L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Advertisements

Restauro per sintesi Analogique B, Iannis Xenakis, GRM, 1959 “Ogni suono, come ogni musica, può essere considerato come una nuvola gigantesca di corpuscoli.
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
Monitoraggio del benessere fetale
TUR BIPOLARE VANTAGGI E LIMITI Update in urologia
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
Onda F In a typical F wave study, a strong electrical stimulus is applied to the skin surface above the distal portion of a nerve so that the impulse travels.
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Stimolazione.
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
Modificazioni dell’ Unità Motoria nelle miopatie
EMG con ago coassiale.
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
ATTIVITA’ EMG A RIPOSO Attività da inserzione
Needle electrodes: Aghi Concentrici (Concentric)
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
POTENZIALE DI AZIONE.
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Gli end-effector Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
LA POLARIZZAZIONE.
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Amplificatori di biopotenziali
Gli end-effector Ultimo aggiornamento: 20/11/11
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Rivelatori al silicio a deriva
Malattie muscolari Miopatie
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
CAMPO VISIVO.
Analisi Numerica di Strutture Selettive in Frequenza Multistrato
Date le seguenti coppie redox:
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Settimana della scienza dei materiali novembre 17 novembre - “Liceo Da Vinci” (Treviso) 18 novembre 18 novembre - “Università Ca’Foscari” (Mestre)
FILTRI.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
NEUROFISIOPATOLOGIA DI COSA SI TRATTA?.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente Relazione sul A.A Giacomo Ziliani Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
CONVERTITORI TENSIONE/FREQUENZA FREQUENZA/TENSIONE
VIE MOTORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA SEMEIOTICA INDAGINI STRUMENTALI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
RefreshTOF: istruzioni per l’uso
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Transcript della presentazione:

L’EMG di Singola fibra: Principi e Applicazioni

EMG con ago convenzionale CnEMG EMG regionale

EMG di singola fibra SFEMG EMG focale

Ago-elettrodo

Caratteristiche Elettrodo: Cannula 0.45-0.55 mm Finestra 3 mm dalla punta Diametro elettrodo (sup.registrante) 25-30 µm

SFEMG Aspetti Tecnici: Filtri Filtri passa-alto: 500 Hz Filtri passa-basso:20 KHz

SFEMG Aspetti Tecnici: Trigger

SFEMG Aspetti Tecnici: Delay line

SFEMG: I parametri più importanti Densità di Fibre: FD Jitter NM

FD Jitter

SFEMG: densità di fibre Calcolo su 20 differenti posizioni Riconoscimento numero di fibre che scaricano sincrone con rise-time < 300 µsec e amp > 200 µV Valori normali variano con età e tipo muscolo

SFEMG: densità di fibre

SFEMG: densità di fibre

SFEMG: densità di fibre

FD

FD

SFEMG: Il jitter n-m

SFEMG: Il jitter n-m b 1 2 1 2

SFEMG: il jitter

Intervallo Inter-Potenziale Jitter VARIABILITA’

Variabilità tempoTNM: fattori Electrical membrane noise Slope of EPPs Frequency of memb. noise Variation in ampl of EPP Changing shape of EPP Possibili fattori implicati nella variabilità del tempo di TNM A: rumore elettrico della membrana che causa fluttuazioni della soglia di depolarizzazione della membrana della fibra muscolare B: lo stesso fenomeno induce un jitter marcatamente più grande se l’EPP ha una pendenza minore C: effetto della frequenza del rumore D: Variazione dell’ampiezza e della pendenza dell’EPP Effetti di modificazioni di forma dell’EPP causata da liberazione asincrona dell’Ach

BLOCCHI

CALCOLO del JITTER IPI

Se freq scarica irregolare:MSD

CALCOLO DEL JITTER

Calcolo del Jitter MCD ottimale se MCD / MSD è tra 0,8-1,25 Analisi eseguita su una media di almeno 20 coppie (MCD o MSD “medio”)

SFEMG: valori normali jitter MCD Valore medio del Jitter % di registrazioni con Jitter > % di registrazioni con blocchi Ad es. EDC: Jitter medio < 34 microsec Singola registrazione < 55 microsec Fino al 10% di registrazioni con J > è normale

Il Jitter Normale Video sfemg_2.mpg

SFEMG nella Miastenia 500 micro sec 200 micro sec 500 micro sec

SFEMG nella Miastenia blocchi

SFEMG nella Miastenia Video jitam_2.mpg

Sensibilità della SFEMG % Abnormal

Tensilon 2 mg e.v. 150 90 180 5 msec Sec dopo l’iniezione

Effetto della frequenza di scarica Bassa Alta Miast. Bassa Alta LES

SFEMG nel Botulismo

Effetto del curaro sul jitter neuromuscolare blocchi

La TNM nella reinnervazione Normale

SFEMG:reinnervazione instabile  jitter blocchi della trasmissione neuromuscolare

SFEMG nella Sindrome post-polio Video iaunbl_1.mpg

Timing della Reinnervazione

SFEMG Da attivazione volontaria Da stimolazione elettrica nervo : - intramuscolare - di superficie

SFEMG da “stimolo elettrico” In pazienti non collaboranti Catodo nel muscolo e anodo sottocute Durata Stim 0.05 msec, con amp. variabile Elettrodo da SFEMG a metà tra catodo e anodo (10-40 mm)

SFEMG da “stimolo elettrico”

Macro EMG

SFEMG CANNULA AVERAGING

Macro EMG

SFEMG VANTAGGI: Informazioni quantitative su trasmissione neuromuscolare e topografia U.M. Sensibilità nello studio microfisiologia U.M. Possibilità di studiare tutti i muscoli accessibili con EMG SVANTAGGI: Più difficile che l’EMG convenzionale Necessita cooperazione paziente Necessita specifici elettrodi e esperienza neurofisiologo