Lezione 5 I gruppi di pressione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Lezione 4 Gli attori non istituzionali: i cittadini e la partecipazione politica.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
I regimi democratici Definizione di democrazia
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Parlamenti e rappresentanza
Amministrazione.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Tipologie di comunicazione
La comunicazione sociale
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Analisi dell’opinione pubblica
La partecipazione politica
dalle abilità alle competenze
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Lezione 15 La politica locale.
Lezione 10 I parlamenti.
Il processo decisionale e la network analysis
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 4 Gli attori non istituzionali : i cittadini e la partecipazione politica.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Democrazia, democrazie
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Parlamenti e rappresentanza
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Lezione 4: La socializzazione politica
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Talcott Parsons e il funzionalismo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Gruppi e movimenti.
Transcript della presentazione:

Lezione 5 I gruppi di pressione

Politiche Pubbliche

Canali di rappresentanza Il canale elettorale non è l’unico tramite il quale i cittadini possono influenzare le scelte dei governi Così come il canale elettorale trasmette le richieste dei cittadini tramite elezioni e l’accountability, il canale funzionale trasmette le richieste di gruppi e associazioni di varia natura tramite il lobbying

Definizioni Un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi propri che agisca o tenti di agire [Bentley, 1908] Gruppo d’interesse è qualsiasi gruppo che, sulla base di uno o più atteggiamenti condivisi, presenta delle domande ad altri gruppi della società [Truman, 1951] Un gruppo d’interesse è un gruppo d’individui che sono legati da comuni preoccupazioni o interessi e che sono consapevoli di questo legame [Almond e Powell 1978]

Gruppo d’interesse o gruppo di pressione? I due termini vengono spesso considerati intercambiabili In realtà non è detto che ogni gruppo d’interesse si mobiliti e faccia pressione. Potremmo dunque distinguere i gruppi portatori generici d’interesse dai gruppi di pressione intesi come gruppi d’interesse che agiscono per fare pressioni sulle istituzioni per influenzarne le decisioni

Tipi di gruppi d’interesse classificati per struttura Anomici. Folle e rivolte disorganizzate e spontanee Non associativi. Insiemi d’individui caratterizzati dalla percezione di un interesse comune Istituzionali. Gruppi interni ad organizzazioni/istituzioni che per loro natura sono portatori d’interessi comuni (es. militari) Associativi. Strutture organizzate appositamente per rappresentare specifici gruppi (Confindustria, sindacati)

Tipi di gruppi d’interesse classificati per obiettivi Difesa di interessi oggettivi (es: sindacati) Espressione di preferenze morali (es. organizzazioni umanitarie) I gruppi possono essere classificati anche in base alla loro sfera d’azione in Gruppi d’interesse pubblico: difendono interessi dell’intera comunità Gruppi d’interesse speciale: difendono interessi specifici

Differenza tra movimenti e gruppi d’interesse/pressione A differenza dei partiti o dei gruppi di pressione, dove l’appartenenza è generalmente sancita da una tessera d’iscrizione, i movimenti sociali sono composti da reticoli dispersi e debolmente connessi di individui che si sentono parte di uno sforzo collettivo. Diversamente dai gruppi di pressione, i movimenti sociali non mirano prevalentemente a rappresentare gli interessi dei loro iscritti o simpatizzanti, ma si propongono come portatori di modelli alternativi per la società e il sistema politico in generale. A differenza dei partiti o dei gruppi di pressione l’azione dei movimenti sociali è di tipo conflittuale. I movimenti avanzano rivendicazioni mediante un’azione di sfida diretta, rivolta contro autorità politiche, determinati codici culturali o altri gruppi.

Le risorse a disposizione dei gruppi Economiche e finanziarie. Numeriche. Gruppi in grado di mobilitare molte persone (es. sindacati) Influenza. Gruppi che hanno facilità a raggiungere i centri decisionali, ad influenzare l’opinione pubblica (con giornali e televisioni) o a bloccare attività (es. controllori di volo) Conoscitive (conoscenze tecniche) Organizzative Simboliche (es. associazioni di reduci o ex-partigiani)

Rapporto tra gruppi e partiti Occupazione: Il partito domina il gruppo (es. PDL e L’esercito di Silvio) Simbiosi: Partito e gruppo si rinforzano a vicenda (es. PCI e CGIL) Egemonizzazione: Un gruppo domina un partito (es. Confindustria e vecchio partito Repubblicano) Neutralità: il gruppo preferisce rivolgersi a partiti diversi e il partito si appoggia a gruppi diversi

I gruppi sono buoni o cattivi per la democrazia? Sono buoni perché contribuiscono alla libertà di associazione e democratica dell’individuo e al bene comune Sono cattivi perché favoriscono l’affermazione di poteri forti e rappresentano una minaccia per l’interesse generale

I gruppi secondo la teoria pluralista Secondo la teoria pluralista i gruppi sono fonte di Equilibrio. La competizione tra gruppi porta a compromessi e mediazioni e prevalenza di alcuni gruppi può spingere i gruppi latenti a mobilitarsi Autonomia dallo Stato Socializzazione. Facilitata dalle appartenenze multiple (fare esempio pratico)

Dubbi sulla teoria pluralista e sulla positività dei gruppi Mobilitazione dei gruppi fonte di diseguaglianza Barriere all’entrata e free rider I ricchi hanno maggiore possibilità di diventare imprenditori dell’azione collettiva

Lo Stato ed i gruppi Possibilità di utilizzare concertazione tra gruppi e Stato per gestire conflittualità e definire politiche pubbliche. Il neocorporativismo come forma di governo delle relazioni Stato-gruppi In un contesto neocorporativo lo Stato interagisce in modo sistematico con alcuni gruppi con cui ha un rapporto privilegiato