La prima via.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
TOMMASO D’AQUINO Il bue muto
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Valore e struttura della conoscenza razionale
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Le leggi trascendentali dell’essere
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
La quinta via.
La seconda via. Le cinque vie La seconda via parte dalla nozione di causa efficiente. Troviamo nel mondo sensibile che vi è un ordine tra le cause efficienti,
Storia della Filosofia II
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
TOMMASO D’AQUINO Il bue muto.
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
a cura del prof. P. Vezzoni
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
FA0193 Propedeutica alla filosofia teoretica II
La fisica di Aristotele
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
Dio e la permissione del male
durante quelle ore parlai ancora più forte con Dio. In quelle ore gli dicevo: prendimi perché non so più andare da sola". Ed in quelle ore trovavo.
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Il Soggettivismo dei Sofisti
I movimenti dei pianeti
FA0192Propedeutica alla filosofia teoretica I 20 ottobre 2012 Lorigine della metafisica: Parmenide – Platone – Aristotele 27 ottobre 2012 La metafisica.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Rapporto fra finito e infinito
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Visita di un Pastore Visita di un Pastore
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
La teoria modale di Duns Scotus
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Infatti, da cause simili hanno tratto origine quelle nozioni che chiamano universali, come uomo, cavallo, cane ecc.; ossia, perché nel corpo umano si formano.
La Metafisica di Aristotele
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
ARISTOTELE (metafisica)
La contingenza sincronica
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
La deduzione trascendentale delle categorie
L'impresa della teodicea 1710
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Le vie per giungere a Dio. Prove di Dio Si dicono prove dell'esistenza di Dio quelle argomentazioni che cercano di legittimare in maniera riflessa e razionale.
La rivoluzione e il comunismo
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Prove dell’esistenza di Dio
Transcript della presentazione:

La prima via

Le cinque vie La prima e la più evidente è quella che si desume dal moto. È certo infatti e consta dai sensi, che in questo mondo alcune cose si muovono. Ora, tutto ciò che si muove è mosso da un altro. Infatti, niente si trasmuta che non sia potenziale rispetto al termine del movimento; mentre chi muove, muove in quanto è in atto. Perché muovere non altro significa che trarre qualche cosa dalla potenza all’atto; e niente può essere ridotto dalla potenza all’atto se non mediante un essere che è già in atto. Per esempio il fuoco che è caldo attualmente rende caldo in atto il legno, che era caldo soltanto potenzialmente, e così lo muove e lo altera. Ma non è possibile che una stessa cosa sia simultaneamente e sotto lo stesso aspetto in atto e in potenza, lo può essere soltanto sotto diversi rapporti: così ciò che è caldo in atto non può essere insieme caldo in potenza, ma è insieme freddo in potenza. È dunque impossibile che sotto il medesimo aspetto una cosa sia al tempo stesso movente e mossa, cioè che muova se stessa. È dunque necessario che tutto ciò che si muove sia mosso da un altro, e questo da un terzo e così via. Ora non si può in tal modo procedere all’infinito, perché altrimenti non vi sarebbe un primo motore, e di conseguenza nessun altro, perché i motori intermedi non muovono se non in quanto mossi dal primo motore, come il bastone non muove se non in quanto è mosso dalla mano. Dunque è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio.

Il divenire, cifra metafisica dell’esistenza di Dio Il problema del divenire la testimonianza dei dati esperienziali la problematicità dei dati esperienziali

Il divenire, cifra metafisica dell’esistenza di Dio Interpretazioni storiche dei dati esperienziali circa il rapporto tra essere e divenire l’assolutizzazione del divenire la negazione del divenire la marginalizzazione del divenire il divenire dimensione intrinseca dell’esistente circa la necessità di un principio causale entitativamente differente i fautori della dialettica le critiche al principio di causalità divenire

Il divenire, cifra metafisica dell’esistenza di Dio Prime implicanze metafisiche del divenire struttura metafisica dell’essere diveniente esigenza di una causa efficiente

Il divenire, cifra metafisica dell’esistenza di Dio Il divenire degli esistenti via all’Assoluto la via tomista il fatto del divenire e l’esigenza di una causa impossibilità di un processo all’infinito necessità di un principio primo divino