Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Misurazione e valutazione
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Progetto autovalutazione d’ istituto
Schemi per la programmazione prima parte
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La programmazione per competenze
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La ricerca guidata in Internet
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
La programmazione per competenze
Sceneggiatura lezione con LIM
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Progetto STRIDE.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Progetto di Formazione
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
L’articolazione del POF
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
GLI ALGORITMI DI RICERCA
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Progettare attività didattiche per competenze
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Direttiva del CM 8 del B E S
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
Unita' di apprendimento
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
“inserire titolo della lezione o del progetto”
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE Prof. DI MARTINO LUIGI C310 Prof. DOVIZIO GIUSEPPE C320 Prof. EGIZIO DOMENICO A043 Prof.ELEFANTE VINCENZO LUCIO C430 P.A.S. GRUPPO ICE

PRESENTAZIONE DI UN PROCESSO DIDATTICO IN UNA CLASSE DI UN ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P.A.S. GRUPPO ICE

SCHEDA PROGETTO DIDATTICO OBBIETTIVI SPECIFICI esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio tecnico adeguato riconoscere distinguere individuare le funzioni/le caratteristiche / il concetto confrontare Schematizzare Analizzare Applicare Valutare Lavorare e discutere in gruppo le diverse soluzioni CONOSCENZE Si decide di somministrare un test d’ingresso nella classe e richiamare sinteticamente le nozioni essenziali di carattere propedeutico . E’ necessario , poi, che gli studenti abbiano consolidato alcune competenze e capacità P.A.S. GRUPPO ICE

“I NOSTRI MODULI DIDATTICI”: STORIA: La guerra fredda FISICA: Fisica dello stato solido ITALIANO: Veglia:Ungaretti MATEMATICA: GEOMETRIA:I SOLIDI PROGETTAZIONE DIDATTICA TECNOLOGIA: Proiezione di una figura geometrica INFORMATICA: Sistemi di raffredamento delle macchine SISTEMI IN RETE: Rappresentazione a blocchi IMPIANTI & MACCHINE: La turbina Pelton Programma differenziato per B.E.S. e D.S.A P.A.S. GRUPPO ICE

LE METODOLOGIE: -Lezione frontale per introdurre nuove nozioni e per sistematizzare conocenze acquisite;Lezioni iterattive; -Lavoro a coppie o individuale in laboratorio; -Esercitazione guidate; -Esercitazione Autonome per consolidare e/o recuperare abilita’ operative; P.A.S. GRUPPO ICE

ITALIANO:Veglia di Ungaretti G. L’argomento sara’ presentato alla classe e sviluppato in tre lezioni di 2 ore. Ungaretti vita e opere Il pensiero di Giuseppe Ungaretti Veglia:Di Ungaretti G. P.A.S. GRUPPO ICE

STORIA:La Guerra Fredda L’argomento sara’ presentato alla classe in tre lezioni di 1 ora. P.A.S. GRUPPO ICE

FISICA:Fisica dello stato solido L’argomento sara’ presentato alla classe in due lezioni di 1 ora e seguentemente nelle 3 ore di laboratorio verra’ approfondito con vari esperimenti P.A.S. GRUPPO ICE

Matematica:Geometria – i solidi L’argomento sara’ approfondito in 4 lezioni di 2 ore P.A.S. GRUPPO ICE

INFORMATICA:I sistemi di raffreddamento delle macchine L’argomento sara’ presentato alla classe in due lezioni di 2 ore e sara’ approfondito successivamente con un esercitazione in laboratorio di 3 ore P.A.S. GRUPPO ICE

IMPIANTI:La turbina Pelton L’argomento sara’ presentato alla classe in tre lezioni di due ore e sara’ approfondito in 3 ore di laboratorio con un’esercitazione P.A.S. GRUPPO ICE

SISTEMI:Rappresentazione a blocchi di un sistema L’argomento sara’ presentato in classe in 3 ore di lezione e verra’ approfondito in una lezione di laboratorio di 3 ore con un esercitazione specifica P.A.S. GRUPPO ICE

TECNOLOGIA:Proiezione di una figura geometrica L’argomento sara’ introdotto in classe con una lezione frontale di 3 ore e sara’ sviluppato in 3 ore di laboratorio P.A.S. GRUPPO ICE

B.E.S. e D.S.A. Bisogni educativi speciali:Gli alunni provvisti di certificazione (legge 104) seguiranno un programma specifico personalizzato e saranno seguiti da un docente di sostegno Disturbi specifici dell’apprendimento (certificati e non):Gli alunni DSA saranno aiutati dai vari facilitatori didattici e potranno usufruire di qualche ora in piu’ in laboratorio per l’esercitazioni P.A.S. GRUPPO ICE

Premessa Le unità didattica , nella quale si inseriscono organicamente le lezioni proposte , rientrano nel progetto didattico relativo ad una qualsiasi classe di un I.T.I. P.A.S. GRUPPO ICE

PREREQUISITI:Per affrontare il processo didattico in esame non è richiesta nessuna conoscenza preliminare , da parte degli studenti, in quanto tutti gli argomenti si affronteranno partendo da zero P.A.S. GRUPPO ICE

Strumenti Nello svolgimento dell’unità didattica verranno utilizzati gli strumenti operativi indicati di seguito: Libro di testo Fotocopie e fac-simili Schemi riepilogativi Schede di stimolo e di lavoro Dispense Materiale predisposto dal docente Lavagna luminosa Internet Eventuali materiali integrativi P.A.S. GRUPPO ICE

Verifiche Nel corso dell’unità didattica è prevista la somministrazione di brevi verifiche intermedie di tipo formativo , finalizzate a valutare in itinere il livello di apprendimento degli studenti e a correggere eventuali errori , e da una verifica finale di tipo sommativo , diretta a valutare i risultati ottenuti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati . La verifica formativa, non seguita da un voto, mediante test,e questionari con lo scopo di accertare l’efficacia del processo didattico ed , eventualmente, consentire in tempi rapidi adattamenti del percorso e recupero degli svantaggi .Un secondo scopo è quello di intenderla come strumento di apprendimento per il richiamo dei concetti esatti e mezzo di formazione dello studente in quanto ne promuove la partecipazione attiva , la capacità di auto-valutazione , il senso di responsabilità. La verifica sommativa ( conclusiva ) seguita da un voto che attesta ufficialmente il grado di raggiungimento degli obiettivi. Per questa verifica possono essere usati diversi strumenti in relazione degli obiettivi da testare : 1.capacità di analisi , comprensione, decodificazione , produzione scritta;lettura di brani significativi con richiesta di brevi sintesi scritte che evidenzi le parole chiave 2.somministrazione di prove strutturate ad alto grado di obiettività ( test vero/falso , test a scelte multiple ) ; 3.somministrazione di prove semi-strutturate ( test aperti, testi a completamento, prove di padronanza del vocabolario ). rilevazione delle conoscenze test a scelta binaria o multipla capacità di applicare principi astratti a casi concreti problem solving Non si intende trascurare gli strumenti tradizionali di verifica come i colloqui ( rapidi, non improvvisati, preparati in anticipo e supportati da griglie di valutazione ) . P.A.S. GRUPPO ICE

Attività integrative Al termine dell’unità didattica (o del modulo) può risultare di notevole interesse,soprattutto per le materie tecniche un incontro con un esperto della materia per verificare l’applicazione concreta degli istituti applicati. P.A.S. GRUPPO ICE

Attività di recupero Vengono previste attività di recupero nel caso di difficoltà di comprensione e uso del linguaggio disciplinare ( sportello didattico, tutoring, lettura guidata ) P.A.S. GRUPPO ICE