Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
Guadagnare Salute negli Adolescenti Progetto nazionale di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Strategie del Ministero della Salute per la Prevenzione del Cancro Paolo DArgenio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
PROGETTO MULTICENTRICO
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
29 MAGGIO 2015 I PUNTI Pane e Internet L’AGENDA DIGITALE Progettualità della Regione e dell’Unione Pedemontana Parmense.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Il Progetto Equità Rossella Buondonno Pio Russo Krauss.
Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo Direzione Controllo Attività Sanitarie Commissione Regionale Antitabacco Il Piano Regionale Anti-Tabacco Piemonte libero dal fumo La Regione Piemonte e la lotta al tabagismo  

Mario Carzana Fabio Beatrice M.Elena Coffano Luigi Corbetta Fabrizio Faggiano Livia Giordano Luciana Lazzarino Lucia Occhionero Nereo Segnan Carlo Senore Elisabetta Versino

Promozione Salute Piemonte Campagne mediatiche Interventi di setting Formazione al counseling Sostegno ai progetti locali Salutiamoci.it Newsletter Ricerca

Regione Piemonte libera dal fumo cartellonistica

Rete Ospedali Liberi dal Fumo Progetto gruppo tecnico Progetto EU-DAP Progetti locali Intesa Regione MIUR

P.R.A.T. Gruppo di lavoro Gruppo interregionale Dare ordine Armonizzare Offrire uno scenario Garantire la qualità Gruppo di lavoro Gruppo interregionale P.R.A.T. Piano Regionale Anti Tabacco

P.R.A.T. Le evidenze di efficacia Gli strumenti per trasferire nella pratica gli interventi efficaci Obiettivi strategici Obiettivi strumentali Linee prioritarie di attività P.R.A.T. Monitoraggio e valutazione

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco  Ridurre l’incidenza di iniziazione al fumo nella fascia d’età 10-18 del 10 % in 5 anni

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco   2. Ridurre la prevalenza di fumatori nell’età adulta del 10 % in 5 anni, in particolare tra il personale sanitario, attraverso l’incremento della cessazione dal fumo

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco   3. Stabilizzare il trend in aumento delle differenze sociali nell’abitudine al fumo

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco  4. Aumentare gli spazi sociali e lavorativi senza fumo (sostenere i non fumatori)

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco  5. Estendere la sensibilizzazione dei genitori al fine di ridurre l’esposizione in età infantile

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco  6. Creare una cultura per una regione senza fumo, aumentando la propensione dei cittadini e delle istituzioni a condizioni e comportamenti “salutari”.

prevalenza cultura incidenza genitori differenze sociali spazi senza fumo genitori Obiettivi strumentali Costruire un sistema di sorveglianza della prevalenza di fumatori Implementare il sistema di documentazione Garantire il coordinamento degli interventi nella regione, rispetto a priorità condivise, e con il Ministero della Salute Promuovere la ricerca sull’efficacia degli interventi Dare visibilità alle iniziative ed ai risultati Promuovere iniziative di formazione Certificare la buona qualità degli interventi coordinamento ricerca formazione documentazione visibilità sorveglianza qualità

Struttura organizzativa Commissione Regionale Consulta “Piemonte libero dal fumo” Gruppo Tecnico Anti-Tabacco CPO Servizi della Rete di Epidemiologia Centro di Documentazione DoRS.

Riduzione dell’incidenza Aumento del costo Interventi nella scuola Obiettivo strategico Attività efficaci Riduzione dell’incidenza Aumento del costo Interventi nella scuola Campagne comunicazione Interventi nella scuola Garantire la diffusione di progetti di buona qualità: Requisiti di qualità Procedure per la “certificazione” Meccanismi di incentivazione

Riduzione della prevalenza Aumento del costo Promozione cessazione Obiettivo strategico Attività efficaci Riduzione della prevalenza Aumento del costo Promozione cessazione Campagne comunicazione Promozione cessazione Promuovere le Organizzazioni senza fumo: Redazione linee guida Meccanismi di incentivazione Incrementare numero e qualità Centri Antifumo: Strumenti e indicatori di valutazione

Riduzione fumo passivo legge Sirchia Campagne comunicazione Obiettivo strategico Attività efficaci Riduzione fumo passivo legge Sirchia Campagne comunicazione Legge Sirchia Campagne comunicazione Produrre materiale di accompagnamento all’introduzione della legge Definire un piano di valutazione dell’impatto

Campagne comunicazione (?) Obiettivo strategico Attività efficaci Cultura antifumo Campagne comunicazione (?) Campagne comunicazione (?) Set di eventi in occasione della Giornata senza fumo (31 maggio)

Sistema di sorveglianza Obiettivo strumentale Sistema di sorveglianza Bollettino con dati di prevalenza ed effetti sulla salute Obiettivo strumentale Documentazione Implementazione banca dati progetti on line ProSa

Coordinamento interventi Obiettivo strumentale Coordinamento interventi Messa a regime Commissione Insediamento Consulta

Monitoraggio e valutazione creare un sistema di indicatori di adeguata sostenibilità e flessibilità per la verifica del raggiungimento degli obiettivi (indicatori di efficacia, costo/efficacia, costo/beneficio e qualità); garantire la sorveglianza della diffusione dell’abitudine al fumo, della relativa evoluzione entro popolazioni specifiche per età, per classe sociale, e la sorveglianza del consumo di tabacco attraverso il monitoraggio delle vendite; monitorare degli effetti sulla salute del fumo di tabacco sia in termini di morbosità che di mortalità; sostenere il disegno e la conduzione di studi di efficacia.