L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Illusioni ottiche.
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
La Percezione visiva.
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
L’HANDICAP VISIVO.
Visual processing in the retina
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
L’occhio è delimitato da tre tonache:
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Effetti Ottici e Percezioni Visive
I dubbi della microscopia
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
La nascita della fotografia
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
Il processo della Visione e Stereoscopia
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Cenni di ottica fisiologica
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Come si forma un’immagine?
Equazione delle lenti sottili
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Percezione visiva e percezione del colore
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Quali sono le tecnologie di TV oggi disponibili?
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
VISIONE STEREOSCOPICA
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
OTTICA GEOMETRICA II parte:
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
CORSO DI FOTOGRAFIA. INDICE -IL DIAFRAMMA -COMPENSAZIONE TEMPO- DIAFRAMMA -L’ESPOSIMETRO E L’ESPOSIZIONE -LA MESSA A FUOCO -I FILTRI -GLI SCOPI DELLA.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Transcript della presentazione:

L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)

2

L’occhio funziona in modo simile alla macchina fotografica l’iride è il diaframma che regola la quantità di luce che, attraverso la pupilla, entra nella «camera oscura» costituita da sclerotica e coroide 2 le cellule della retina (coni e bastoncelli) sono i sensori che registrano la luce in arrivo, come la pellicola o il sensore elettronico 4 la cornea e l’umore acqueo formano un sistema di lenti convergenti simile all’obiettivo di una macchina fotografica 1 occhio il cristallino è la lente che mette a fuoco: grazie ad appositi muscoli può variare la propria curvatura, così che l’immagine si formi sulla retina 3 5

I difetti della vista 6

L’occhio e il cervello È una giovane donna oppure una vecchia signora? Il nostro cervello riconosce gli oggetti confrontando le informazioni in arrivo dal nervo ottico con quelle già contenute nella memoria. 8

Dagli occhi il cervello riceve L’occhio e il cervello Dagli occhi il cervello riceve due immagini leggermente diverse tra loro, e le elabora producendo un’unica immagine in rilievo. Grazie alla visione stereoscopica abbiamo la percezione dello spazio tridimensionale e della profondità, e capiamo a quale distanza si trovano gli oggetti che vediamo. la visione binoculare corteccia visiva nervo ottico 9

Il campo visivo Esperienza: guardate in avanti mentre un amico, dietro di voi, allarga lentamente le braccia reggendo due cartellini colorati. Quando non riuscite più a vedere i due cartellini, significa che le mani dell’amico sono arrivate oltre i limiti del vostro campo visivo. 10

L’occhio dominante Con entrambi gli occhi aperti, tendete un braccio e allineate un dito con un oggetto verticale, per esempio un righello. Poi chiudete a turno uno dei due occhi. Quando il dito si sposta e non è più allineato con il righello, significa che avete chiuso il vostro occhio dominante. 11

La persistenza delle immagini Disegnate sui due lati di un cartoncino parti diverse di una stessa immagine. Se fate ruotare rapidamente il cartoncino, vedrete l’immagine completa! • ogni immagine che percepiamo resta «impressa» nella retina per circa un decimo di secondo • se vediamo più immagini in rapida sequenza, nel nostro cervello ogni immagine si sovrappone alla precedente • questa persistenza delle immagini sulla retina produce l’illusione del movimento al cinema 12