STRABISMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
EPICONDILITE.
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
OPTOMETRIA VISIONE BINOCULARE.
Tecniche di misura dell’eteroforie
REGIONE ORBITARIA - CAVITA’ ORBITARIA - BULBO OCULARE - CONO MUSCOLARE
Visual processing in the retina
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Muscoli Estrinseci dell’Occhio
Occhio Esterno Piega palpebrale Pupilla Sclera Iride Canto mediale
L’occhio è delimitato da tre tonache:
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Paralisi centrale e paralisi periferica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Strabismi Convergenti Congeniti
Le indicazioni della tossina botulinica CORSO DI AGGIORNAMENTO
NISTAGMO CLASSIFICAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
TOMARCHIO S. TOMARCHIO M
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Vie sensitive centrali
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
Il processo della Visione e Stereoscopia
La corteccia celebrale
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
Arto inferiore: muscoli
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
LE AREE CORTICALI.
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Nervo trigemino II anno - canale B.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Cenni di fisiologia oculare
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
ARTO SUPERIORE.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Sviluppo del sistema visivo
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
FOCUS CLINICI TAVOLE ORTOTTICHE
Nervo trigemino II anno - canale B.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Paresi oculari nel diabetico
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Funzioni del tronco encefalico
LA PROPTOSI DEL GLOBO OCULARE
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Transcript della presentazione:

STRABISMI

Anatomia dei mm. estrinseci 4 retti (superiore, inferiore, interno o mediale, esterno o laterale) 2 obliqui (superiore ed inferiore) Cinque muscoli, eccetto che l’OI, originano dall’anello tendineo dello Zinn (apice orbitario) I 4 retti si inseriscono con i loro tendini da 5,5 a 7 mm dal limbus

MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI funzioni di: movimento contenimento

MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI retto mediale (III nc) Decorre tra il globo oculare e la parete mediale dell’orbita; raggiunge la sclera con un tendine relativamente corto che si inserisce in media a 5.5 mm dal limbus. E’ il muscolo più voluminoso e più vicino alla cornea. E’ innervato dal ramo inf. del III n.c., ed è irrorato dal ramo muscolare inf. dell’a. oftalmica adduttore

MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI retto laterale (VI nc) Decorre tra il globo oculare e la parete laterale dell’orbita, passando sopra al tendine del m obliquo inferiore; si inserisce alla sclera con un tendine di notevole lunghezza in media a 7 mm dal limbus. E’ innervato dal VI n.c., ed è irrorato dalla a. lacrimale, ramo dell’a. oftalmica abduttore

MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI retto superiore (III nc) Decorre, oltre che in avanti, in alto e in fuori, sotto il m. elevatore della palpebra sup.; il suo tendine passa sopra al tendine del m. o.sup., con una linea di inserzione posta in media a 8 mm dal limbus. E’ innervato dal ramo sup. del III n.c., ed è irrorato dal ramo musc. sup. dell’a. oftalmica elevatore adduttore (intorsore)

retto inferiore (III nc) MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI retto inferiore (III nc) Decorre, oltre che in avanti, in basso e in fuori; la sua linea di inserzione è posta in media a 6.5 mm dal limbus. E’ innervato dal ramo inf. del III n.c., ed è irrorato dal ramo inf. dell’a. oftalmica e dall’a. infraorbitaria abbassatore adduttore (estorsore)

abduttore (intorsore) MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI obliquo sup. (IV nc) Grande obliquo, decorre in avanti, occupando l’angolo supero-mediale dell’orbita: in prossimità della base di questa si trasforma in un tendine che passa attraverso quella puleggia cartilaginea che è la troclea per poi riflettersi indietro e lateralmente. Si inserisce al quadrante supero- laterale dell’emisfero posteriore del bulbo con una linea d’inserzione disposta obliquamente e situata vicino alla v. vorticosa supero-temp. E’ innervato dal IV n.c., ed è irrorato dal ramo musc sup. dell’a. oftalmica. abbassatore abduttore (intorsore)

MUSCOLI OCULARI ESTRINSECI obliquo inf. (III nc) Piccolo obliquo, è l’unico muscolo che non origina dall’apice dell’orbita; si stacca dalla parete antero-mediale del pavimento dell’orbita dall’osso mascellare, subito al di sotto della fossa del sacco lacrimale. Si dirige indietro e lateralmente; incrocia al di sotto il m. retto inf. e raggiunge con un tendine molto corto (talora assente) il quadrante infero- laterale dell’emisfero posteriore del bulbo con una linea d’inserzione obliqua situata vicino alla v. vorticosa infero-temp., a 2 mm dalla regione maculare. E’ innervato dal ramo inf. del III n.c., ed è irrorato dal ramo musc inf. dell’a. oftalmica e dal ramo dell’a. infraorbitaria elevatore abduttore (estorsore)

Inserzione sul bulbo dei muscoli retti

Inserzione sul bulbo dei muscoli obliqui

Movimenti fondamentali dell'occhio e muscoli responsabili adduzione retto mediale, retto superiore, retto inferiore abduzione retto laterale, obliquo superiore, obliquo inferiore elevazione retto superiore, obliquo inferiore abbassamento retto inferiore, obliquo superiore

ORTOFORIA E’ il perfetto equilibrio muscolare e sensoriale per cui nella fissazione binoculare gli assi visivi, senza sforzo di fusione, sono diretti nello stesso punto

FUSIONE Sensoriale: capacità di formare a livello cerebrale un’unica rappresentazione spaziale di un oggetto fissato dai 2 occhi “occhio ciclopico” Motoria: fini movimenti atti a eliminare la diplopia dovuta al disallineamento degli assi visivi

FUSIONE SENSORIALE Necessita : • immagini con la stessa localizzazione spaziale immagini simili in : grandezza nitidezza luminosità

Legge di SHERRINGTON Durante la contrazione di un agonista si rilascia il suo antagonista M.agonisti = stessa azione elevazione RS e OI abbassamento RI e OS inciclotorsione OS e RS exciclorsione OI e RI Adduzione RM Abduzione RE M.antagonisti = azione contraria

Legge di HERING Controlla i movimenti binoculari L’impulso innervativo si distribuisce in quantità uguale nei muscoli agonisti di entrambi gli occhi (es. sguardo a SX RE occhio sinistro e RI occhio destro)

Le nove posizioni primarie di sguardo

OGGI Che cos'è lo strabismo? E’ un’alterazione dell’equilibrio muscolare con conseguente deviazione più o meno marcata dei bulbi oculari per cui gli assi visivi non sono allineati nel punto di fissazione

Che cos'è lo strabismo? Lo strabismo è una deviazione di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione. A seconda della direzione di tale deviazione si distingue: strabismo convergente (l’occhio è deviato verso l’interno) strabismo divergente (l’occhio è deviato verso l’esterno) strabismo verticale (l’occhio è deviato verso l’alto o il basso)

ESODEVIAZIONI Pseudostrabismo Epicanto

MICROSTRABISMO Piccolo angolo Non danno estetico Presenza di ambliopia di vario grado Con fissazione eccentrica o centrale Ereditarietà

Oscillazione involontaria e ritmica degli occhi che può essere osservata clinicamente

STRABISMO PARALITICO La deviazione oculare cambia nelle varie posizioni di sguardo ed è massima nel campo d’azione del muscolo o dei muscoli paralizzati (incomitanza) Paralisi del VI, RE dx

SINTOMI • Soggettivi: - diplopia - confusione • Oggettivi: - deviazione: primaria secondaria • Torcicollo compensatorio (la diplopia ed il torcicollo scompaiono alla chiusura di un occhio)

Deviazione strabica Si ricerca in Visione Binoculare e può essere: • Convergente • Divergente • Verticale L’angolo strabico è massimo nel campo di azione del m. paretico

• Primaria: se fissa l’occhio sano DEVIAZIONE • Primaria: se fissa l’occhio sano • Secondaria: se fissa l’occhio paretico (è maggiore perché la fissazione richiede una innervazione supplementare che per la legge di Hering si riflette sul sinergista controlaterale)

E’ il segno distintivo di tutti gli strabismi paralitici. Diplopia E’ il segno distintivo di tutti gli strabismi paralitici. L'oggetto verrà localizzato da un occhio in un punto dello spazio e dall'altro in un punto diverso: il cervello riceverà due immagini dello stesso oggetto in due luoghi diversi. La diplopia che insorge in seguito a paralisi oculo-motoria è presente solo nella visione binoculare, con entrambi gli occhi aperti; chiudendo un occhio la diplopia scompare. Tuttavia se si chiude l'occhio sano, il paziente mostra una caratteristica difficoltà di localizzazione degli oggetti circostanti. E' sempre necessario differenziare una diplopia binoculare, conseguente a strabismo paralitico da una diplopia monoculare (presente anche in visione monoculare), secondaria ad astigmatismo, cataratta o opacità e/o anomalie corneali.

Nucleo del III Nucleo del IV Nucleo del VI Si tratta di lesioni circoscritte del tronco encefalico caratterizzate dalla costante associazione di alterazione della funzione di uno o più nervi cranici, omolateralmente, e disturbi sensitivi e/o motori nella metà controlaterale Secondaria a trombosi,aneurismi, tumori. Tutti gli oculomotori, I e II del V, edema cong. e palpebre Secondaria a lesioni parte posteriore dell’orbita (tumori, traumi, emorragie, infiammazioni). N. ottico, oculomotori e V (dolore, anestesia) Secondaria a otite media acuta, osteomeningite dell’apice della rocca petrosa: dolore (lesione del V), paresi dell’abduzione (VI), e sordità (VIII)

Linfoma, metastasi orbitaria Glioma del n. ottico Linfoma, metastasi orbitaria

La sarcoidosi è una granulomatosi sistemica ad eziologia ancora sconosciuta caratterizzata da uno squilibrio dei processi immunitari nelle sedi coinvolte. Nella maggior parte dei casi la malattia colpisce il polmone e i linfonodi, ma può interessare molti altri distretti quali la cute, l’occhio, il fegato, la milza, il rene, il cuore, il sistema nevoso e muscolare, ecc. RM dimostrante ispessimento del n. ottico di dx

La maggior parte di questi quadri clinici è dovuta a mitocondriopatie La maggior parte di questi quadri clinici è dovuta a mitocondriopatie. Altre cause sono la miastenia classica, la distrofia oculo-faringea e le sindromi miasteniche congenite