Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© 1996-2003 All Rights Reserved)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
IL cavo UTP Il cavo più utilizzato per il cablaggio di una lan è il cavo UTP per le sue ridotte dimensioni e la facilità di installazione.
Nozioni di base sulle reti
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Il progetto IEEE 802 Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI 1.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
La storia dell’Ethernet
Livello Presentazione Livello Presentazione
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti locali e standard IEEE 802.3
RETI LOCALI Parte Quarta
Facoltà di Economia, Università di Roma
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Mezzi di trasmissione dati
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Introduzione alle reti
Reti di Calcolatori Lezione 11 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
5: DataLink Layer5-1 Chapter 5 Link Layer and LANs Computer Networking: A Top Down Approach Featuring the Internet, 3 rd edition. Jim Kurose, Keith Ross.
Componenti della rete Lezione 3.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI CALCOLATORI polito. it/bartolomeo
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Apparati di rete. Una infrastruttura di rete necessita non solo di un cablaggio e di armadi, ma anche di dispositivi attivi quali switch, router, firewall,
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Architettura e Progettazione delle Reti
La comunicazione attraverso la rete
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Network Access -Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Informatica.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Transcript della presentazione:

Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© 1996-2003 All Rights Reserved)

Ethernet Tecnologia LAN “dominante”: Economica (poche decine di € per scheda) Prima tecnologia LAN usata diffusamente Più semplce ed economica di Token Ring, FDDI e ATM Ha adeguato la velocità negli anni: 10, 100, 1000 Mbps Progetto Ethernet originale di Metcalfe

Ethernet: Struttura frame Adapter mittente incapsula IP datagram (o altro pacchetto del livello rete) in una frame Ethernet Preamble (8 byte): 7 byte di valore 10101010 seguiti da un byte di valore 10101011 usati per sincronizzare il ricevente con il clock del sender

Ethernet: Struttura frame (cont.) Addresses (6 byte): se l’adapter riceve frame con indirizzo coincidente (o boadcast) passa i dati nella frame al protocollo di livello rete altrimenti l’adapter cancella frame Type (2 byte): indica il protocollo di livello più alto, principalmente IP ma altri possono essere supportati (Novell IPX, AppleTalk,…) CRC (4 byte): controllato al receiver, se viene scoperto errore, la frame è semplicemente cancellata

Ethernet: Funzionamento Connectionless: Nessun handshaking tra adapter del sender e del receiver Inaffidabile: receiver non invia ack o nack al sender flusso di datagram passati al livello rete può avere buchi buchi verranno riempiti se l’applicazione usa TCP altrimenti l’applicazione “vedrà” i buchi Trasmissione in banda base Segnale digitale inviato nel canale broadcast

Ethernet usa CSMA/CD A: sense channel, if idle then { wait 96 bits, transmit and monitor the channel; If detect another transmission abort and send jam signal; update # collisions; random delay as required by exponential backoff algorithm; goto A } else {done with the frame; set collisions to zero} else {wait until ongoing transmission is over and goto A}

Ethernet usa CSMA/CD (cont.) Jam Signal: per essere sicuri che tutti i trasmettitori sono informati sulla collisione: 48 bit Exponential Backoff: Obiettivo: adatta i tentativi di ritrasmissione alla stima del carico heavy load: attesa random sarà più lunga Algoritmo: dopo la m-esima collisione, l’adapter sceglie un K a caso dal set {0,1,2,…,2m-1}. Adapter aspetta un tempo pari a K*512 bit Esempio prima collisione: scegli K tra {0,1}; ritardo è 0 o 512 bit dopo seconda collisione: scegli K tra {0,1,2,3}… dopo dieci o più collisioni, scegli K tra {0,1,2,3,4,…,1023} (m=10 al max)

Ethernet: Efficienza tprop = tempo max di propagazione tra 2 nodi della LAN ttrans = tempo di trasmissione frame di dimensione max Efficienza tende a 1 quando tprop tende a 0 Efficienza tende a 1 quando ttrans tende a ∞ Molto meglio di ALOHA pur essendo decentralizzato, semplice ed economico

Tecnologie Ethernet: 10Base2 10: 10Mbps; 2: 200 m. distanza max tra due host cavo thin coaxial con una topologia a bus max 30 nodi in 185 m repeater usati per connettere segmenti multipli repeater ripete bit che ascolta su un’interfaccia sulle altre interfacce: dispositivo solo di livello fisico! 4 repeater max per creare 5 segmenti (925 m)

10BaseT and 100BaseT Velocità 10/100 Mbps; 100 chiamata anche fast ethernet T indica Twisted Pair (doppino) Nodi connessi ad un hub: “topologia a stella”; 100 m distanza max tra nodi e hub Hub sono essenzialmente repeater a livello fisico: bit entranti in un link escono da tutti gli altri link nessun buffering dei frame nessun CSMA/CD all’hub: solo adapter scoprono le collisioni fornisce funzionalità di net management hub nodes

Manchester Encoding Usato in 10BaseT, 10Base2 Ogni bit ha una transizione Permette ai clock dei nodi sender e receiver di sincronizzarsi non necessita di un singolo clock globale di sincronizzazione tra i nodi! 100BaseT usa 4B5B

Gbit Ethernet Usa formato frame della Ethernet standard (IEEE 802.3z) compatibile all’indietro con 10BaseT e 100BaseT Permette uso di link punto-punto e canali condivisi broadcast Switch per punto-punto Hub (“Buffered Distributors”) per canali condivisi broadcast Usa CSMA/CD per i canali condivisi; brevi distanze tra nodi per essere efficiente Usa fibre ottiche (inizialmente) e cavi UTP cat. 5 Full-Duplex a 1 Gbps per link punto-punto 10 Gbps nuova estensione (IEEE 802.3ae) Usata per le WAN