TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

Prof.ssa Maria Fichera Relazioni tra angoli
Definizione e proprietà del parallelogramma
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
I VETTORI di Federico Barbarossa
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Definizione e caratteristiche
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
I QUADRILATERI.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Il teorema di Pitagora.
ISTITUTO TECNICO NAUTICO
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
IL PUNTO
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
L’Area della Superficie
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
A cura del : ITP Giuseppe FIORINI
Controllo della Bussola
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
A C B AB = 46° BC = 60°. A C B AB = 46° BC = 60° 1) Unire A con B e B con C.
Corso patente nautica Consegna set da carteggio nautico e lezione su disciplina patenti nautiche e normative, dotazioni di sicurezza. Autonomie e calcoli.
Uno stretto intreccio …..
ERRORI DELLE RETTE D’ALTEZZA Impiego Pratico delle Rette d’Altezza
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Quarto Problema Esempio
Consideriamo un angolo   O.  Per semplicità consideriamo orizzontale una delle due semirette O.
Il valore indicato nel cartello rappresenta la pendenza della carreggiata rispetto ad un piano orizzontale. Il calore 15% indica che la strada si abbassa.
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
ISS P. Branchina di Adrano
IL PUNTO
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
I triangoli.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Il piano inclinato.
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Luoghi di punti In geometria il termine
Transcript della presentazione:

TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA Si deve effettuare in quanto le osservazioni non sono simultanee, anche se vengono effettuate quasi simultaneamente. Nel caso in cui ci siano due rette d’altezza : Calcolare l’intervallo di tempo tra l’ultima osservazione e la prima Δ T = Tm2 - Tm 1 Calcolare il cammino percorso dalla nave in questo intervallo di tempo m = v Δ T ( v= velocità della nave)   Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Quindi procedere al tracciamento della scala per la costruzione sul foglio quadrettato. Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Costruzione della carta approssimata di Mercatore Tracciare una semiretta orizzontale Rispetto a questa semiretta se ne traccia un’altra inclinata del valore della latitudine stimata “φs” φs Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Fissare un’unità di misura Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Riportare l’unità di misura sulla scala orizzontale su cui si misureranno i valori di Δλ Tracciare dai punti 1’,2’,3’ ecc. le perpendicolari alla semiretta orizzontale sino ad intersecare la semiretta obliqua Individuare i valori, sulla scala obliqua, per misurare Δφ, Δh e m Δφ, Δh, m 3’ 2’ 1’ Δλ 1’ 2’ 3’ Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Dopo aver tracciato la scala e aver definito l’unità di misura ….. Dal Ps tracciare la direzione azimutale dell’astro Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Ps D1 = D h D1 D h Ps riportare sulla direzione azimutale il valore del Δh a partire dal Ps Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Nv Rv dal punto individuato D1 tracciare la direzione della rotta vera D1 D h Ps Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Nv Rv Sulla direzione della rotta riportare il valore di “m1”. m1 = v Δ T1 Tr m1 D1 D h Ps Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Nv Rv dal punto Tr tracciare la perpendicolare alla direzione azimutale Questa è la retta d’altezza trasportata. Tr DTr D1 D h Ps PsDTr = D hTr Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Trasporto analitico Si può procedere alla valutazione del D hTr tenendo conto del trasporto dal punto di vista analitico, risolvendo un triangolo rettangolo. Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Nv Rv TRIANGOLO RETTANGOLO Tr LATI ANGOLI D1 DTr cateto D1 = ( Az1 – Rv ) DTR Tr cateto Tr = 90° - ( Az1 – Rv ) D1 Tr = m 1 ipotenusa D Tr = 90° DTr D1 D h Ps PsDTr = D hTr Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni

Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni Nv Rv D1 Dtr = m1 x cos (angolo in D1)   Angolo in D1 = Az1 - Rv ΔhTr = Δh + D1 Dtr ΔhTr = Δh + m1 x cos (Az1 – Rv) Tr DTr D1 D h Ps PsDTr = D hTr Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni