Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotometro a fotoresistenza
Advertisements

ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Misura Analitica RUMORE
La polarizzazione della luce
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
Schermo completo… cliccare quando serve
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
L’intensità luminosa diminuisce con la distanza… ma come?
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
I CONDENSATORI Il condensatore
Modulazione QAM: idea base
Definizione e classificazione
Cenni sugli amplificatori
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Le onde elettromagnetiche
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Laser Beam Machining (LBM) lente di focalizzazione fotoni gas dapporto pezzo.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
FENOMENI INTERFERENZIALI
TAGLIO E SALDATURA LASER
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
MONITOR LA STAMPANTE PERIFERICHE DI OUTPUT GLI ALTOPARLANTI.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
12. Le onde elettromagnetiche
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Sul problema del gamma Daniele Marini.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Caratteristiche fisiche del suono
Alcuni esempi di esperimenti
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
TRASDUTTORI.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Ergonomia: Il monitor del pc.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
CONVERTITORI TENSIONE/FREQUENZA FREQUENZA/TENSIONE
1. Caratteristiche generali delle onde
Onde sonore CLASSI TERZE.
Misura della costante di Planck
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Sensori di Posizione.
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Transcript della presentazione:

Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni (non lineari e smorzate) di un pendolo

1.Studio di sorgenti luminose variabili nel tempo -Intensità variabili su scala dei tempi dai millisecondi (esempio: lampade alimentate in C.A. a 50 Hz) alle ore (esempio: variazioni di luminosità nel corso della giornata) -Attività possibili: - Variazioni di luminosità nei tubi al Neon - Studio delle forme d’onda - Osservazione degli impulsi luminosi nei LED pulsati - Variazioni di luminosità di piccole lampade a incandescenza alimentate a 50 Hz a bassa tensione - Studio della frequenza di refresh in monitor tradizionali

Sensore di intensità luminosa

Diversità nella forma dell’impulso luminoso a seconda della distanza tra il sensore e lo schermo

2. Oscillazioni non lineari e smorzate di un pendolo -Studio delle oscillazioni di piccola e grande ampiezza -Valutazione effetti di smorzamento in aria (o in un liquido)