COME COSTRUIRE UN GRAFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

HALLIDAY - capitolo 3 problema 16
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Come possono essere classificati?
Studio del moto di una palla che rimbalza
Fisica: lezioni e problemi
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Definizione e caratteristiche
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Come scrivere una relazione di fisica.
Termodinamica chimica
successioni e limiti di successioni
Num / 17 Lezione 8 Numerosità del campione, metodi grafici.
MOTO RIDUTTORI.
Di che cosa si occupa la geografia
Rappresentazione di grafici in carta semilogaritmica
Note per la presentazione delle misure
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Le scale di proporzione
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Regolo a numeri decimali
Figure sul reticolo cartesiano
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Progettazione di un serbatoio in pressione
I principali tipi di grafici
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
Sono poligoni equilateri ed equiangoli
148 RISULTATO Quoto O Quoziente
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Descrizione della prova di laboratorio
Scalari e Vettori.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
Mi viene voglia di scappare!
Calcoli stechiometrici
MATEMATICA pre-test 2014.
Modulo di Young dei pannelli: nomex vs Al Abbiamo fatto delle misure sui primi pannelli costruiti. P L E = P L³ 1 48 I Sag I = 1 12 b ( H³ - h³) H h b.
Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.
Minimo comune multiplo
Massimo comun divisore
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Fisica: lezioni e problemi
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
assonometria isometrica triedro di riferimento
Strumenti per ragionare
Funzione y = f (x).
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
I GRAFICI – INPUT 1.
LA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

COME COSTRUIRE UN GRAFICO tutte

Prendi un foglio di carta millimetrata

Prendi un foglio di carta millimetrata

Disegna gli assi cartesiani in corrispondenza dei bordi millimetrati

Disegna gli assi cartesiani in corrispondenza dei bordi millimetrati

Disegna gli assi cartesiani in corrispondenza dei bordi millimetrati

Scrivi le lettere che indicano le grandezze rappresentate e le unità di misura utilizzate

Scrivi le lettere che indicano le grandezze rappresentate e le unità di misura utilizzate F (grf)

Scrivi le lettere che indicano le grandezze rappresentate e le unità di misura utilizzate F (grf) L (cm)

Scrivi le lettere che indicano le grandezze rappresentate e le unità di misura utilizzate F (grf) F = forze applicate alla molla L = allungamenti relativi L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) F L (mm) (mm) L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) F L (mm) (mm) ESEMPIO L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) F L (mm) (mm) L (cm)

Rappresenta i dati sperimentali in una tabella F (grf) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 L (cm)

Il grafico deve essere: leggibile e completo F (grf) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 L (cm)

Il grafico deve essere: leggibile e completo (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 i punti debbono occupare la maggior superficie possibile

Il grafico deve essere: leggibile e completo (grf) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 i punti debbono occupare la maggior superficie possibile L (cm)

Il grafico deve essere: così, per esempio, non andrebbe bene! leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 così, per esempio, non andrebbe bene!

Il grafico deve essere: così, per esempio, non andrebbe bene! leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 così, per esempio, non andrebbe bene!

Il grafico deve essere: leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Il grafico deve essere: leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Il grafico deve essere: deve contenere TUTTI i dati sperimentali leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 deve contenere TUTTI i dati sperimentali

Il grafico deve essere: leggibile e completo F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 Per ottenere questi risultati bisogna calcolare i rapporti di scala per ogni asse cartesiano

F (grf) L (cm) F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: (grf) L (cm) b RF = Fmax F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: (grf) L (cm) b RF = Fmax F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 b

Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: (grf) L (cm) b RF = Fmax F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 b

Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: (grf) L (cm) 70 RF = = 0,4666 150 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 b

Questo numero si approssima per difetto Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: F (grf) L (cm) 70 RF = = 0,4666 150 Questo numero si approssima per difetto F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Questo numero si approssima per difetto Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: F (grf) L (cm) 70 RF = = 0,4666 150 Questo numero si approssima per difetto F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Questo numero si approssima per difetto Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: F (grf) L (cm) 70 RF = = 0,4 150 Questo numero si approssima per difetto F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse F: (grf) L (cm) 70 RF = = 0,4 150 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

F (grf) L (cm) RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: F (grf) L (cm) RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: F (grf) L (cm) a RL = Lmax RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: a F (grf) L (cm) a a RL = Lmax RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: a F (grf) L (cm) a a RL = Lmax RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: a F (grf) L (cm) a 50 RL = = 4,132 12,1 RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: a F (grf) L (cm) a 50 RL = = 4,132 12,1 RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: a F (grf) L (cm) a 50 RL = = 4 12,1 RF =0,4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 Ora troviamo la posizione di ogni punto sul grafico, moltiplicando il suo valore per il rapporto di scala F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 0,4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 0,4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 0,4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 0,4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 0,4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 0,4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 0,4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 0,4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

0 . 4 = 0 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . 150 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 0 . 4 = 0 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

25 . 0,4 = 10 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 25 . 0,4 = 10 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

25 . 0,4 = 10 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 25 . 0,4 = 10 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

25 . 0,4 = 10 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 25 . 0,4 = 10 F L (mm) (mm) 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

25 . 0,4 = 10 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 25 . 0,4 = 10 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

1,9 . 4 = 7,6 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 1,9 . 4 = 7,6 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

1,9 . 4 = 7,6 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 1,9 . 4 = 7,6 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

1,9 . 4 = 7,6 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 1,9 . 4 = 7,6 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1

1,9 . 4 = 7,6 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 1,9 . 4 = 7,6 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

1,9 . 4 = 3,6 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 1,9 . 4 = 3,6 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

E COSI’ VIA ... Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 E COSI’ VIA ... F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

50.0,4 = 20 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 25 50 75 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 50.0,4 = 20 F L (mm) (mm) 10 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

50.0,4 = 20 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 50.0,4 = 20 F L (mm) (mm) 10 20 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

4,0 .4 = 16 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 4,0 .4 = 16 F L (mm) (mm) 10 20 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6

4,0 .4 = 16 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 4,0 .4 = 16 F L (mm) (mm) 10 20 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16

4,0 .4 = 16 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 4,0 .4 = 16 F L (mm) (mm) 10 20 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16

75 .0,4 = 30 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 25 50 75 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 75 .0,4 = 30 F L (mm) (mm) 10 20 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16

75 .0,4 = 30 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 25 50 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 75 .0,4 = 30 F L (mm) (mm) 10 20 30 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16

6,1 . 4 = 24,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 25 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 6,1 . 4 = 24,4 F L (mm) (mm) 10 20 30 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16

6,1 . 4 = 24,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 25 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 6,1 . 4 = 24,4 F L (mm) (mm) 10 20 30 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4

6,1 . 4 = 24,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 25 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 6,1 . 4 = 24,4 F L (mm) (mm) 10 20 30 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4

150 . 0,4 = 60 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 25 F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 150 . 0,4 = 60 F L (mm) (mm) 10 20 30 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4

150 . 0,4 = 60 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 150 . 0,4 = 60 F L (mm) (mm) 10 20 30 . 60 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4

12,1 . 4 = 48,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 12,1 . 4 = 48,4 F L (mm) (mm) 10 20 30 . 60 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4

12,1 . 4 = 48,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 12,1 . 4 = 48,4 F L (mm) (mm) 10 20 30 . 60 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4 . 48,4

12,1 . 4 = 48,4 Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: 10 20 30 . F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 F L (mm) (mm) 10 20 30 . 60 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4 . 48,4 12,1 . 4 = 48,4

Calcolo del rapporto di scala dell’asse L: F (grf) L (cm) RF =0,4 RL = 4 F L (mm) (mm) 10 20 30 . 60 25 50 75 . 150 1,9 4,0 6,1 . 12,1 7,6 16 24,4 . 48,4