organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
La RETE TERRITORIALE.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Integrazione e Territorio
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Il profilo di salute della scuola
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Lo studio della famiglia
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Territorio e Urbanistica
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali organizzazione fam.estesa servizio famiglia ass. sociale utente amici altri servizi lavoro scuola volontari

AMBIENTE SOCIALE : La conoscenza del territorio facilita l'adozione di un approccio globale e va realizzata a diversi livelli: Profilo territoriale Profilo demografico Profilo occupazionale Profilo dei servizi Profilo istituzionale Profilo psicosociale Profilo storico e antropologico culturale.

Profilo territoriale: aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di rete di comunicazione presente (strade, ferrovie, areoporti, porti,) collocazione degli insediamenti produttivi, degrado ambientale, edilizio, congestione caratteristiche della struttura urbana, individuando la presenza di case degradate, di edilizia popolare e residenziale, di case sfitte, di spazi abitativi impropri, di spazi verdi attrezzati e non, di aree di possibile aggregazione in zone non urbane sarà importante conoscere le concentrazioni di nuclei abitativi, le case isolate.

Profilo demografico A livello della popolazione vanno analizzati: i dati generali sui residenti, divisi per sesso, età, occupazione, provenienza, grado di istruzione; tipologie familiari (famiglie di diritto, famiglie di fatto; separazioni , divorzi; famiglie unipersonali, mononucleari, famiglia di coppia, famiglia con figli, famiglia ricostituite, numerosità familiare e numero dei figli; movimento naturale della popolazione con i diversi tassi (natalità, mortalità, nuzialità, durata media di vita…), l’indice di popolamento e il movimento migratorio.

Profilo occupazionale tipi di attività presenti sul territorio (agricoltura, commercio, industria, terziario), sviluppo della dinamica dell'occupazione (popolazione attiva e non, tassi di occupazione, disoccupazione, prima occupazione, lavoro interinale, a tempo determinato…) quali sbocchi lavorativi si offrano per i giovani, le donne, le categorie più deboli, progetti speciali attività sommerse, lavoro nero, lavoro sottopagato .

Profilo dei servizi Tipologia e numero dei servizi presenti (socio-educativi, socio- assistenziali e sanitari, ricreativo- culturali, pubblici, privati e del privato sociale) Censimento delle associazioni, individuando la tipologia e le caratteristiche delle iniziative

Profilo istituzionale presenza delle diverse istituzioni nell’ambito del territorio enti locali (Comune, Provincia, Regione, Consorzi, Comunità montane, ASL) decentramento burocratico dello Stato (Prefettura, Questura, Finanza, Polizia, ecc… ) istituzioni economiche, politiche, educative, religiose particolarmente significativa potrà rivelarsi l’informazione sul tipo di amministrazione presente nei Comuni o loro consorzi e nelle ASL, analizzando: scelte di politica sociale effettuate in quell’ambito aree o le fasce di problemi maggiormente coperte dai servizi e quelle più trascurate. partecipazione dei cittadini: prevista, favorita, tenuta in considerazione e con quali forme e tipo di risposta della popolazione.

Profilo psicosociale: (per analizzare la comunità come) un insieme di gruppi e delle loro relazioni, cogliendone il grado di apertura/chiusura, il livello di interazione e integrazione, la capacità di collaborazione reti di solidarietà, gruppi di volontariato e di selfhelp, processi di rifiuto, emarginazione, isolamento presenza di soggetti significativi (leader positivi o negativi) nell’ambito della comunità

Profilo storico e antropologico culturale. Se la dimensione storica aiuta a comprendere l’evoluzione della comunità, la lettura antropologica offre un utile strumento per conoscere la cultura della comunità e in particolare il sistema dei valori e dei modelli.

ISTITUZIONE Sistema cui l'assistente sociale appartiene come professionista. Politica sociale dell’ente “Mission” Vincoli e risorse Storia del servizio Organigramma formale e informale Richieste implicite ed esplicite degli amministratori Canali di comunicazione Alleanze, coalizioni Regole esplicite ed implicite Miti Posizione del servizio rispetto a sistemi interni ed esterni

AREE SIGNIFICATIVE SU CUI CENTRARE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: DATI ANAGRAFICI del richiedente della famiglia propria ed estesa (genogramma) RICHIESTA ELEMENTI RELATIVI AL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE (ecomappa) INVIANTE o SEGNALANTE INFORMAZIONI SUL PROBLEMA ASPETTATIVE DELL’UTENTE

ANALISI DELLA RICHIESTA E DEFINIZIONE DEL CONTESTO Il tipo di richiesta tende a determinare il tipo di contesto su cui si apre la relazione, MA PRIMA DI ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE E’ NECESSARIO ATTIVARE UN PROCESSO DI DECODIFICA DELLA DOMANDA

I DIVERSI CONTESTI RELAZIONALI INFORMATIVO CONSULENZIALE ASSISTENZIALE CONTROLLO VALUTATIVO

INVIANTE: è colui che invia l’utente la servizio perché possa trovare una risposta al suo bisogno. L’invio può essere : funzionale disfunzionale Disinteressato Meta Invischiato Partecipe Antagonista Aggressivo Colpevolizzante Generico