Interazione tra xenobiotici ed organismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRINCIPI di METABOLISMO
Advertisements

Misure con biomarcatori VI. Markers di funzionalità cellulare Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio.
Gli inquinanti Prof. Giorgio Sartor 1 Versione 3.7 – oct 2012
Biotrasformazione dei composti inorganici
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
attraverso la membrana cellulare
TERRENI DI COLTURA.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Comunicazione fra cellula e ambiente
Origine dell’impulso nervoso
L’ACQUA.
Misure con biomarcatori I. Generalità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright ©
Metabolismo degli xenobiotici
Misure con biomarcatori IV. Biomarkers di genotossicità Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio Copyright.
Il metabolismo Prof. Giorgio Sartor
Specie radicaliche e stress ossidativo
Invertebrati marini I glucidi Prof. Giorgio Sartor
Gli inquinanti Prof. Giorgio Sartor Versione 3.3 – sep 2007
Biotrasformazione dei metalli
Adattamento ad ambienti estremi
Enzimi di Fase II Prof. Giorgio Sartor Versione 3.5 – nov 2012
Specie radicaliche e stress ossidativo
Trasporto.
Citocromo P450.
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Corso di “Farmacologia”
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
L’energia nei sistemi viventi
bio. unipd
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
Basi cellulari della farmacocinetica
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
DIFFUSIONE FACILITATA
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Enzimi di Fase II Prof. Giorgio Sartor Versione 3.6 – jan 2015
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

Interazione tra xenobiotici ed organismi Prof. Giorgio Sartor Interazione tra xenobiotici ed organismi Copyright © 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 4.2 – nov 2012

Interazione tra un composto inquinante (xenobiotico) e un organismo Assorbimento e distribuzione Il composto entra e si localizza nell’organismo. Biotrasformazione Il composto viene modificato, si formano metaboliti. Escrezione Il composto e/o i suoi metaboliti vengono eliminati. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

La tossicità di un composto dipende: dalla sua concentrazione nell’ambiente, dalla durata dell’esposizione dell’organismo alla sostanza, quindi dalla velocità dell’assorbimento e quantità di materiale assorbito, dalla distribuzione nell’organismo e localizzazione in particolari distretti, dall’efficienza della biotrasformazione e natura dei metaboliti, dalla capacità della sostanza o dei dei suoi metaboliti di giungere in contatto con particolari strutture cellulari (DNA), dalla quantità e durata dell’immagazzinamento della sostanza o di suoi metaboliti nell’organismo, dalla velocità e sito di escrezione. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Per esempio: Assorbimento: Una sostanza molto tossica, ma poco assorbita, può essere meno pericolosa di una sostanza poco tossica ma ad alto assorbimento. Biotrasformazione: Due sostanze ad uguale tossicità ed assorbimento possono esser diversamente tossiche a secondo della natura della biotrasformazione. Una può essere trasformata in un metabolita più tossico (bioattivata) mentre l’altra può essere trasformata in un metabolita meno tossico (bioinattivata). gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Difese cellulari Limitazione dell’assorbimento Bloccare la disponibilità per il tessuto Metabolizzare ad un prodotto meno tossico Escrezione del prodotto o del metabolita Riparare il danno gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Interazione tra un inquinante atmosferico ed un organismo vegetale Deposizione acida SO2, NO2, HF, altri Danno agli stomi Danni diretti alle foglie Danno alla corteccia Aumento della traspirazione Morte della pianta Danno alla chioma Carenza di acqua Carenza di nutrienti Alterazione nella crescita Aumentata suscettibilità allo stress Caduta prematura delle foglie Alterazione dell’assorbimento di nutrienti Alterazione dell’assorbimento di acqua Carenza di nutrienti nel suolo Acidificazione del suolo Danni alle radici Rilascio di metalli pesanti dal terreno (Pb2+, Cd2+, Al3+…) gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

In un organismo animale Tossico o xenobiotico presente nell’ambiente Esposizione Contatto Ingestione Inalazione Assorbimento Epidermide Occhi Tratto gastrointestinale Polmoni Trasporto Sangue Linfa Immagazzinamento Tessuto adiposo Bile Alveoli Metabolismo Fegato Azione Cervello SNC Reni Escrezione Urine Feci Espirazione gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

In un organismo animale Tossico o xenobiotico presente nell’ambiente Esposizione Contatto Ingestione Inalazione Assorbimento Epidermide Occhi Tratto gastrointestinale Polmoni Trasporto Sangue Linfa Immagazzinamento Tessuto adiposo Bile Alveoli Metabolismo METABOLISMO (biotrasformazione) Azione Cervello SNC Reni Escrezione Urine Feci Espirazione gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Schema generale delle interazione tra uno xenobiotico ed un organismo animale gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Fattori che influenzano l’assorbimento Via di esposizione alla sostanza Concentrazione della sostanza nella zona di contatto Proprietà chimiche e fisiche della sostanza gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Principali vie di esposizione Tratto gastrointestinale Esposizioni ad inquinanti contenuti nei cibi e nell’acqua. Sistema respiratorio Esposizioni a inquinanti aeriformi o contenuti nell’aria. Pelle Esposizioni ad inquinanti liquidi e solidi contenuti sia nell’aria che nell’acqua. Altre vie Usate anche per la somministrazione di farmaci. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Rapidità ed efficacia dell’esposizione Endovenosa Inalazione Intraperitoneale Sottocutanea Intramuscolare Intradermica Orale Cutanea Più veloce Più lenta gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Rapidità ed efficacia dell’esposizione Endovenosa Inalazione Intraperitoneale Sottocutanea Intramuscolare Intradermica Orale Cutanea Più veloce Più lenta gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Un composto per entrare in un organismo deve passare attraverso una serie di barriere gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Le cellule gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Trasporto gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Diffusione passiva Solo molecole non cariche passano attraverso la membrana. La diffusione passiva richiede un gradiente di concentrazione. La velocità di diffusione dipende ed è limitata da: gradiente di concentrazione superficie disponibile gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Diffusione facilitata Permette il trasporto di molecole cariche. Bi-direzionale. Richiede uno specifico trasportatore. Non richiede energia (ATP). Richiede un gradiente di concentrazione. Non può funzionare contro gradiente. Saturabile (numero limitato di trasportatori). Può essere inibito competitivamente da inibitori (o modulatori) endogeni o esogeni. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Trasporto attivo Meccanismo che permette il passaggio di grosse molecole che non possono utilizzare canali. Unidirezionale. Richiede uno specifico trasportatore. Richiede energia (ATP). Può lavorare contro gradiente. Saturabile (numero limitato di trasportatori). Può essere inibito competitivamente da inibitori (o modulatori) endogeni o esogeni. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Endocitosi Meccanismo utilizzato per trasportare molecole cariche e/o di grandi dimensioni attraverso una membrana Il trasporto avviene attraverso la formazione di vescicole che possono incapsulare la molecola e muoverla attraverso la membrana. Fagocitosi - movimento di particelle Pinocitosi - movimento di liquidi gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Metabolismo degli xenobiotici Rendere le molecole idrofobiche più idrofile e quindi più facilmente eliminabili: dai reni dai polmoni Legame con proteine gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Schema generale del metabolismo degli xenobiotici Lipofilo Idrofilo Diminuzione dell’attività biologica Aumentata escrezione Fase I (ossidazione) Fase II (sintesi) Xenobiotico Metabolita Metabolita Variazione di polarità Variazione di funzionalità Variazione di dimensioni Variazione di carica Variazione di solubilità gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Per esempio… Coniugazione con il solfato Aggiunta di un gruppo funzionale Fenilsolfato Fase I Fase II Cyt P450 idrossilazione Benzene Fenolo Coniugazione con l’acido glucuronico Fenilglucoronide Maggiori dimensioni e aumentata idrofilia gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Vie di escrezione Eliminazione renale Escrezione biliare (fegato) Altre vie o fluidi Intestino Polmoni Sudore Saliva Latte Gli stessi meccanismi che regolano l’assorbimento regolano anche l’escrezione. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Metabolismo ed escrezione sono interconnessi Spesso i composti idrofili sono escreti non modificati, i composti lipofili vengono invece accumulati e rimossi solo se convertiti i metaboliti idrofili Le trasformazioni avvengono in genere nel fegato anche se il metabolismo extraepatico (polmoni e reni per esempio) svolge una funzione importante. gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Meccanismi generali di azione degli inquinanti Alterazione o distruzione della struttura cellulare Reazione chimica con biomolecole Inibizione enzimatica inattivazione di un cofattore competizione con un cofattore inibizione competitiva effetto di metaboliti tossici Reazioni secondarie riposte allergiche Reazione mediate da radicali liberi Alterazione di funzioni riproduttive (endocrine disruption) gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi Riferimenti Handbook of Ecotoxicology – David J. Hoffman, Barnett A., Rattner G., Allen Burton, Jr., John Cairns, Jr. Eds. - LEWIS PUBLISHERS - 2003 Environmental Toxicology - Biological and health effect of pollutants - II Edition Ming-Ho Yu - CRC Press – 2005 Environmental Stressors in Health and Disease Jurgen Fuchs and Lester Packer Eds. - Marcel Dekker, Inc. - 2001 WEB Vie metaboliche: KEGG: http://www.genome.ad.jp/kegg/ Degradazione degli xenobiotici: http://www.genome.ad.jp/kegg/pathway/map/map01196.html Struttura delle proteine: Protein data bank (Brookhaven): http://www.rcsb.org/pdb/ Hexpasy http://us.expasy.org Expert Protein Analysis System: http://us.expasy.org/sprot/ Prosite (protein families and domains): http://www.expasy.org/prosite/ Enzyme (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/ Scop (famiglie strutturali): http://scop.berkeley.edu/ Enzimi: Nomenclatura - IUBMB: http://www.chem.qmw.ac.uk/iubmb/ Proprietà - Brenda: http://www.brenda.uni-koeln.de/ Expasy (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/ Database di biocatalisi e biodegradazione: http://umbbd.ahc.umn.edu/ Citocromo P450: http://www.icgeb.org/~p450srv/ Metallotioneine: http://www.unizh.ch/~mtpage/MT.html Tossicità degli xenobiotici: Agency for Toxic Substances and Disease Registry http://www.atsdr.cdc.gov gs © 2001-2012 ver 4.2 F01 - Interazione tra xenobiotici ed organismi

Crediti e autorizzazioni all’utilizzo Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: http://www.ambra.unibo.it/giorgio.sartor/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l’autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna – Alma Mater Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it