Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Teaching communication skills
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Transfert e controtransfert
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
PRENDERSI “CURA”.
quale responsabilità educativa?
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Le tre dimensioni della conoscenza
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Metodi e tecniche del servizio sociale I
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Formazione sull’Integrazione Scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ambienti di apprendimento
Intervista.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Photolangage.
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La consulenza educativa
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Domanda da $ (che sarebbero utili per il mutuo… se qualcuno li mettesse in palio) Che vita vogliamo?
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
L’Organizzazione come sistema
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
L’Organizzazione come sistema
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Modello problem solving Servizio sociale individuale.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
LA CONSULENZA PSICO- SOCIALE. La consulenza psicosociale si caratterizza come il livello di intervento in cui le risorse che l’operatore mette in gioco.
Transcript della presentazione:

Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi

Tipologie del colloquio Dinformazione o dindagine sociale Diagnostici e di intervento Terapeutici

I contesti relazionali del colloquio Individuo Coppia Famiglia

Complessità della conduzione Individuo: scambio faccia a faccia sostegno diretto alto coinvolgimento un unico punto di vista

Complessità della conduzione Coppia: rapporto plurale due punti di vista alleanze e coalizioni segreti della coppia conflitti nella diade

Complessità della conduzione Famiglia: più punti di vista problem solving più rapido alleanze e coalizioni aspettative diverse segreti di famiglia conflitti nella famiglia

Segretariato sociale Consulenza Aiuto e sostegno Valutazione Controllo Contesti relazionali strutturati

Colloqui per cambiare atteggiamento Per affrontare riorganizzazioni esistenziali La consulenza psicosociale

Vedere meglio Portare aiuto La visita domiciliare

Atto di cortesia o di amicizia, oppure dettato da un sentimento di carità, che consiste nel recarsi a casa di qualcuno intrattenendosi per un tempo con lui La visita domiciliare

Intenzionalità positiva di qualcuno verso qualcun altro nel suo spazio di vita La visita domiciliare

Osservare Aiutare Valutare La visita domiciliare

Hamilton (1953): un modo per la raccolta informazioni – un colloquio Delmati (1956): nello studio del caso o nei confronti di persone che non possono allontanarsi da casa La visita domiciliare

Dal Pra Ponticelli (1987): un colloquio su richiesta dellassistente sociale o per una prassi standardizzata Cellentani (1997): un particolare tipo di colloquio che si svolge in uno spazio diverso dallo spazio istituzionale La visita domiciliare

Campanini (2002): un colloquio svolto a casa dellutente per approfondire la comprensione diagnostica, come studio ed osservazione dellambiente familiare La visita domiciliare

Campanini (2002): obiettivi della visita domiciliare Raccolta di informazioni Controllo Sostegno La visita domiciliare

Fase dellaccoglienza: Chi accoglie Dove si viene accolti Come si viene accolti Dove prosegue lincontro Chi è presente Linformalità o i convenevoli La visita domiciliare

Losservazione dellambiente Pulizia, ordine Comodità Ampiezza degli spazi Arredamento Barriere architettoniche Abitanti (presenti/assenti) Animali La visita domiciliare

Nella fase centrale si svolge il colloquio. Conduzione flessibile, in un ambiente estraneo, con possibilità di imprevisti La visita domiciliare