Un corretto stile di vita, un regime alimentare equilibrato, lattività fisica costante: tutti fattori che diminuiscono il rischio di ictus cerebrale. Oltre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Il laboratorio (spazio web)
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Linee guida e profili di cura
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 14/11/10 GUADAGNARE SALUTE RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Bruno Stafisso Servizio Dipartimentale.
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Stato avanzamento lavori
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Lo scenario farmaceutico
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
DOL - Trasporti SPERIMENTAZIONE GPS Roma, giugno 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali Divisione Operazioni Logistiche.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
Progetto di Laboratorio in Trentino
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
LE CARTE SERVIZI DI.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Rosangela Corbetta Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. ONLUS COMO 55° Congresso Nazionale SNO Palace Hotel – Como Como, 24 aprile 2015.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Un corretto stile di vita, un regime alimentare equilibrato, lattività fisica costante: tutti fattori che diminuiscono il rischio di ictus cerebrale. Oltre ad essi, la reale conoscenza delle dinamiche che si verificano in caso di ictus e il pronto intervento di operatori medico-sanitari, aumentano sensibilmente le possibilità di arginarne i danni dorgano. Il progetto Presto, realizzato in collaborazione con Bayer e con lIstituto Mondino di PV si pone tra le sue finalità principali la divulgazione tra la popolazione e tra gli operatori sanitari di questi concetti.

Focalizzare lattenzione della gente sullimportanza di un intervento immediato in caso di ictus cerebrale evidente o apparente; Sensibilizzare la popolazione e divulgare la conoscenza delle realtà STROKE UNIT; Coordinare e implementare il lavoro scientifico di coloro che hanno aderito con la propria struttura di appartenenza al NETWORK SUN; Sensibilizzare gli operatori sanitari ( MMG, operatori 118 e del pronto soccorso/DEA) alle problematiche dellevento cerebrovascolare acuto per ridurre i tempi e le modalità di ricovero in centri specializzati.

Individuazione di unarea test in Lombardia Monitoraggio della situazione attuale e del livello di conoscenza dellictus e dei percorsi assistenziali nella popolazione con interviste a: a)Utenti dei Centri per anziani; b)Utenti degli studi di MMG; c)Utenti degli ambulatori delle Stroke Unit coinvolte; Monitoraggio della percezione delle problematiche dellictus negli operatori sanitari MMG; a)Operatori del 118; b)Operatori del pronto soccorso; Verrà effettuata una rielaborazione statistica dei dati raccolti unitamente alle informazioni che verranno fornite dalle Stroke Unit collegate nel Progetto SUN Lombardia.

Verifica dello stato attuale della distribuzione del materiale informativo nellarea Test (corner Presto e relative brochures) presso le farmacie territoriali/ospedaliere, presso gli ambulatori di MMG e nei pronto soccorso. Distribuzione del materiale menzionato e valutazione di necessità aggiuntive (poster, ecc.). Iniziative sul territorio.

INIZIATIVE SUL TERRITORIO: Individuazione di una giornata PRESTO E BENE STANNO INSIEME durante la quale vengono svolte attività di piazza: una maratona aperta a tutti con un percorso che porta dalla Stroke Unit dellOspedale Distribuzione di gadget (spille, palloncini, biro e taccuino, cronometro, ecc.) personalizzati. Realizzazione di pettorine per i maratoneti con logo del progetto e sponsor. Stand informativi in Ospedale e tenso-struttura in piazza con stand e possibilità da parte della gente di consultare medici, provare la pressione, sottoporsi a test di prova da sforzo, ecc. Individuazione di un testimonial sportivo (meglio se appartenente alla disciplina atletica – corsa, maratona, ecc. ) presente alla manifestazione e che premi i vincitori della gara. Presentazione della giornata Presto e bene stanno bene insieme con conferenza stampa alla presenza di testate e TV locali.

INIZIATIVE SUL NETWORK SUN: Per incentivare il lavoro del personale medico che ha aderito al Network Sun si prevedono n° 3 riunioni in Lombardia coordinate dal Dr. Micieli e dal suo staff con creazione di un Board scientifico che raccolga e sintetizzi i risultati emersi. Gli incontri sono rivolti alle Stroke Unit, agli operatori del 118 e dei DEA. Si prevede un primo incontro di Start – Up il 15 Dicembre Un secondo incontro nel mese di Marzo 2007 in corrispondenza allattività educazionale sulla popolazione. Un terzo incontro di Follow – Up a Settembre 2007 con la presentazione dei dati statistici emersi.

Interviste post-fase educazionale alla popolazione individuata fra: a)utenti dei centri per anziani; b)Utenti degli studi di MMG; c)Utenti degli ambulatori delle Stroke Unit; Interviste post-fase educazionale a: a)MMG b)Operatori 118 c)Operatori pronto soccorso Verrà effettuata una rielaborazione statistica dei dati raccolti unitamente alle informazioni che verranno fornite dalle Stroke Unit collegate nel Progetto SUN Lombardia. Qualora si ritenesse opportuno i dati rilevati daranno origine ad una pubblicazione da utilizzare sul terrotorio.

Larea test dovrà servire per verificare lattività svolta e per apportare eventuali modifiche da applicare alle altre zone che si ritiene opportuno coinvolgere. Idealmente proporremmo una zona nel centro e una nel sud Italia come seconda e terza area da monitorare. Nelle attività educazionali e di sensibilizzazione si valuterà di volta in volta la necessità di svolgere iniziative di piazza o di distribuzione del materiale informativo alla popolazione.

PopolazioneOp. sanitariDati StatisticiPubblicazione dati AREA TEST FASE 1 (osservazionale- pre-interventi educazionali) 1 mese1 mese e mezzo1 mese FASE 2 (educazionale) Primavera (evento di piazza conf. Stampa) Dicembre: Incontro Start Up con gli op. sanitari Marzo Secondo Incontro ECM. Settembre: Incontro di follow up con gli op. sanitari Rilevati dalle Stroke Unit del progetto SUN Lombardia FASE 3 (osservazionale – post-interventi educazionali) 1 mese1 mese e mezzo1 mese Procedono contemporaneamente

Questionari: a)N° Questionari3 (popolazione generale + MMG e pronto soccorso) b)N° Items Questionari20 max. Si intendono domande a risposta multipla. Fase Pre – Educazionale: a)N° Interviste100 in max diverse location b)N° interviste Operatori Sanitari30 (10 MMG + 10 operatori operatori pronto soccorso) in max 10+2 divrse location Fase Post Educazionale: a)N° interviste popolazione generale100 in max 4 diverse location b)N° Interviste Operatori Sanitari30 (10 MMG + 10 operatori operatori pronto soccorso) in max 10+2 diverse location