il concetto di corso di vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Donata Favaro Università di Padova
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
Sociologia della famiglia
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Famiglia, Lavoro e Politiche
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
prof.ssa Anna Lucia Natale
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Le strutture familiari nel passato europeo
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Società Italiana di Statistica
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
BIOETICA del nascere… e del morire.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Il campo della Psicologia Sociale
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Donne e Uomini percorsi condivisi
La crescita demografica
Lezioni di Sociologia del lavoro
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
il mestiere dello storico
Ecologia dello sviluppo umano
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Transcript della presentazione:

il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati

Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni che risente del mutamento sociale Tre approcci sociologici della sociologia dell’età: A- socio-psicologico e culturale B- approccio storico e di coorte C- sociologia del corso di vita

Approccio del corso di vita E’ una prospettiva per legare il livello micro e macro del mutamento sociale Sposta l’attenzione dalle definizioni della vita ai percorsi e agli intrecci fra le diverse traiettorie individuali e collettive tratteggia il comportamento degli individui sia come attori storici che soggetti in transizione

Età, generazione e coorte Età: regola le entrate e le uscite nei diversi ambiti di vita (scuola, lavoro, famiglia). L’Età è anche un elemento di stratificazione sociale Generazione: Si fa riferimento alla posizione nei rapporti familiari (ad es. figli, genitori, nonni, bisnonni) Coorte: tutti coloro che sono nati in un certo anno, o arco di anni oppure coloro che hanno iniziato una determinata esperienza nello stesso periodo (ad es. coorte matrimoniale, coorte scolastica). Con il concetto di coorte si rileva la condivisione della stessa esperienza o posizione nel processo storico e sociale     In una stessa generazione posso esservi coorti diverse, perché la generazione può coprire un arco di età molto ampio.

Età e corso della vita Età: indicatore di almeno tre dimensioni temporali (Elder, 1975) 1. Tempo della vita o arco temporale: L’età cronologica come indicatore del processo di invecchiamento 2. Tempo storico: la collocazione dell’individuo nel processo storico determinato dall'appartenenza di coorte (ad esempio, tutti coloro che sono nati nel 1922 hanno fatto esperienza della guerra quando avevano 17 anni) 3. Il tempo sociale: la definizione e normazione sociale dell’età, delle scansioni e transizioni delle biografie individuali (ad es. si dice che un bambino è in età scolare, un adulto è in età da lavoro

Età e corso della vita La definizione sociale dell’età e del corso di vita 1. L’età cronologica è influenzata dalle definizioni e normazioni sociali 2. L’età cronologica non è in sé l’elemento determinante, ma indica solo una potenzialità biologica su cui un sistema di norme di età può operare 4. Fatti biologici universali (come la nascita, la pubertà, la morte) assumono significati diversi da luogo a luogo 5. L’età è un costrutto sociale variabile nel tempo e nello spazio ESEMPIO: Secondo la tesi di Philipe Ariès l’infanzia è un’invenzione della modernità, essa appare solo tra il XVII E IL XVIII secolo

Transizioni demografiche e rivoluzioni contraccettive in ITALIA Prima rivoluzione contraccettiva (da fine XIX secolo fino agli agli anni Cinquanta)  procreazione controllata Responsabilità prevalentemente maschile Seconda rivoluzione contraccettiva (dopo il 1950)  procreazione intenzionalmente decisa Responsabilità femminile, ricorso a tecnologie contraccettive Scissione tra sessualità e procreazione

Italia in prospettiva comparata Anni 1960 e 1970 il tasso medio di fecondità totale per i 21 paesi dell’ Ocse è sceso da 2.88 a 1.87 figli per donna Cala prima (da metà anni '60) e maggiormente nei paesi scandinavi e anglosassoni; dopo (da anni '70) e meno Europa continentale e del Sud Anni 1980 e 1990 la fecondità continua a calare (1.59 nel 1998), ma ad un tasso minore e con una maggiore variabilità tra paesi Cali consistenti solo nel Sud Europa, e addirittura un aumento, seppure modesto, nel Nord Europa

Tasso di Fecondità Totale (n° medio figli per donna) Italia Fonte: Eurostat, 2002, Statistiques Demographiques, Quadro E-4

Relazione tra fecondità e partecipazione: 1970 Fonte: Rindfuss & Brewster, Ann. Rev. Soc., 2000, n. 26

Relazione tra fecondità e partecipazione: 1996 Fonte: Rindfuss & Brewster, Ann. Rev. Soc., 2000, n. 26