Registrazione in partita doppia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
In azienda.
Scritture relative al lavoro dipendente
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Contabilità del personale
Università degli Studi di Catania
Le scritture relative al personale dipendente
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Economia Aziendale IV A
Variazioni finanziarie
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Le operazioni accessorie
Tecnica Amministrativa
Le operazioni accessorie
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Ragioneria generale a.a. 2013/14
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Provvista del fattore lavoro
Il patrimonio aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
dott.ssa Carlotta del Sordo
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Questi elementi rappresentano i debiti
Il bilancio di esercizio
Le scritture d’esercizio
La situazione economica
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
La contabilità.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Ragioneria generale «le scritture d’esercizio» da “Il gioco della partita doppia” di Mauro Disfefano

Registrazione in partita doppia: Operazione: preleviamo per esigenze personali, dal c/c bancario aziendale 500,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto prelievi del titolare banca x ns. c/c incremento decremento parti ideali negative di p.netto attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere PRELIEVI DEL TITOLARE BANCA X NS. C/C 500,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: riceviamo la fattura dell’affitto dell’autorimessa 300,00 € iva ordinaria, regolata in contanti individuazione conto interpretazione localizzazione conto fitti passivi iva ns. credito debiti v/fornitori incremento componenti neg. di reddito attività passività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere FITTI PASSIVI IVA NS. CREDITO DEBITI V/FORNITORI 300,00 66,00 366,00 Quindi diamo luogo al pagamento Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Pagamento Registrazione in partita doppia: individuazione conto interpretazione localizzazione conto debiti v/fornitori denaro in cassa decremento passività attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere DEBITI V/FORNITORI DENARO IN CASSA 366,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: riceviamo la fattura relativa al consumo di energia elettrica 200,00 € iva ordinaria; pagamento con postagiro individuazione conto interpretazione localizzazione conto energia elettrica iva ns. credito debiti v/fornitori incremento componenti neg. di reddito attività passività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere ENERGIA ELETTRICA IVA NS. CREDITO DEBITI V/FORNITORI 200,00 44,00 244,00 Quindi diamo luogo al pagamento

Pagamento Registrazione in partita doppia: individuazione conto interpretazione localizzazione conto debiti v/fornitori c/c postali decremento passività attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere DEBITI V/FORNITORI C/C POSTALI 244,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Le scritture d’esercizio Le scritture che riguardano il personale si possono riassumere in quattro fasi: liquidazione retribuzione liquidazione contributi sociali a carico dell’impresa pagamento retribuzioni al netto dei contributi sociali e delle ritenute fiscali a carico dei dipendenti versamento contributi e ritenute Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: liquidate retribuzioni lorde per 3.000,00 € ed assegni familiari per 100,00 € a favore ns. dipendenti individuazione conto interpretazione localizzazione conto salari e stipendi istituti previdenziali* personale c/retribuz. incremento decremento componenti neg. di reddito passività * Il conto istituti previdenziale, come erario c/iva e banche c/c, è in pratica un «conto di servizio», si utilizza indifferentemente sia come conto debitore che come conto creditore e solo a fine anno gli si attribuisce la posizione definitiva debitoria o creditoria, quindi la sua localizzazione può essere tanto nel passivo quanto nell’attivo. Nel nostro esempio consideriamo il c/ istituti previdenziali come conto creditore ( ) Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere SALARI E STIPENDI ISTITUTI PREVIDENZIALI PERSONALE C/RETRIBUZ. 3.000,00 100,00 3.100,00

Registrazione in partita doppia: Operazione: liquidati contributi sociali a carico dell’azienda 900,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto oneri sociali istituti previdenziali incremento componenti neg. di reddito passività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere ONERI SOCIALI ISTITUTI PREVIDENZIALI 900,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: pagati stipendi, a mezzo banca, al netto delle seguenti ritenute a carico dei lavoratori: contributi previdenziali 270,00 € ritenute fiscali 630,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto personale c/retribuz istituti previdenziali erario c/rit. da vers. banca x ns. c/c decremento incremento passività attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere PERSONALE C/RETRIBUZ. ISTITUTI PREVIDENZIALI ERARIO C/RIT. DA VERS. BANCA X NS. C/C 3.100,00 270,00 630,00 2.200,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Operazione: versamento, a mezzo banca, dei contributi e delle ritenute individuazione conto interpretazione localizzazione conto istituti previdenziali erario c/rit. da vers. banca x ns. c/c decremento passività attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere ISTITUTI PREVIDENZIALI ERARIO C/RIT. DA VERS. BANCA X NS. C/C 1.070,00 630,00 1.700,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: a seguito verifica di cassa, rinvenuto biglietto falso da 50,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto sopravvenienze passive* denaro in cassa incremento decremento componenti neg. di reddito attività Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere SOPRAVVENIENZE PASSIVE DENARO IN CASSA 50,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

Registrazione in partita doppia: Operazione: in occasione di un concorso a premi, organizzato da un ns. fornitore, risultiamo vincitori e riceviamo un assegno di 1.000,00 € individuazione conto interpretazione localizzazione conto assegni in cassa sopravvenienze attive* incremento attività componenti pos. di redd. Registrazione in partita doppia: data cod. operazione dare avere ASSEGNI IN CASSA SOPRAVVENIENZE ATTIVE 1.000,00 Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio

* Le voci «sopravvenienze passive» e «sopravvenienze attive» utilizzate in questi ultimi due esempi, rappresentano dei componenti straordinari di reddito e si utilizzano per rilevare fatti che non riguardano la «gestione ordinaria» (altri esempi sono rappresentati da smarrimenti, furti, donazioni) Ragioneria generale le scritture «d’esercizio» > Le scritture d’esercizio