CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Debiti e crediti di regolamento
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Concetto di patrimonio
Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
Mappa concettuale di sintesi
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Economia Aziendale
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Finanziamenti, acquisti e vendite
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale in partita doppia
Il patrimonio aziendale
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) Corso di Laurea in Economia Aziendale CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D) La logica contabile dei due documenti di sintesi Prof. Giuseppe Davide Caruso

La logica dello stato patrimoniale Ridotto ai suoi elementi essenziali, lo stato patrimoniale è formato da due elenchi. Il primo è un elenco delle risorse che si trovano sotto il controllo dell’azienda, ed è quindi un elenco di attività. Il secondo mostra la provenienza di tali attività, cioè l’ammontare delle fonti da cui l’impresa ha ottenuto l’insieme delle sue attività.

La logica dello stato patrimoniale Lo stato patrimoniale è un elenco di fonti, da cui tutto proviene, e un elenco di risorse, cioè di quanto “di valore” è sotto il controllo dell’impresa. Primo elenco Secondo elenco Risorse Fonti Attività Provenienza Impieghi Impegni Ne consegue che i totali dei due elenchi devono essere uguali (lo stato patrimoniale deve sempre essere in pareggio)

Un esempio chiarificatore 1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000 Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Denaro in cassa 100.000 Capitale

Un esempio chiarificatore 2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000 Debiti v/banche 50.000

Un esempio chiarificatore 3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Denaro in cassa Debiti v/banche 150.000

Un esempio chiarificatore 4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in contanti. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 45.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 55.000 150.000

Un esempio chiarificatore 5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a pagare in un secondo momento. Valore totale delle scorte: € 45.000 Valore totale delle scorte vendute: € 15.000 Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000 Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000 Ricavi € 35.000 Costi € 15.000 Utile € 20.000

Un esempio chiarificatore 5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a pagare in un secondo momento. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Utili 20.000 Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 55.000 170.000

Un esempio chiarificatore 6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di € 4.000. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Utili 16.000 Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 51.000 166.000

Un esempio chiarificatore 7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Utili 16.000 Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 67.000 166.000

Un esempio chiarificatore 8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a pagare ai fornitori in un secondo momento. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 55.000 Utili 16.000 Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 67.000 Debiti v/fornitori 25.000 191.000

La logica del conto economico Ridotto ai suoi elementi essenziali, il conto economico è costituito da due elenchi. Il primo è un elenco delle risorse consumate nel corso del periodo di riferimento, ed è quindi un elenco di costi. Il secondo è un elenco delle fonti generate nel corso dello stesso periodo dalle operazioni di gestione, ed è quindi un elenco di ricavi.

Un esempio chiarificatore 1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000 Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Denaro in cassa 100.000 Capitale Costi (€) Ricavi (€)

Un esempio chiarificatore 2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000 Debiti v/banche 50.000 Costi (€) Ricavi (€)

Un esempio chiarificatore 3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Denaro in cassa Debiti v/banche 150.000 Costi (€) Ricavi (€)

Un esempio chiarificatore 4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in contanti. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 45.000 Debiti v/banche Denaro in cassa 55.000 150.000 Costi (€) Ricavi (€)

Un esempio chiarificatore 5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a pagare in un secondo momento. Valore totale delle scorte: € 45.000 Valore totale delle scorte vendute: € 15.000 Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000 Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000 Ricavi € 35.000 Costi € 15.000 Utile € 20.000

Un esempio chiarificatore 5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a pagare in un secondo momento. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Debiti v/banche Crediti v/clienti 35.000 Denaro in cassa 55.000 170.000 150.000 Costi (€) Ricavi (€) Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000

Un esempio chiarificatore 6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di € 4.000. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Debiti v/banche Crediti v/clienti 35.000 Denaro in cassa 51.000 166.000 150.000 Costi (€) Ricavi (€) Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000 Salari 4.000 19.000

Un esempio chiarificatore 7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 30.000 Debiti v/banche Crediti v/clienti 19.000 Denaro in cassa 67.000 166.000 150.000 Costi (€) Ricavi (€) Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000 Salari 4.000 19.000

Un esempio chiarificatore 8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a pagare ai fornitori in un secondo momento. Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€) Immobile 50.000 Capitale 100.000 Scorte di magazzino 55.000 Debiti v/banche Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/fornitori 25.000 Denaro in cassa 67.000 191.000 175.000 Costi (€) Ricavi (€) Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000 Salari 4.000 19.000