Optical Transport Network

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Digital Optical Networks using Photonic Integrated Circuit (PICs) address the challenge of Reconfigurable Optical Networks Tesina di: Sebastiano D'Amico.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Erbium Doped Fiber Amplifier EDFA
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
Presentazione di: Riccardo Collura
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Sistemi di comunicazione
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
L’architettura a strati
Universita’ degli Studi Roma Tre
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Servizi Internet Claudia Raibulet
RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE Prof. Ing. Carla Raffaelli DEIS - Universita’di Bologna.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
OPTICAL TRANSPORT NETWORK (OTN)
Transcript della presentazione:

Optical Transport Network FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni Optical Transport Network Comunicazioni Ottiche Prof. Alessandro Busacca A cura di: Riccardo Maggiore Anno Accademico 2007/2008

INTRODUZIONE La crescita delle disponibilità di banda indotta dalla sviluppo di tecnologie WDM e della crescita del traffico a pacchetto IP hanno comportato nuove tecnologie richiedenti tali caratteristiche: Trasparenza per i clienti SDH/SONET, G-Ethernet, ATM, IP Fornire cammini con granularità alta (2.5 , 10 , 40 Gb/s)‏ Migliorare le funzionalità OAM ( Operation, Administration e Maintenance) per tutti i clienti Nel 1999 con la raccomandazione ITU G.872 si è sviluppato un nuovo protocollo denominato OTN ovvero Optical Transport Network.

Optical Transport Network OTN Lo scopo di OTN è di realizzare le funzionalità di gestione e controllo utili al trasporto dei segnali all'interno di una rete con collegamenti fisici di tipo ottico. Ruolo dell'OTN: - creazione di percorsi ottici (Lighpaths) considerati come circuiti ottici commutabili; -propagazione e mantenimento di segnali ottici a precise lunghezze d'onda; -riscontro di errori sui link e negli apparati di commutazione; protezione e ripristino dei guasti; FUNZIONI CLIENT-SERVER

Optical Channel Sublayer OCh Svolge la funzione di networking che deve essere garantita dalla: -possibilità di modificare le connessioni esistenti e costruirne di diverse per permettere un instradamento flessibile -elaborazione di overhead dei canali ottici, tramite il quale scambiare informazioni volte a garantire l'integrità ed il buon funzionamento dei canali ottici -implementazione di funzionalità di supervisione e controllo, tramite le quali offrire qualità del servizio sui canali ottici tramite lo scambio di messaggi Gli apparati di rete coinvolti in questo sottostrato sono Optical Cross Connect (OXC), Optical Add-Drop Multiplexer (OADM)‏ Lo scopo di OCh è di generare un percorso tra trasmettitore e ricevitore denominato OCh trail

Optical Channel Sublayer Och (1) Och elabora le informazioni di un circuito ottico solo nei punti terminali di un Och trail. -Controlla l'integrità delle connessioni -Misura la qualità di trasmissione (mediante misure sul BER)‏ INVIA MESSAGGI DI INDICAZIONE DI ERRORE Si occupa di eseguire routine, di adattare i dati provenienti dagli strati elettronici e gestisce la protezione e la riparazione dei guasti. I controlli sono effettuati mediante una supervisione continua. Ogni particolare lighpath è identificato mediante una traccia particolare, che consente di individuare il possibile guasto

Optical Multiplex Section Sublayer (OMS) Offre la funzionalità per il networking di un segnale ottico a più lunghezze d'onda OMS include: -Elaborazione di overhead per la sezione di multiplazione ottica, per garantire l'integrità delle informazioni scambiate alla sezione di multiplazione -Supervisione per rendere possibili funzioni di operatività e management alla sezione di multiplazione Le apparecchiature coinvolte sono OXC e OADM Il protocollo OMS opera alle terminazioni di un percorso denominato OMS trail ( da multiplatore a multiplatore), controlla la qualità della trasmissione alla ricerca di guasti per garantire l'invio di messaggi di indicazione di errore

Schema semplificato di una connessione OTN

Suddivisione di OCh in 3 unità Och layer OPUk ODUk OTUk OMS Layer OTS Layer -Adatta i segnali tributari provenienti dai client -Effettua supervisione sulle connessioni end-to-end si occupa di multiplazione delle trame ODUj e gestione delle connessioni tandem in cascata. Contente il controllo ai vari gestori utilizzanti tratte diverse nelle connessioni punto-punto -Funzioni di monitoring dei segnali tra punti di rigenerazione elabora codice per la FEC K indica il livello di multiplazione TDM (1,2 o 3)‏ I CLIENT OTN POSSONO ANCHE FORNIRE DATI DI TIPOLOGIA DIFFERENTE OTN FLESSIBILE

Schema semplice OTM SEZIONE ANALOGICA (OTS, OMS, OCh)‏ SEZIONE DIGITALE (OPU, ODU, OTU)‏

Mapping ed incapsulamento delle unità dati di OCh

Struttura di trama OTN Posizione dei diversi overhead all'interno di una trama OTN Struttura a Matrice (ogni posizione (i,j) rappresenta un byte)‏ I vari overhead si trovano in posizione fissa ed occupano le prime 4 righe e 16 colonne

Mapping

Segnalazione Sub-carrier-modulation Digital Wrappers

CONCLUSIONI Il protocollo OTN è ancora in fase sperimentale ed anche nella sua struttura evidenzia chiaramente i suoi limiti derivanti da una tecnologia interamente ottica ancora povera E' ancora privo di: Rigeneratori ottici XC ottici Funzioni di monitoring delle qualità del segnale trasportato (misurazione OSNR)‏

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Optical Cross Connect (OXC) Attualmente, l’operazione di switching si sviluppa mediante matrici di commutazione spaziale. (Ciascun segnale WDM in ingresso è demultiplato), ad ogni lunghezza d’onda è assegnato un percorso fisico distinto. A valle della matrice avviene la composizione del segnale WDM da trasmettere sulle porte di uscita. N fibre in ingresso ognuna delle quali supporta un canale WDM composto da M lunghezze d’onda. Seganle di ingresso replicato M volte mediante split ottici. La lunghezza d’onda desiderata è ottenuta mediante filtro sintonizzabile. I canali discriminati sono inviati verso un banco di matrici di M comutazione uno per ogni lunghezza d’onda. Gestisce i nodi di commutazione. Modularità in fibra ( variare il numero di porte di ingresso e di uscita senza modificare la struttura interna del nodo) Modularità in lungheza d’onda (variare il numero di lungezze d’onda del segnale WDM senza modificare la struttura interna del nodo). Flessibilità di add-and-drop i numeri di canali terminati ed inseriti da un OXC varia dipende dalla variazione del traffico gestito dalla rete, senza modifiche di struttura.