L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi pilota in Italia Seconda sessione: Certificazione del carbonio organico.
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: studi pilota in Italia Quarta sessione: Sviluppo indicatori ambientali Sviluppo.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
Il Modulo emissioni per arco
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La superficie terrestre
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Buone prassi del protagonismo giovanile A cura di R. Maurizio e R. Gallini Osservatorio regionale del Veneto permanente sulla condizione giovanile.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 Lesperienza francese: costituzione di una rete di negozi.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
La Carta Geografica Unica in Internet
Il GIS per un miglior uso del territorio
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Di che cosa si occupa la geografia
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
Le scale di proporzione
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Manuale utente – Parte N.1 In collaborazione con: Settembre 2013 Per ricevere la Parte N.2 del Manuale Utente, scrivere a
I rilievi in Italia LE ALPI
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
ITALIA.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Domenico Longhi – Roberto Laffi CISIS - CPSG ICAR – GEO (infrastuttura geografica interregionale)
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI

OBIETTIVI DEL PROGETTO Creare una rete di istituzioni ed enti regionali che gestiscono i dati sul suolo Sviluppare procedure comuni che permettano lo scambio e l’aggiornamento dei dati e valutazioni a scopi pratici

(INfrastructure for SPatial Information in Europe) Direttiva INSPIRE (INfrastructure for SPatial Information in Europe) I parametri del sistema di riferimento della griglia si riallacciano all’iniziativa INSPIRE che ha l’obiettivo di armonizzare a livello europeo l’informazione geografica, al fine di utilizzare una griglia univoca e comune.

VANTAGGI/SVANTAGGI DELL’APPROCCIO A PIXEL FACILE DA COMPILARE FACILE DA AGGIORNARE ADATTO A RAPPRESENTARE DATI DI OUTPUT (informazioni politicamente rilevanti) ADATTO AD ESSERE USATO PER RAPPRESENTARE INDICATORI AMBIENTALI FACILE DA INTEGRARE CON ALTRI INDICATORI AMBIENTALI, SU DIVERSI STRATI (ES. FRANCESE INDIQUASOLS) APPROCCIO MOLTO SEMPLIFICATO NON ADATTO A RAPPRESENTARE LA COMPLESSITA’ DELLA COPERTURA DI SUOLO NB: la dimensione del pixel di 1 km è un compromesso tra partner con disponibilità di dati molto diversa. Lo scopo del progetto non era il dettaglio dell’output ma una condivisione metodologica

ATTIVITA’ DEL PROGETTO: Una prima approssimazione di una carta ecopedologica dell’intero arco alpino (pixel di 10 km) Sviluppare un formato di scambio da testare in aree pilota (pixel di 1 km)

LE AREE PILOTA devono: Essere rappresentative dell’ambiente alpino Essere localizzate al confine per permettere confronti con ambienti e suoli simili Avere un’estensione di circa 200 Km2 Avere dati sul suolo disponibili

AREE PILOTA del progetto: Slovenia – Friuli-Venezia Giulia Austria - Veneto Switzerland - Lombardia France - Piemonte

Area pilota del Veneto Area: 207 km2

Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250 Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000 La principale fonte di dati per la compilazione del formato di scambio

CARTA DEI SUOLI in scala 1:250.000 (GRIGLIA 1 km) Pixel di 10 m pixel per ottenere una sola Unità cartografica per pixel

Il formato di scambio: una banca dati compilata in modo semiautomatico con sistemi di query sulla banca dati regionale

Il formato di scambio: tre sezioni distinte Prima tabella: Unità Tipologica di Suolo dominante Seconda tabella: indicatori descritti per l’intero pixel Terza tabella: metadati

Prima tabella: individuazione dell’UTS dominante ZMB1 40% UTS2 SDP1 25% UTS3 ORN1 20% Non suolo 15% UC 1 UTS1 CIA1 30% UTS2 ZMB1 25% UTS3 CTA1 20% Non suolo 10% PIXEL_id 45252618 (INSPIRE) UC 2 UTS dominante: ZMB1

Esempio: parametro WRB-FULL (classificazione WRB) LVct LVctsk LPrzhu PZsk LPca CMskdy GLeu

Seconda tabella: indicatori del suolo I parametri sono stati calcolati per l’intero pixel, come media ponderata di tutte le UTS, compreso il non suolo (urbano, roccia, depositi), non solo per l’UTS dominante. Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), 0-30 cm (dalla superficie del suolo minerale) Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), degli orizzonti olorganici (humus) Contenuto di C.O. nel pixel (t/ha), 0-100 cm (dalla superficie del suolo) Erosione Attuale nel pixel (t/ha/year) stimata con il modello parametrico CORINE Erosion (EEA, 1995)

Carbonio organico (0-30 cm), t/ha

Erosione attuale (classi CORINE erosion) Assente Bassa Moderata Alta