuamente tra i due poli senza trovare un punto fermo. E’ questa la dimensione spirituale in cui si consuma

L’infinito il dramma dell’anima romantica: in uno stato di perenne tensione fra due poli opposti, in una perenne, insoddisfatta ricerca di superare antinomie che continuamente risorgono, in un’aspirazione ad uno stato di assoluta pienezza e armonia vitale, che sarà sempre delusa”. (M. Puppo, Il Romanticismo)

La “Sehnsucht” Si può definire un particolare atteggiamento psicologico e spirituale dell’uomo romantico che consiste in una condizione interiore di dissidio, di lacerazione dell’anima che non si sente mai soddisfatta. La Sehnsucht è un desiderio che non può mai raggiungere la propria meta perché non la conosce, non vuole o non può conoscerla. E’ un desiderare il desiderare, un desiderio che è sentito come inestinguibile e che proprio per ciò trova in sé il proprio appagamento.

Ragione e sentimento E’ scorretto contrapporre la ragione illuminista al sentimento romantico I romantici hanno un’altra concezione di Ragione rispetto agli illuministi: essi respingono l’idea illuministica di una Ragione Finita che possa illuminare solo una sfera delimitata della esperienza umana La ragione romantica è aperta all’infinito.

Il sentimento Il sentimento è spesso considerato il valore chiave del Romanticismo anche perché è inteso in modo molto vario: in alcuni autori si parla di un sentimento nutrito di riflessione, mentre in alti di un sentimento privo di freni che attinge al mistero dell’essere attraverso il sogno o l’allucinazione.

Esaltazione dell’IO Gli elementi presi in esame delineano un aspetto fondamentale dell’età romantica: l’esaltazione dell’io. Tale esaltazione può dare vita a posizioni a volte molto diverse che riassumiamo schematicamente in due tendenze: 1. all’introspezione e all’evasione 2. all’impegno con la realtà storica e politica. Tali tendenze condizionano il modo di concepire l’arte e la letteratura

Costanti delle poetiche romantiche europee L’arte viene vista come una strumento privilegiato di conoscenza e di accesso all’assoluto e come espressione autentica della personalità dell’artista L’opera d’arte deve nascere dalla libera e spontanea ispirazione individuale Di qui il rifiuto delle regole e dell’imitazione dei classici o di qualunque modello Viene attribuita più importanza al contenuto che alla forma

Tutto questo porta a indirizzi a volte diametralmente opposti: 1. esaltazione di una letteratura lirica e soggettiva che pone al centro del proprio interesse l’io del poeta e vede la natura come riflesso dei sentimenti del soggetto che la contempla 2. esaltazione di una letteratura realistica, fedele alla storia, al concreto, al particolare e all’individuale che si vale dello strumento narrativo (romanzi, racconti) che spesso si impegna in un’analisi critica della società e dei suoi problemi

La letteratura romantica Da vita a due punte estreme: 1. da un lato la letteratura dell’impegno civile, politico e sociale, profondamente ancorata alla realtà e alla storia 2. dall’altro una letteratura che cerca programmaticamente ciò che è fuori dalla realtà e assume come temi privilegiati l’infinito, il sogno, il sentimento immediato e irripetibile