5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© 1996-2003 All Rights Reserved)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
Roberto Viola Vicepresidente, European Radio Spectrum Policy Group (RSPG) Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE
DEE -Politecnico di Bari Unità del Politecnico di Bari Sintesi e ottimizzazione energetica di protocolli di acceso e trasporto in reti wireless multihop.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
4-1 Multicast Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
5-1 Point to Point Data Link Control Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (©
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Reti e Sistemi operativi
Le reti wireless e lo standard
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Capitolo 6: Reti Wireless e Mobili
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Maggio ‘06 Alessandro Memo
Lo standard per Wireless LAN
Lo standard per Wireless LAN
S. Olivieri 1 IEEE Lo standard per Wireless LAN.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz? Gubbio IZ3HAD, Mirco Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?
Mobile e Social per portare traffico nei negozi H&m Isabella Federico.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Implementazione della modalità SplitMAC del protocollo CAPWAP
Project Review byNight byNight December 6th, 2011.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 21th, 2011.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review byNight byNight December 5th, 2011.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Cloud SIA V anno.
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Bande.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
Lo standard IEEE o Wi-Fi Giuseppe CARCIONE.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Network Access -Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Informatica.
IEEE Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Reti Wireless.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
6: Reti Wireless e Reti Mobili 6-1 Capitolo 6 Reti Wireless e Reti Mobili Traduzione ed adattamento dall’originale inglese di Massimo De Santo All material.
Wireless : Le reti WLAN (Wireless LAN), se da un lato rappresentano una soluzione ideale per ambienti poco adatti alla realizzazione di cablaggi nella.
Capitolo 6 Reti wireless e IP Mobile
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Sistemi Operativi e Reti
Transcript della presentazione:

5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)

5-2 IEEE WLAN e Bluetooth r IEEE descrive m Protocollo MAC m Livello fisico r b m GHz spettro radio senza licenza m fino a 11 Mbps m direct sequence spread spectrum (DSSS) al livello fisico tutte le stazioni usano lo stesso chipping code m ampiamente diffuso, usando le stazioni base r a m 5-6 GHz range m fino a 54 Mbps m OFDM (Orthogonal FDM) r g m GHz range m fino a 54 Mbps r CSMA/CA utilizzato per laccesso multiplo r Due versioni: m base-station m ad-hoc network r Bluetooth m Tecnologia wireless a bassa potenza e piccolo raggio metri m interconnette vari dispositivi m GHz spettro radio senza licenza m fino a 721 kbps

5-3 Base station r Host wireless comunica con una stazione base (base station) usando il protocollo MAC IEEE m base station = access point (AP) r Basic Service Set (BSS) (cella) contiene: m host wireless m access point (AP): base station r BSS combinati per formare distribution system (DS)

5-4 Ad Hoc Network r Nessun AP (cioè base station) r Wireless host comunicano direttamente tra loro m per inviare un pacchetto dal wireless host A a B può essere necessario istradare tra i wireless host X,Y,Z r Applicazioni: m laptop meeting in aula conferenze m interconnessione di dispositivi personali r IETF MANET (Mobile Ad hoc Networks) working group

5-5 IEEE MAC Protocol: CSMA/CA CSMA: sender - if sense channel idle for DISF (Distributed Inter Frame Spacing) sec. then transmit entire frame (no collision detection) -if sense channel busy then binary backoff CSMA receiver: if received OK return ACK after SIFS (Short Inter Frame Spacing)

5-6 IEEE MAC Protocol CSMA Protocol: Gli altri r NAV: Network Allocation Vector r la frame ha un campo durata r gli altri ascoltano il segnale e rinviano laccesso al canale di NAV sec.

5-7 Terminali nascosti r Terminali nascosti: A, C non si ascoltano m ostacoli, attenuazione del segnale m collisioni in B r goal: evitare le collisioni in B r CSMA/CA: CSMA con Collision Avoidance

5-8 Collision Avoidance: RTS-CTS r CSMA/CA: prenotazione canale esplicita m sender: invia un breve RTS: request to send m receiver: replica con un breve CTS: clear to send r CTS riserva il canale per il sender, notificando (possibilmente) anche I terminali nascosti r evita collisioni tra terminali nascosti

5-9 Collision Avoidance: RTS-CTS r RTS e CTS brevi: m collisioni meno probabili, e di durata più breve m Risultato simile alla collision detection r IEEE permette: m CSMA m CSMA/CA: prenotazioni m polling da AP