1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
TEORIA CINETICA DEI GAS
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
(prof. Domenico Ripolo)
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Come nasce una formula chimica ?
LA MATERIA.
La chimica è una scienza sperimentale
masse: protone e neutrone
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
ma differente numero di neutroni.
Appunti di storia della fisica: l’atomo
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
La teoria atomica della materia
La teoria microscopica
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3. Teoria microscopica della materia
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
SECONDO INCONTRO.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Rappresentare le reazioni
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Introduzione alla chimica generale
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Chimica Generale per Nutraceutica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Chimica Generale per Informatore
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Transcript della presentazione:

1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole.

1.1 Gli atomi e le molecole Teoria atomica (Democrito, Dalton): Gli atomi sono i costituenti fondamentali della materia. Essi si legano tra loro per formare le molecole, le unità più piccole di cui è costituita una sostanza. Le masse atomiche sono espresse nell’unità di massa atomica cioè, la dodicesima parte della massa dell’isotopo 12 del carbonio. Le masse molecolari sono la somma delle masse degli atomi che le costituiscono (Tabella 1.1 pag. 36). La massa di un atomo (o di una molecola) si ottiene moltiplicando la massa atomica (o molecolare) per u.

1.2 La legge di conservazione della massa Legge di conservazione della massa (o di Lavoisier): in tutte le trasformazioni chimiche la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti

1.2 La legge delle proporzioni definite Legge delle proporzioni definite (o di Proust): quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni di masse definite e costanti. Dipende dal fatto che le molecole di una sostanza sono tutte uguali tra loro, con lo stesso numero di atomi.

1.2 La legge delle proporzioni multiple Legge delle proporzioni multiple (o di Dalton): le diverse masse di un elemento che si combinano con una massa fissata di un altro elemento, per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi. Dipende dal fatto che in ogni molecola c’è un numero intero di atomi di un dato elemento.

1.3 Il moto browniano Movimento estremamente irregolare e incessante di particelle sospese in liquidi o gas. Esempio. Granelli di polline immersi in una goccia d’acqua; molecole di fumo in aria. Dipende dal fatto che le molecole del fluido, in continuo movimento, colpiscono ripetutamente le particelle sospese. E’ una prova indiretta dell’esistenza delle molecole.

1.4 La mole Si chiama mole di una sostanza, quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di entità elementari (atomi o molecole). Si indica col simbolo mol. La massa di una mole è pari al peso atomico (o molecolare) di quella sostanza espressa in grammi. Esempio. Una mole di ossigeno ha una massa di 16 g. Il numero di moli n contenute in una certa massa m di sostanza di peso molecolare PM è Esempio 1 pag. 43.

1.5 La legge di Avogadro Legge di Avogadro: una mole di un gas qualunque mantenuto a una pressione e a una temperatura fissata occupa sempre lo stesso volume. In particolare, a 0°C e 1 atm il volume è 22,4 litri.