Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 2 Anno B.
Advertisements

Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
"Le avventure di Odisseo"
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
POSEIDONE Poseidone re degli abissi , scuotitore della terra e delle lande marine , signore dei cavalli. Poseidone Cronide (figlio di Kronos il titano.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
Milziade.
Ta; mantei'a Gli Oracoli.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Un bicchiere di latte. Un giorno, un ragazzo in difficoltà economiche che vendeva prodotti porta a porta per pagarsi gli studi alluniversità, si trovò
Introduzione alla Filosofia
Vera fuga Non avevo sonno, non avevo voglia
ODISSEA A cura di Raimondi Davide
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
Cantiamo insieme Cantiamo insieme
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
I DIECI COMANDAMENTI ESODO 20:1-17.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Il proemio dell’Eneide
Epica classica.
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
L' antica Grecia.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
L' ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
L’epica classica Introduzione
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
NOTA Consigliamo leggere la passione di Giovanni con lettori diversi attraverso i quadri che lui stesso ha tracciato. Si segue meglio, il popolo canta.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
Il “Beati omnes” di Mendelssohn (Montserrat) evoca la vita eterna
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
ILIADE.
VIAGGIO VIRTUALE.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
I GRECI DI: ALICE E GIULIA.
Le guerre del V secolo a.C.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
5 quar B In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.
I Greci.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Tel Meghiddo Foto aerea. Meghiddo: città storica della Lower Galilee (bassa Galiea) i cui resti archeologici sono riconducibili a 20 strati (circa 2000.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
Le divinità romane.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Omero1 Omero come fonte per l’archeologia.
Transcript della presentazione:

Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia

Lezione 3/2 I poemi omerici: Iliade e Odissea La composizione dei poemi

Lezione 3/3 Lo sfondo storico dei poemi (XII sec. a.C.) Lo sfondo storico della composizione (IX-VIII a.C.) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica, Roma 2006

Lezione 3/4 Contaminazione fra i due piani: tattiche oplitiche in Omero? Alcuni passi omerici sembrerebbero ricordare scene di guerra che presuppongono la tattica oplitica, molto più recente rispetto alla guerra condotta sul carro e basata anche su scontri individuali dell’età evocata nei poemi omerici

Lezione 3/5 Un caso eclatante di archeologia omerica: gli scavi di Schliemann fra intuizioni ed errori di prospettiva

Lezione 3/6 Due esempi dall’Odissea di impiego del testo omerico nell’archeologia

Lezione 3/7 Il palazzo di Odisseo nell’Odissea come spunto di indagine archeologica

Lezione 3/8 XXII 2 balzò sulla grande soglia stringendo arco e faretra (cf. XXI 43 e XXII 182) XXII 109 s’avviò verso il talamo, dove stavano le armi famose XXII 120s. appoggiò allo stipite della gran sala ben costruita / l’arco, perché stesse ritto, contro il muro lucente

Lezione 3/9 XXII 126-130 c’era una porta elevata nella salda parete, / e in fondo alla soglia della gran sala ben costruita / c’era un ingresso al passaggio, chiuso da porte serrate. / Odisseo aveva ordinato al chiaro mandriano di fare la guardia, / mettendosi a lato di esso: la via per l’assalto era una soltanto XXII 394 e, mossa la porta (cf. XXI 387)

Lezione 3/10 XXII 399s. aprì le porte delle sale assai frequentate / e s’avviò; Telemaco la precedeva XXII 449 li deposero sotto il loggiato dell’atrio ben recintato XXII 474 condussero fuori Melanzio, sul vestibolo e sul cortile

Lezione 3/11 M. Fernández-Galiano, Introduzione ai libri XXI-XXII, in Omero. Odissea, vol. VI (libri XXI-XXIV) a c. di M. Fernández-Galiano e A. Heubeck, trad. di G. Aurelio Privitera, Milano 20016, XXVIII-XXXII

Lezione 3/12 Il Pitio ad Atene

Lezione 3/13 Strattide, fr. 38,1 K.-A. E voi tutti andate verso il Pitio

Lezione 3/14 Tucidide II 15,3s. Ma prima di allora l’attuale acropoli era la città, insieme alla parte sottostante di Atene volta verso noto. Eccone la prova: i templi, quello della dea Atena e quelli degli altri dèi, sono posti nell’acropoli, e quelli posti fuori di essa sono elevati soprattutto presso questo quartiere della città, come quello di Zeus Olimpio e il Pitio e quello della Terra e quello di Dionisio delle paludi

Lezione 3/15 Tucidide VI 54,6s. Pisistrato […] costruì nel mercato, durante il suo arcontato, l’altare dei dodici dèi e quello di Apollo nel recinto sacro del Pitio

Lezione 3/16 Eschilo, Eumenidi 1-11 Tra gli dèi, per prima cosa, onoro con questa mia preghiera Gea, la prima divinità oracolare; dopo di lei Themi, che seconda tenne, com’è fama, il seggio profetico della madre; terza vi ascese per volere di Themi, e non per violenza d’alcuno, un’altra Titanide, Febe, figlia della Terra: e questa lo trasmise quale dono genetliaco a Febo, che da Febe appunto ha derivato il nome.

Lezione 3/17 Eschilo, Eumenidi 21 Ma anche Pallade Pronaia è onorata nelle mie parole Eschilo, Eumenidi 24 Bromio possiede questa contrada

Lezione 3/18 Eschilo, Eumenidi 28s. E il sommo Zeus che ogni cosa porta a compimento, e infine mi assido, profetessa, sul trono