Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Advertisements

Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E TRAPIANTO.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
“MDC RADIOLOGICI E REAZIONI AVVERSE”
Roberto Lorenzoni UO Malattie Cardiovascolari - Lucca
Trattamento del sanguinamento da varici
C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
Has the long term impact of renal dysfunction in patients undergoing percutaneous coronary intervention changed with the advent of drug eluting stents?
U.O. e Sezione di Nefrologia, Brescia
Lo scompenso cardiaco cronico: trattamenti a confronto Le Tecniche Extracorporee Giancarlo Marenzi Dipartimento di Scienze Cardiovascolari Università di.
Anemia e Malattia Renale Cronica
EPS: La sorveglianza Vincenzo La Milia Bari 18 marzo 2010
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
RUOLO DELLA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA MAMMARIO Il punto di vista del Metodologo Clinico Giovanni L. Pappagallo Uff. di Epidemiologia Clinica,
Maria Teresa Ambrosini
Controllo fosforemia nei pazienti in trattamento dialitico
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Censimento SIN dei Centri di Nefrologia e Dialisi italiani
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
“Untori” versus “Tubisti”
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
La PTCA dopo fibrinolisi: precoce o rescue ?
STATINE E SINDROMI CORONARICHE ACUTE EVIDENZE PER LA SCELTA DI UN TRATTAMENTO APPROPRIATO DIFENDIAMO IL CUORE Montecatini Terme 26 gennaio 2008 Campagna.
la strategia interventistica
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
Perché consigliare l’attività fisica
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
Epidemiologia Della Sepsi
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
M.Verri U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Dir.Prof.R.Alvisi.
I perchè di una iniziativa
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!! il 5 maggio 2005 è nato snami rosa!!!
Lince Centro di Riferimento INSTM Laboratorio di tecnologia e INgegnerizzazione dei materiali CEramici Unità di Ricerca INSTM del Politecnico di Torino.
RISULTATI CLINICI E DI RICERCA: LA SEPSI IN TERAPIA INTENSIVA
B-CLL DIAGNOSIS PROGNOSIS CLINICAL MANAGEMENT MRD MONITORING THERAPY.
S.C. Angiologia Medica - Messina
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Francesco Della Rovere S.S. Emodinamica E.O. Galliera
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Nuovi casi di AIDS in USA ( ) Casi di AIDS (%) Bianchi, non Ispanici Neri.
L'importanza del fattore tempo
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
nefropatia da mezzo di contrasto
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
09/03/2011 La prescrizione di farmaci e l’appropriatezza in medicina specialistica Catanzaro 9 marzo 2011 Cattedra di Nefrologia U.O. di Nefrologia–Dialisi-Trapianto.
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Reflusso e Aritmie Lo sport come mezzo di prevenzione
Il trattamento della ipertensione arteriosa resistente nella IRC:
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
Il New England Journal of Medicine, Herman Melville e la copertina di Bartleby lo scrivano (le foto di Armstrong, Van de Werf e Claudio Fresco vi vengono.
AIF : Dott ssa C. Silvestre
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
Management dell’Infarto Miocardico Acuto a presentazione “sopralivellamento del tratto ST” STEMI Linee Guida ESC 2012.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Axial fluid-attenuated inversion recovery MR images (A) 2 weeks before gamma knife treatment and (B) 9 months after gamma knife treatment. Axial fluid-attenuated.
Transcript della presentazione:

CPFA - Coupled Plasma Filtration Adsorption La risposta mirata alla SEPSI Marco POZZATO Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

Casi di sepsi NEJM 348:1546 (2003)

Sorbent ‘80s ‘90s Dialysate Recycling Poisoning treatment Ultrafiltrate regeneration Hemodiafiltration Coupled plasma filtration-adsorption Plasma filtrate Sorbent ‘90s ‘80s “Coated” “Uncoated” implicated in many activities directed at assessing the potential advantages of sorbents in the clinical application both in acute and chronic patients. In the ‘80, sorbents such as biomedical charcoal, resins such as XAD 7, have been used in dialysate regeneration and in the treatment of poisoning. Nevertheless, a number of untoward effects have been described and are well known to occur when sorbents of these kinds are used in direct contact with blood such as thrombocytopenia, hemolysis and coagulation. The use of the sorbents was often limited to coated sorbents that, in the direct contact with blood would limit the bioincompatibility due to charcoal or other synthetic sorbents. Only in the ‘90, we could clinically apply hemodialytic techniques that could enable us to use uncoated charcoal and resins in both chronic (hemodiafiltration) and acute (coupled filtration-adsorption) treatments

SORBENTI granuli, sfere o piccoli cilindri diametri variabili da pochi µm a circa 1 cm con superfici variabili da 300 a 1200 m2/g dimensioni dei pori come macropori (50 nm), mesopori (2-50 nm), micropori (<2 nm) geometrie differenti al fine di rendere l’adsorbimento da parzialmente a molto selettivo

Tipi di sorbenti nella pratica clinica Trattamento Non Selettivi Charcoal coated / uncoated. Uncharged resins (Amberlite XAD-7) Hydrophobic resins Powdered sorbent Hemoperfusion Hemodiafiltration Coupled plasma filtration adsorption (CPFA) Hemodiadsorption Selettivi Microphere-based detoxification system Engineered matrices: Polymyxin-B Engineered matrices: Polyethyleneimine Regenerative push-pull pheresis Polystyrene-derivative fibers Macroporous cellulosic beads

Inquadramento SIRS, SEPSI, MOF INFEZIONE SIRS SEPSI SEPSI GRAVE MOF SHOCK SETTICO

Inquadramento SIRS, SEPSI, MOF Temperatura corporea > 38°C o <36°C Frequenza cardiaca > 90 bpm Frequenza respiratoria > 20 Leucocitosi >12000 Leucopenia <4000 Mutamenti omeostasi

Inquadramento SIRS, SEPSI, MOF Infiammazione sistemica Alterazioni della coagulazione Fibrinolisi Disfunzione endoteliale Trombosi microvascolare

Inquadramento SIRS, SEPSI, MOF Alterazione coscienza Confusione mentale e/o psicosi Ipotensione (PAS <90) Tachicardia (FC >100) PaO2 < 70 SaO2 < 90% PaO2/FiO2 < 300 Aumento CVP e PAOP Oliguria, anuria, aumento ritentivi Indice di shock: FC/PAS <0.9

MULTIPLE ORGAN DISFUNCTION ipoperfusione Infezione / Trauma SIRS SEPSI SEPSI GRAVE SHOCK SETTICO MULTIPLE ORGAN DISFUNCTION

Volume 345:1368-1377 November 8, 2001 Number 19 Early Goal-Directed Therapy in the Treatment of Severe Sepsis and Septic Shock Emanuel Rivers, M.D., M.P.H., Bryant Nguyen, M.D., Suzanne Havstad, M.A., Julie Ressler, B.S., Alexandria Muzzin, B.S., Bernhard Knoblich, M.D., Edward Peterson, Ph.D., Michael Tomlanovich, M.D., for the Early Goal-Directed Therapy Collaborative Group

SEPSI: DEA flow-chart

Sepsi: Protocollo di Trattamento Precoce

Sepsi: Mortalità

Sepsi: Organi e Apparati interessati

Sepsi: danno d’organo

Epidemiologia dell’IRA 5-7% di tutti i pazienti ospedalizzati 40-50% necessitano di dialisi 40-90% di mortalità nei soggetti sottoposti a trattamento dialitico Himmelfarb J. J Am Soc Nephrol 1998;9:257-66

Insufficienza Renale Acuta Trattato di NEFROLOGIA (1995). A. Vercellone, G. Piccoli, GP. Segoloni, P. Stratta Insufficienza Renale Acuta PRE-RENALE PARENCHIMALE POST-RENALE necrosi tubulare acuta patologia vascolare nefrite interstiziale acuta GN acuta The Lancet vol. 365, January 29, 2005, p. 417-430

RIFLE Criteria for Acute Renal Dysfunction GFR Criteria* Urine Output Criteria Increased Cr x 1.5 or GFR decrease > 25% UO < .5 ml/kg/h x 6 hr High Sensitivity Risk Increased Cr x 2 or GFR decrease > 50% UO < .5 ml/kg/h x 12 hr Injury Increased Cr x 3 or GFR dec >75% or Cr 4 mg/dl (Acute rise of 0.5 mg/dl) UO < .3 ml/kg/h x 24 hr or Anuria x 12 hrs High Specificity Failure Loss Persistent ARF** = complete loss of renal function > 4 weeks End Stage Renal Disease (>3 months) ESRD

IRA: incidenza nella sepsi SEPSI SEVERA 23% SHOCK SETTICO 51% Rangel-Frausto JAMA 1995; 273:117-23

Richard S. Hotchkiss et Irene E. Karl N Engl J Med 348;2 www.nejm.org january 9, 2003 Individual response is determined by many factors as the organism virulence, size of the inoculum, patients coexisting conditions, polymorphysm in genes for cytokines. The lack of an acute phase response in patients with sepsis is associated with high mortality and may reflect the immunosuppressive prevalent phase of sepsis. Richard S. Hotchkiss et Irene E. Karl

N° di organi interessati MORTALITÀ Mortalità % N° di organi interessati Chertow GM. et al, Arch Int Med 1995

GiViTI