I PROBLEMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
DI MARIA ELISA GRAZIANO
Problema diretto Problema inverso
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
- LA DISLESSIA.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
5 maggio 2003Gruppo teta - UD 11 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Un gioco di magia!?.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Classi prime programmazione didattica
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Nome e Cognome: Salvietti Anna Titolo di studio: Laurea in Filosofia Professione: Insegnante precaria Stato civile: Nubile.
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
LABORATORIO DI MATEMATICA
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
Corso classe 1a 6° incontro.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
CALCOLARE A MENTE SECONDO
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Laboratorio di matematica
Lavorando insieme su un cubo …
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Metodo analogico e apprendimento della matematica
La moltiplicazione.
Le operazioni aritmetiche
Le teoriche del nursing
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Laboratorio di Didattica della Matematica
La scrittura dei testi.
Intervista al genio della porta accanto
La matematica ha un senso
Il calcolo con le frazioni
CERCASI GENITORI SPECIALI
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
BRAIN TRAINING OSSERVARE E ANALIZZARE LE STRATEGIE DI CALCOLO MENTALE a cura di: Cinzia De Salvo e Francesca Calabrese.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO. Si parla spesso di quanto sia importante tenere in forma il proprio corpo. Non tutti però sanno che il benessere, l'equilibrio.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
UN DINOSAURO IN CORTILE
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
nella Scuola dell’Infanzia
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Transcript della presentazione:

I PROBLEMI

Successo nei problemi Hanno successo i bambini che non pensano al mondo della matematica Non pensano alle operazioni contrassegnate dai segni + - : x , perché non esistono nella nostra mente. Non esistevano all’epoca delle piramidi e dei templi greci quando la matematica era già ampiamente presente. Non esistevano fino a duecento anni fa nella scuola quando per editto è stato imposto l’uso degli algoritmi.

Vedono le operazioni come in windows “copia taglia e incolla” addizione è incolla sottrazione è taglia moltiplicazione è incolla tante volte divisione è taglia tante volte

I bambini che invece non hanno successo pensano subito agli algoritmi delle operazioni Sono proiettati nel “tempio” della disciplina Non formano immagini nella mente Non vivono il film del problema.

A scuola si impara il linguaggio della matematica cioè tutti gli strumenti prodotti dagli altri per fare meno fatica. Ma con la mente, anche un analfabeta può risolvere ogni problema, con più genialità. Per fare i problemi ci vuole tutta l’immaginazione di cui siamo capaci. Prima pensi alla situazione e solo alla fine scegli le operazioni come strumenti.

Consigli per i problemi 1. Focalizzare l’attenzione sui problemi Se gli algoritmi sono gli strumenti, i problemi sono solo l’applicazione di questi strumenti E’ umano occuparsi di una cosa alla volta Prima si fa il calcolo per il calcolo Poi si fanno problemi per i problemi

2. Restringere la pratica dei problemi verbali I problemi “verbali” non si incontrano nella realtà, fanno parte di una consuetudine scolastica di inizio 1900, quando tutta la didattica era intesa come controllo e verifica. Inoltre , decontestualizzati dal vissuto, presumono un aspetto fittizio a cui molti bambini con senso pratico si adattano difficilmente .

3. Ritardare i problemi In prima ritardare i problemi alla fine dell’anno dando precedenza all’impegno sul calcolo mentale. Tenere in considerazione che alcuni bambini non saranno in grado di dedicare investimento e immaginazione per questo tipo lavoro.

In seconda posticipare i problemi ai mesi finali quando i bambini sapranno operare con moltiplicazioni e divisioni per non sommare alle ansie per il calcolo quelle per il problema. Dare per scontato che non tutti i bambini della classe raggiungeranno l’obiettivo di saper distinguere quando usare la moltiplicazione e divisione.

In classe terza Svolgere sempre i problemi nella seconda parte dell’anno privilegiando le situazioni già tradotte in immagini e usare con parsimonia il testo verbale

In quarta dare spazio ai problemi fin dai primi mesi dell’anno, sapendo che la presenza del testo verbale costituisce sempre una grande difficoltà per alcuni bambini.

In classe quinta dedicarsi ai problemi anche verbali con assiduità come un gioco, come una sfida cognitiva

Evitare verifiche frustranti Considerare che il momento dell’apprendimento non è la prova di verifica. Svolgere quindi più volte oralmente i problemi demandando l’esecuzione scritta quando le incertezze sono superate perché ogni insuccesso traccia il nostro cervello.