Invertebrati marini Prof. Giorgio Sartor Copyright © 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 – nov 2008 I nutrienti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure con biomarcatori VI. Markers di funzionalità cellulare Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio.
Advertisements

Biotrasformazione dei composti inorganici
Metabolismo.
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Misure con biomarcatori I. Generalità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright ©
Metabolismo degli xenobiotici
Misure con biomarcatori IV. Biomarkers di genotossicità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright.
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
Specie radicaliche e stress ossidativo
Zuccheri e carboidrati
Invertebrati marini I glucidi Prof. Giorgio Sartor
Invertebrati marini Le proteine Prof. Giorgio Sartor
Biotrasformazione dei metalli
Adattamento ad ambienti estremi
Cinetica enzimatica Prof. Giorgio Sartor
Interazione tra xenobiotici ed organismi
Metabolismo dell’azoto
Specie radicaliche e stress ossidativo
Nucleotidi e coenzimi Prof. Giorgio Sartor
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Quale dei seguenti composti può comportarsi da acido di Broensted ? Quale è la relativa reazione con una base? Cl -, HSO 4 -, NH 4 +, NH 3, H 2 S, OH -
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Libri di testo consigliati:
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Who wants to be a biologist ? VERIFICA NELLAMBITO DI ATTIVITA DI APPRENDIMENTO INTEGRATO DI CONTENUTI E LINGUA NELLE DISCIPLINE SCIENZE E INGLESE ----
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Vivere in forma -apparato digerente
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Apparato respiratorio
LA CELLULA PROCARIOTICA
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Piano gestione solventi
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Filtered Index and Statistics Filtered Indexes Sergio Govoni
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Progetto carta della terra
Formazione di legami chimici
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Suggerimenti per una dieta corretta ed equilibrata.
La cellula e l’energia 5.1 L’energia è la capacità di produrre lavoro
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
VB.NET Sviluppo Applicazioni Desktop
Città solari antiche, presenti e future
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
LexALP: Legal Language Harmonization System for Environment and Spatial Planning within the multilingual Alps
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Pippo.
Le proteine Prof. Giorgio Sartor
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
13/11/11 13/11/11 13/11/
Transcript della presentazione:

Invertebrati marini Prof. Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 – nov 2008 I nutrienti

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 2 - Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di energia Donatore di elettroni Fotoautotrofi (piante, alghe verdi, cianobatteri fotosintetici) CO 2 Luce H 2 O, H 2 S, S, altri inorganici Fotoeterotrofi (rodobatteri non sulfurei) Composti organici Luce Composti organici Chemioautotrofi (H 2, Fe, S, batteri nitrificanti) CO 2 Reazioni redox H 2, H 2 S, NH 4 +, NO 2 -, Fe ++, Mn ++ Chemioeterotrofi (Animali, microrganismi, tessuti di piante non fotosintetici) Composti organici Reazioni redox H 2 O, composti organici

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 3 - Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di energia Donatore di elettroni Fotoautotrofi (piante, alghe verdi, cianobatteri fotosintetici) CO 2 Luce H 2 O, H 2 S, S, altri inorganici Fotoeterotrofi (rodobatteri non sulfurei) Composti organici Luce Composti organici Chemioautotrofi (H 2, Fe, S, batteri nitrificanti) CO 2 Reazioni redox H 2, H 2 S, NH 4 +, NO 2 -, Fe ++, Mn ++ Chemioeterotrofi (Animali, microrganismi, tessuti di piante non fotosintetici) Composti organici Reazioni redox H 2 O, composti organici

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 4 - Metabolismo del carbonio Cellule fotosintetiche Cellule H 2 O, CO 2 N.O. Carbonio < +4 N.O. Carbonio = +4 N.O. Ossigeno = 0 N.O. Ossigeno = -2 OSSIDAZIONE Luce

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 5 - Fonti di carbonio ed energia FOTOTROFI ETEROTROFI H 2 O, CO 2 Luce Ca ++ CaCO 3

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 6 - Ossigeno Aerobi Usano lossigeno come accettore finale degli elettroni Aerobi obbligati Usano SOLO lossigeno come accettore finale degli elettroni Anaerobi facoltativi Possono usare altri accettori di elettroni Anaerobi obbligati NON possono usare lossigeno come accettore di elettroni

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 7 - Digestione, metabolismo, escrezione Digestione: –Processo attraverso il quale un polimero complesso (polisaccaride, lipide o proteina) viene convertito in monomeri (o composti semplici) più solubili in acqua. Metabolismo –Catabolismo: processo attraverso il quale una molecola semplice viene ossidata a CO 2, H 2 O e NH 3 e lenergia associata ai legami chimici (potenziale chimico) viene immagazzinata o convertita. –Anabolismo: processo attraverso il quale molecole semplici o intermedi del catabolismo vengono utilizzati per la sintesi molecole complesse. Escrezione –Meccanismo attraverso il quale i prodotti di scarto vengono eliminati.

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 8 - Fase idrolitica Proteasi –Scissione del legame peptidico Lipasi –Scissione del legame estereo nei trigliceridi e nei lipidi Glicosidasi –Scissione del legame etereo nei polisaccaridi

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 9 - Digestione Endocellulare –Endocitosi Vescicole specializzate Extracellulare –In organi specializzati Apparato digerente –Extracorporea Estroflessione di apparati (stelle marine) Emissione di enzimi digestivi (veleni)

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti II FASE OSSIDATIVA I FASE IDROLITICA III

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti Fase ossidativa Metabolismo ossidativo di –Glucidi –Lipidi –Aminoacidi AcetilCoA -chetoacidi + NH 4 + Urea NADH ATP O2O2 2H 2 O

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti II FASE OSSIDATIVA I FASE IDROLITICA III Metabolismo dei glucidi

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti II FASE OSSIDATIVA I FASE IDROLITICA III Metabolismo dei grassi

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti II FASE OSSIDATIVA I FASE IDROLITICA III Metabolismo dellazoto

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti Vie metaboliche ed intermedi Le vie metaboliche producono intermedi, Il destino dei composti intermedi può essere vario, Ogni punto di biforcazione di una via metabolica permette una regolazione, Le vie metaboliche più importanti sono comuni a tutti gli organismi, Organismi diversi in ambienti diversi sono caratterizzati da vie metaboliche alternative, Gli organismi vengono caratterizzati in funzione del modo con cui utilizzano carbonio, ossigeno ed energia.

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 16 -

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 17 -

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 18 -

V.1.1 © gsartor Invertebrati marini - I nutrienti- 19 -

Crediti e autorizzazioni allutilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: –CHAMPE Pamela, HARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BASI DELLA BIOCHIMICA [ISBN ] – Zanichelli –NELSON David L., COX Michael M. I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER - Zanichelli –GARRETT Reginald H., GRISHAM Charles M. BIOCHIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli –VOET Donald, VOET Judith G, PRATT Charlotte W FONDAMENTI DI BIOCHIMICA [ISBN ] - Zanichelli E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: –Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes –Brenda: –Protein Data Bank: –Rensselaer Polytechnic Institute: Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto lautore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor -