I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
GRANDE SUCCESSO MORALE PER LALTRA FIERA. Sabato scorso, lungo la Via Emilia, si è tenuta LAltra Fiera. Il mondo contadino e lartigianato locale incontrano.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Lo Sviluppo Sostenibile
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Green economy ed energia
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Il sistema finanziario
IL TURISMO SOSTENIBILE
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Spesautile.it: risparmio solidarietà, sostegno A cura di: Associazione Isnet - Ottobre 2012(R-01) – Pagina 1 13° Happening della.
Un SOCIAL CLUB PER LA PRATICA DELLA MUTUALITA e PER LA MUTUALITA PRATICA.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi
Le scuole e l’autonomia
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Strategie di rete e sviluppo locale Incontro Progetto Policoro Cagliari, 27 maggio 2010.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
I luoghi delle economie alternative in Veneto Padova, Venezia, Vicenza: territori a confronto 27 giugno 2012.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
Oficinae gas Carlo Santarossa.
Tre Regioni leader in Europa
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
MINICREDITO PER LA SALUTE MENTALE Progetto sperimentale rivolto a soggetti in riabilitazione.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
Per un’economia solidale
CHI SIAMO Siamo un gruppo di famiglie che desidera vivere relazioni improntate sulla fiducia, l’accoglienza e la solidarietà tra famiglie. Dopo aver maturato.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
1 Il problema economico e l’economia aziendale Economia Aziendale Lezione del 9/11 marzo 2011.
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Di Paganelli Alberto. Fa' la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ha come obiettivo quello di diffondere.
Economia politica per il quinto anno
Oggetto e soggetti dell’economia
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
1 La comunità scopre che se ha dei problemi ha anche delle soluzioni. E, poco a poco, prende coscienza che il superamento delle difficoltà non è l’opera.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le banche del tempo, una risorsa per le città. L'Associazione Nazionale Banche del Tempo incontra le banche del tempo milanesi e i coordinamenti della.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze

I colori della spesa L’importanza delle parole Gruppo di Acquisto Solidale

L’importanza delle parole Acquisto dal PIL alla sobrietà da cliente/utente ad attore dal potere di pochi ad una economia partecipata

L’importanza delle parole Gruppo non sentirsi soli scambiarsi esperienze verificare le scelte fare cultura diventare un soggetto economico sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia

L’importanza delle parole Solidale eticità sostenibilità giustizia relazione partecipazione bene comune

Un po’ di storia 1985 per tutelare i diritti dei consumatori 1993 quando l’economia uccide, bisogna cambiare! 1996 la prima edizione

Il futuro: la Rete di Economia Solidale (2002) cooperazione e reciprocità valorizzazione del territorio sostenibilità sociale ed ecologica partecipazione attiva dei soggetti scambi interni, relazioni sociali e non solo economiche, sostegno limite alle dimensioni, impronta ecologica, chiusura locale dei cicli di produzione e consumo conoscenze, saperi, relazioni come ricchezze

le imprese dell'economia solidale i consumatori e le loro associazioni i risparmiatori- finanziatori i lavoratori dell'economia solidale gli Enti Locali Il futuro: i Distretti di Economia Solidale

Sogni, speranze o realtà?

I have a dream today