INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. Martini INTERFERENZA.
Advertisements

(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Mezzi trasmissivi metallici
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
sviluppo storico della spettroscopia
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde elettromagnetiche
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Le onde Suono Effetto doppler.
Interferenza e diffrazione
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Le basi della teoria quantistica
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
sviluppo storico della spettroscopia
FENOMENI D'INTERFERENZA FENOMENI ONDULATORI D.S. giu FENOMENI D'INTERFERENZA - INTERFERENZA - ONDE STAZIONARIE - FENOMENI DI RISONANZA - BATTIMENTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Ottica geometrica Ottica.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Onde sonore CLASSI TERZE.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

INTERFERENZA A. Martini

Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda

Se avviciniamo le sorgenti, le onde si sovrappongono, dando origine ad un fenomeno di interferenza

Come si vede chiaramente, nella zona centrale ci sono righe bianche e nere: questo significa che in questa zona si propaga energia. NON Ma nelle due zone laterali si nota un grigiore uniforme: questo significa che in queste zone NON si propaga energia, non ci sono onde!

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia:

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia:

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia:

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia:

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia:

Allontanando le sorgenti, Il numero e la larghezza delle zone di massimo e minimo cambia: Più le sorgenti sono lontane, più numerose e vicine tra loro sono le zone di ASSENZA di energia. Queste zone si chiamano minimi Le zone in cui cè energia si chiamano: MASSIMI

Naturalmente la posizione dei massimi e dei minimi dipende anche dalla differenza di fase delle sorgenti. IN FASEIN OPPOSIZIONE DI FASE Come si vede qui, se le sorgenti sono IN FASE al centro cè un massimo, se sono IN OPPOSIZIONE DI FASE, al centro cè un minimo! MAX min

LA POSIZIONE DEI MASSIMI E DEI MINIMI DIPENDE DAL CAMMINO PERCORSO DALLE ONDE

LA POSIZIONE DEI MASSIMI E DEI MINIMI DIPENDE DAL CAMMINO PERCORSO DALLE ONDE

In questo caso i cammini percorsi sono uguali le onde partono in fase ed arrivano in fase nel punto O si ha un massimo di energia.

Consideriamo ora un altro punto sullo schermo P

P Consideriamo ora un altro punto sullo schermo

P

In questo caso i cammini percorsi sono diversi le onde partono in fase ed arrivano in opposizione di fase nel punto P si ha un minimo di energia. P P

massimo centrale massimo del primo ordine di destra massimo del primo ordine di sinistra primo minimo di destra primo minimo di sinistra

CERCHIAMO LE CONDIZIONI DI MASSIMO E DI MINIMO

CERCHIAMO LE CONDIZIONI DI MASSIMO E DI MINIMO

Supponiamo che lo schermo sia così lontano dalle sorgenti, da poter considerare i cammini delle onde PARALLELI TRA LORO (condizione di Fraunhofer)

O P Supponiamo che lo schermo sia così lontano dalle sorgenti, da poter considerare i cammini delle onde PARALLELI TRA LORO (condizione di Fraunhofer)

Se mandiamo la perpendicolare al tragitto rosso che passa per la sorgente azzurra, troviamo la differenza dei tragitti percorsi dalle onde: O P

O P S1S1 S2S2 K

O P S1S1 S2S2 K d

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d

O P S1S1 S2S2 K d d = n

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d Da questo momento in poi le onde percorrono lo stesso tragitto, per cui, se sono in fase in S 1 e in K, lo saranno anche in P.

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d = d sen d

In P si avrà un MASSIMO quando la differenza dei cammini d è multiplo di una lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d d = n S1S1 S2S2 O K d d = d sen d d sen n

CERCHIAMO LE CONDIZIONI DI MASSIMO E DI MINIMO

CERCHIAMO LE CONDIZIONI DI MASSIMO E DI MINIMO

In P si avrà un minimo quando la differenza dei cammini d è multiplo di mezzza lunghezza donda O P S1S1 S2S2 K d

O P S1S1 S2S2 K d d = (n-1/2 (con n=1, 2, 3,...)

O P S1S1 S2S2 K d S1S1 S2S2 O K d d In P si avrà un minimo quando la differenza dei cammini d è multiplo di mezzza lunghezza donda d = (n-1/2 (con n=1, 2, 3,...)

O P S1S1 S2S2 K d S1S1 S2S2 O K d d In P si avrà un minimo quando la differenza dei cammini d è multiplo di mezzza lunghezza donda d = (n-1/2 (con n=1, 2, 3,...) Da questo momento in poi le onde percorrono lo stesso tragitto, per cui, se sono in opposizione di fase in S 1 e in K, lo saranno anche in P.

O P S1S1 S2S2 K d S1S1 S2S2 O K d d = d sen d d sen n-1/2) In P si avrà un minimo quando la differenza dei cammini d è multiplo di mezzza lunghezza donda d = (n-1/2 (con n=1, 2, 3,...)

d sen n d sen n-1/2) [ MAX ] [ min]

d sen n d sen n-1/2) [ MAX ] [ min] E possibile verificare queste condizioni e calcolare lintensità in ogni punto dello schermo, facendo uso della seguente equazione, che determineremo teoricamente:

d sen n d sen n-1/2) [ MAX ] [ min] E possibile verificare queste condizioni e calcolare lintensità in ogni punto dello schermo, facendo uso della seguente equazione, che determineremo teoricamente: II dsen MAX cos 2

d sen n d sen n-1/2) [ MAX ] [ min] E possibile verificare queste condizioni e calcolare lintensità in ogni punto dello schermo, facendo uso della seguente equazione, che determineremo teoricamente: vai a: [10INT-interf.PPT] II dsen MAX cos 2

d sen n d sen n-1/2) [ MAX ] [ min]

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Questo è il generatore di ultrasuoni

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Questo è il generatore di ultrasuoni

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Inseriamo il generatore allinterno della guida donda

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono In modo che il trasduttore sia in corrispondenza del foro centrale

Mettiamo la guida donda al centro delle due fenditure

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono In questo modo le due fenditure, per il principio di HUYGENS, equivalgono a due sorgenti puntiformi coerenti

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Nella zona antistante le fenditure poniamo il rilevatore dultrasuoni

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Colleghiamo il rilevatore ad un altro generatore, di frequenza un po diversa da quella dellultrasuono da misurare. Si viene così a generare un battimento la cui frequenza cade nel campo delludibile e può venire amplificata da un amplificatore a bassa frequenza: il fischio udibile indica la presenza dellultrasuono altrimenti inascoltabile.

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Il filo che collega le fenditure al rilevatore passa sotto ad un goniometro che permette la misurazione dellangolo di visuale corrispondente ad una posizione di minimo facilmente individuabile

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono

Si individua allora il 1° minimo di sinistra, poi il 1° minimo di destra e si divide per 2 langolo misurato fra queste due posizioni

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Si individua allora il 1° minimo di sinistra, poi il 1° minimo di destra e si divide per 2 langolo misurato fra queste due posizioni

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Si individua allora il 1° minimo di sinistra, poi il 1° minimo di destra e si divide per 2 langolo misurato fra queste due posizioni d Si misura la distanza d tra le 2 sorgenti d

Questa è lapparecchiatura che utilizzeremo per misurare la lunghezza donda di un ultrasuono Si individua allora il 1° minimo di sinistra, poi il 1° minimo di destra e si divide per 2 langolo misurato fra queste due posizioni d E si calcola con la relazione già vista d d sen 1-1/2)

d E si calcola con la relazione già vista d d sen 1-1/2)

d E si calcola con la relazione già vista d d sen 1-1/2) d sen /2

d E si calcola con la relazione già vista d d sen 1-1/2) d sen /2 2 d sen fine