Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
La nascita dell'Universo
La luce e il colore.
Misteri nell’Universo
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Reazione nucleare nelle stelle
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
IL BIG BANG.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
I buchi neri.
Astronomia.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Le basi della teoria quantistica
UNIVERSO E STELLE.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
COSA SONO I BUCHI NERI?.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione infinitauniverso 2.che l'universo esista da infinito tempo e sia immutabile 3.che l'universo sia omogeneo ed isotropo, ovvero le stelle siano disposte in modo uniforme nello spazioomogeneoisotropo. Perché il cielo, di notte è NERO?

Quale risposta? Oltre le stelle cè un fondo scuro.fondo scuro le galassie e le stelle sono di numero finitofinito la luce delle galassie più distanti non ci è ancora arrivata perché viaggia con velocità finita ed è partita da molto lontanovelocità finita la luce delle galassie più distanti viene oscurata da nubi di polvere sparse qua e là nell'universo, perciò non le vediamonubi di polvere

Fondo oscuro Era la risposta ai tempi del geocentrismo: Astri su un fondo scuro. Presuppone, appunto, la terra al centro delluniverso. FALSO

Universo finito Non sappiamo se l'universo è finito o infinito, visto che le osservazioni compiute finora dall'uomo non hanno ancora raggiunto i suoi confini. FALSO

Nubi oscuranti Questa è la spiegazione che diede Olbers, quando ancora non si conosceva la struttura dell'universo. E un pò strano che le nubi siano disposte in maniera così particolare da far vedere le galassie e le stelle in quel modo... Inoltre, se le nubi assorbissero la radiazione delle stelle, si riscalderebbero e dovrebbero poi riemettere questa energia sotto forma di radiazione o altro: questa energia, invece, non è mai stata rivelata. FALSO

Velocità Limitata: Espansione Anche se l' universo fosse infinito, esisterebbe un limite al numero di galassie che possiamo vedere in qualsiasi direzione del cielo. La luce di una stella o di una galassia impiega un certo tempo per giungere fino a noi, quindi ad un certo istante possiamo vedere solo una quantità finita di galassie. La radiazione si propaga infatti con velocità finita: se per esempio una galassia si trova ad una distanza di 15 miliardi di anni luce, possiamo vedere solo la luce che ha emesso 15 miliardi di anni fa; quella emessa dopo non ha ancora fatto a tempo ad arrivarci. Se questa galassia si è formata e ha cominciato ad emettere per esempio 10 miliardi di anni fa, la sua luce impiegherà ancora altri 5 miliardi di anni ad arrivarci: adesso non la possiamo vedere. VERO

La singolarità si chiama così perché, di fronte ad essa la fisica descritta dalla Relatività si ferma. Nelle soluzioni delle equazioni che descrivono il sistema fisico compaiono degli infiniti (si dice che le soluzioni divergono) e la teoria viene meno. Di conseguenza la dove appaiono degli infiniti, la teoria attuale smette di funzionare, e quindi probabilmente deve entrare in gioco una diversa fisica. Una singolarità, in astrofisica, è un punto dello spazio-tempo (considerato come una stessa entità geometrica) in cui la forza gravitazionale diviene infinita e quindi la teoria della Relatività Generale di Einstein (che funziona molto bene nel descrivere la struttura dell'Universo) non riesce più a dirci nulla. Lo stesso Einstein aveva previsto lesistenza di una singolarità