Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

Il 118 La chiamata di soccorso
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Nozioni di primo soccorso
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
Nozioni di Primo Soccorso
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
“ Le persone anziane possono non cadere!”
La Radio nella Protezione civile
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
PIA OPERA CROCE VERDE Ente Morale R.D. __ Marzo ____ n. ___ - IPAB
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Piastra Telefono SOS Gilda
NVIS Near Vertical Incident Skywave
La storia del telefono.
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Norme di comportamento del soccorritore volontario
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Misericordie Cooordinamento Empolese-Valdelsa-Valdarno
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
S a n G i o r g i o MISSIONE DI SEGNALAZIONE 12 APRILE LUOGO della SFIDA Ceccano APPUNTAMENTI Le Squadriglie DAINI (FR2) e LUPI (FR3) si incontreranno.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Venerabile Confraternita di Misericordia
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Modulo 6 Test di verifica
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Cellulari, piano con le onde!
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Telemedicina: dal dire al fare
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
Gruppo Comunale di Protezione Civile Pordenone PORDENONE 22 Aprile 2014.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Comunicazione come relazione
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Transcript della presentazione:

Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare ad utilizzare correttamente gli apparati radio, specialmente nei servizi gestiti da una centrale operativa

Modalità di utilizzo degli apparati Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO Modalità di utilizzo degli apparati e Tecniche di comunicazione

ELEMENTI CHE COMPONGONO LA RADIO Corso PSTI L'antenna: elemento indispensabile e fondamentale Un antenna danneggiata o coperta da ostacoli non permette il corretto funzionamento dell' apparato radio A N T E RX TX Batteria

ELEMENTI CHE COMPONGONO LA RADIO Corso PSTI Il circuito ricevente : capta i segnali radio attraverso l'antenna, permettendo l'ascolto delle comunicazioni in corso Il circuito trasmittente : genera il segnale radio che si diffonde nello spazio attraverso l'antenna La batteria: elemento indispensabile per il funzionamento di tutti i circuiti della radio A N T E RX TX Batteria

? FUNZIONAMENTO Dopo l'accensione una ricetrasmittente Corso PSTI FUNZIONAMENTO Dopo l'accensione una ricetrasmittente riceve le eventuali comunicazioni in corso Se non ci sono comunicazioni la radio rimane in ricezione, ma uno speciale silenziatore evita all'operatore l'ascolto del fastidioso fruscio di fondo Il silenziatore fa ascoltare solo le comunicazioni "quando ci sono"eliminando tutti i disturbi ?

FUNZIONAMENTO Tasto PTT Corso PSTI FUNZIONAMENTO Tasto PTT La radio entra in trasmissione con la pressione dell'apposito pulsante detto " tasto PTT" In trasmissione la radio genera un segnale che, attraverso l'antenna si diffonde in tutte le direzioni anche in presenza di (ostacoli naturali e artificiali) Ogni radio esegue un' azione solamente: O RICEVE O TRASMETTE ! Trasmettere quando una comunicazione è già in corso produce solo interferenze. Tasto PTT

Si diffonde in tutte le direzioni Corso PSTI SEGNALE RADIO Il segnale radio: Si diffonde in tutte le direzioni Raggiunge distanze diverse in base alla potenza con cui è stato emesso (maggiore potenza = maggiore distanza) Si diffonde anche in presenza di ostacoli, ma ne risulta fortemente attenuato (perde potenza = minore distanza)

DISTANZE INDICATIVE 5 Km Radio Portatile 15 Km Radio Veicolare 25 km Corso PSTI DISTANZE INDICATIVE 5 Km 15 Km 25 km Radio Portatile Radio Veicolare Radio Fissa

COPETURA DEL TERRITORIO Corso PSTI COPETURA DEL TERRITORIO La radio 1 trasmette una comunicazione: La radio 2 è vicina alla radio 1 e quindi riceve correttamente La radio 3 non riceve perché è coperta da un ostacolo ( l'ostacolo attenua la potenza del segnale e la radio non riceve ) La radio 4 non riceve perché oltre ad essere coperta, è troppo distante dalla radio 1 la cui potenza non è sufficiente 1 4 3 2

COPERTURA DEL TERRITORIO Corso PSTI COPERTURA DEL TERRITORIO Nel caso in cui si effettuano le trasmissioni su un territorio molto vasto o molto irregolare (con molti ostacoli), si utilizza un PONTE RIPETITORE

COPERTURA DEL TERRITORIO Corso PSTI COPERTURA DEL TERRITORIO La radio 1 trasmette sul canale del ponte ripetitore Il ripetitore, riceve chiaramente il segnale e lo ritrasmette (lo "ripete"). Tutte le radio, anche se coperte o distanti dalla radio 1, ricevono un segnale potente: quello del ripetitore 1 4 3 2

La Croce Rossa dispone di 22* canali in tutta Italia Corso PSTI CANALI RADIO CRI La Croce Rossa dispone di 22* canali in tutta Italia 11* per comunicare mediante i ponti Ripetitori 11* per comunicare in diretta (tra radio senza ponte) PONTE RIP. CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 CH 5 CH 6 CH 13 CH 14 CH 15 CH 16 CH 17 CH 18

ISOFREQUENZA (DIRETTA) Corso PSTI CANALI RADIO CRI ISOFREQUENZA (DIRETTA) CH 7 CH 8 CH 9 CH 10 CH 11 CH 12 CH 19 CH 20 CH 21 CH 22 CH 23 CH 24

L'uso delle "isofrequenze" (canali 7-12 e 19-24) è Corso PSTI ISOFREQUENZE L'uso delle "isofrequenze" (canali 7-12 e 19-24) è autorizzato esclusivamente in caso di avaria delle stazioni ripetitrici nell'ambito della stessa area di servizio

Utilizzabile in tutta Europa + Riservatezza delle comunicazioni Corso PSTI RADIO - CELLULARE Utilizzabile in tutta Europa + Riservatezza delle comunicazioni + Trasmissione di voce e immagini Dialogo tra due persone solamente Tariffazione delle telefonate Alta probabilità di non poter telefonare in situazioni di emergenza o in luoghi eccezionalmente affollati

Nessun costo di esercizio + Praticità e immediatezza nell'utilizzo Corso PSTI RADIO - CELLULARE Nessun costo di esercizio + Praticità e immediatezza nell'utilizzo + Circolarità delle informazioni Facilità nell'intercettare le comunicazioni - durata delle batterie (8 ore circa ) - Per comunicazioni oltre qualche Km è necessaria un' infrastruttura adeguata ( uno o più ponti radio )

NUMERO IDENTIFICATIVO SELETIVA Corso PSTI TN 38 10 - 12

NUMERO IDENTIFICATIVO SELETIVA Corso PSTI Ogni radio della Croce Rossa ha un proprio numero identificativo a 6 cifre unico in tutta Italia 6 3 1 1 2 Numero progressivo delle radio ( e del mezzo su cui si trova) CAP della provincia di appartenenza 0= sedi fisse 1-6= mezzi mobili 7 e 8= radio portatili Dal numero si può capire che la radio 631012 è in prov. di Ascoli Piceno ( il cui cap è 63100)

Es. di Chiamata vocale: la sede CRI di Ascoli Piceno Corso PSTI CHIAMATA RADIO La sede CRI provinciale assume il nome della Provincia es. " Ascoli Piceno " tutte le altre sedi, i mezzi e le portatili assumono il nome di “Ascoli" seguita dalle ultime 4 cifre Es. di Chiamata vocale: la sede CRI di Ascoli Piceno chiama il mezzo 1012 Ascoli 1012 da Ascoli: In questo modo il mezzo 1012 sente per primo il suo nome e presta attenzione alla comunicazione e sa anche che a chiamare è la sede CRI Provinciale.

CHIAMATA RADIO AVANTI Ascoli, Es. di risposta Ascoli 1012 in ascolto Corso PSTI CHIAMATA RADIO AVANTI Ascoli, Ascoli 1012 in ascolto Es. di risposta Segue quindi la comunicazione, al termine della quale il mezzo Ascoli 1012 conclude dicendo Ricevuto In questo modo e chiaro ad entrambi gli operatori che il messaggio è stato ricevuto chiaramente.

La comunicazione deve essere semplice concisa esauriente Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO La comunicazione deve essere semplice concisa esauriente Espressioni non corrette: Kappa Roger Cambio Passo e chiudo Espressioni corrette: Avanti Affermativo Negativo Ricevuto Interrogativo Attendere

Conoscendo l’identificativo di ogni radio, si può Corso PSTI CHIAMATA SELETTIVA Conoscendo l’identificativo di ogni radio, si può chiamare una singola radio con la chiamata selettiva Sulla tastiera della radio si compone il numero della radio da chiamare e si schiaccia il tasto “selettiva” La radio chiamata inizia a squillare e può visualizzare sul display il numero della radio che ha inviato la chiamata La radio chiamata continua a squillare fino a quando l’operatore non trasmette a voce

ALFABETO FONETICO ICAO Corso PSTI A Alfa J Jiuliet S Sierra B Bravo K Kilo T Tango C Charlie L Lima U Uniform D Delta M Mike V Victor E Echo N November W Whisky F Foxtrot O Oscar X X-Ray G Golf P Papa Y Yankee H Hotel Q Quebec Z Zulu I India R Romeo Es. Sicilia:S= sierra I= india C= charlie I= india L= lima I= india A= alfa

- PRIMA di usare la radio controlla sempre il livello Corso PSTI RICORDA SEMPRE - PRIMA di usare la radio controlla sempre il livello del volume e di essere sintonizzato sul canale giusto - PRIMA premi il pulsante PTT e poi parla - PRIMA di trasmettere pensa a quello che devi dire

Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO

Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO ?

S. E. T. 118 SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI S. E. T. 118 SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Centrali Operative Provinciali CO = (Charlie Oscar) Codifica Postazioni Territoriali: Delta Echo Jiuliet Quebec Charlie Romeo Uniform X-Ray Zulu Papa

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Codifica postazioni mobili: Delta Alfa1, Alfa2…….. Charlie Alfa1, Alfa2.... Echo Alfa1, Alfa2…..... Alfa: identifica automezzo di Soccorso Avanzato o automezzo BLSD

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Codifica codici di partenza: ROSSO: paziente in pericolo di vita (attivazione dei sistemi di allarme acustici e luminosi) GIALLO: paziente grave non in pericolo di vita (attivazione sistemi di allarme acustici e luminosi solo in caso di intenso traffico) VERDE: paziente non in pericolo di vita (sistemi di allarme acustici e luminosi spenti)

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Codifica codici di rientro: Codice 4: paziente deceduto Codice 3: paziente in pericolo di vita Codice 2: paziente grave non in pericolo di vita Codice 1: paziente non in pericolo di vita

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE modalità di comunicazioni

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Apparato radio comunicazioni di: Partenza Arrivo sul posto Ripartenza Codice di rientro

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Cellulare Comunicazioni riguardanti i dati sensibili del paziente es: Parametri vitali Terapie in corso del paziente Dati personali

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Le comunicazioni con il cellulare si possono effettuare anche con l’apparato radio previa codifica, da parte della C.O., dei dati sensibili.

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI Es. di codifica dei principali messaggi usati dalla CRI: STATO DEL PAZIENTE Paziente che non necessita di intervento. Paziente non in pericolo di vita. Paziente in pericolo di vita. Paziente colto da malore Paziente colto da infarto

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI Es. di codifica dei principali messaggi usati dalla CRI: RICHIESTE INTERVENTO DI TERZI Richiesta intervento dei Vigili del Fuoco Richiesta intervento dei Carabinieri Richiesta invio di un'altra ambulanza Richiesta invio del medico sul posto 928 Richiesta invio dell'elisoccorso

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI Es. di codifica dei principali messaggi usati dalla CRI: TIPO DI TRASPORTO Trasporto normale Trasporto urgente Trasporto sangue Trasferimento Dimissione

SISTEMA EMERGENZA TERRITORIALE Corso PSTI Es. di codifica dei principali messaggi usati dalla CRI: STATO DELL'EQUIPAGGIO E DEL MEZZO Rientriamo disponibili per altro servizio Autoambulanza libera per rifiuto di ricovero L'ambulanza non funziona correttamente L'ambulanza è bloccata a causa del traffico Abbiamo avuto un incidente

Conclusioni COMUNICAZIONI RADIO Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO Conclusioni Funzionamento degli apparati radio portatili, veicolari e fissi Le tecniche e le modalità di comunicazione

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Corso PSTI COMUNICAZIONI RADIO GRAZIE PER L'ATTENZIONE