Accordi di codificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Italia Bocola Settembre 2004
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Art.1 l.280/2003 La Repubblica riconosce e favorisce l’auto-nomia dell’ordinamento sportivo nazionale quale articolazione dell’ordinamento spor-tivo internazionale.
La Costituzione. Principi Fondamentali
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Fonti del diritto internazionale
Successione degli Stati nei trattati
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI INTERNAZIONALI
I profili di diritto internazionale e comunitario
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Principi in tema di accertamento e applicazione
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Le cause di invalidità dei trattati I
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
I soggetti del diritto internazionale
Le fonti del diritto Paola Bosio.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Col. Giovanni VULTAGGIO
1 ARBITRATO INTERNAZIONALE LA CONVENZIONE DI NEW YORK 1958.
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Punti di riferimento essenziali
Le fonti del diritto italiano
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Consuetudine Definita anche diritto internazionale generale poiché è diretta e vincola normalmente tutti gli Stati (consuetudini regionali e particolari)
Insorti Un movimento insurrezionale o di liberazione nazionale che combatte il governo centrale ha soggettività se conquista una porzione di territorio.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Diritto internazionale
CONTRATTO di TRASPORTO
DIRITTO INTERNAZIONALE
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
DIRITTO INTERNAZIONALE
Fonti del diritto internazionale
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Fonti previste da accordi
Le fonti del diritto internazionale. Statuto Corte internazionale di giustizia Articolo 38 La Corte,la cui funzione è di decidere in base al diritto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Statute of the ICJ, Article 38
Jus cogens.
Trattati varie denominazioni
Trattati varie denominazioni
Transcript della presentazione:

Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità all’interprete nella rilevazione della consuetudine; il comportamento degli Stati, anche quando è uniforme, può però presentare una serie di oscillazioni. Esigenza della codificazione del diritto internazionale generale.

Accordi di codificazione (II) Art. 13 della Carta ONU “The General Assembly shall initiate studies and make recommendations for the purpose of: a. promoting international co-operation in the political field and encouraging the progressive development of international law and its codification”

Accordi di codificazione (III) Commissione ONU di diritto internazionale, composta da 34 membri, col compito di dare applicazione all’art. 13 della Carta. La Commissione si occupa, in particolare, di redigere progetti di convenzione diretti a codificare taluni settori del diritto internazionale; questi progetti vengono poi sottoposti, per l’approvazione, all’Assemblea Generale o a una conferenza diplomatica degli Stati.

Accordi di codificazione (IV) Esempi: Le 4 Convenzioni di Ginevra sul diritto del mare (1958), le due Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche (1961) e sulle relazioni consolari (1963), la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969) e la Convenzione di Vienna sulla successione degli Stati nei trattati (1978), il Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati, la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (1982).

Accordi di codificazione (V) Gli accordi di codificazione sono senz’altro efficaci verso gli Stati contraenti, ma non verso gli Stati terzi. Motivi: a) spesso vi sono difficoltà od oscillazioni nella rilevazione delle norme consuetudinarie; b) nella redazione degli accordi di codificazione interferiscono gli interessi dei singoli Stati; c) tali accordi contengono spesso anche norme dirette allo sviluppo progressivo del diritto internazionale per adeguarlo a nuove esigenze.

Accordi di codificazione (VI) In caso di ricambio delle norme codificate: - gli Stati non contraenti dell’accordo di codificazione, che non sono da esso vincolati, applicheranno la nuova norma consuetudinaria; - anche tra gli Stati contraenti la nuova norma consuetudinaria è idonea a derogare all’accordo.