Perugia, 26-27 ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
PROGETTO INTERREGIONALE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Modelli di progettazione
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
I soggetti dell'Inclusione
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Le basi del Fundraising
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
La mappa degli stakeholder
Il Gruppo di Lavoro.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Referente regionale promozione della salute
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Il Piano di Miglioramento
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia La costruzione di alleanze per.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA DI FORMAZIONE E ASSISTENZA DI PROGETTI LABORATORIO 2 Quali reti per quali obiettivi? Quali ruoli? Quali reti per quali obiettivi? Quali ruoli? Miretta Prezza, Claudio Tortone

Prevenzione… promozione della salute… Guadagnare Salute… Quali reti per quali obiettivi? - per scambiare informazioni (FR, interventi…) per un beneficio reciproco - per fare insieme unattività di ricognizione (lettura bisogni) utile ai diversi settori - per coordinare le attività e i progetti - per condividere/scambiare risorse e integrare le attività/progetti per un beneficio reciproco e per raggiungere un obiettivo comune - per collaborare per migliorare le capacità di raggiungere un obiettivo comune (pianificare, realizzare e valutare insieme nuovi progetti)

Nel lavoro svolto fino a questo momento lidea di rete che ti ha accompagnato (più o meno consapevolmente) a quali delle categoria appena viste si avvicina maggiormente? Prima rispondere riferendosi alla rete interna (Scuola o ASL) e in seguito a quella territoriale

Domanda per la Scuola: Quali risorse posso offrire alle altre scuole, allASL e al territorio? Cosa chiedo e/o mi aspetto da loro nel programma GS? Domanda per lASL Quali risorse posso offrire alla Scuola, al territorio e agli altri servizi ASL? Cosa chiedo e/o mi aspetto da loro nel programma GS?

Cosa favorisce la costruzione/funzionamento della rete? Ruolo del/i promotore/i della rete? Prerequisito: condivisione dello scopo della rete Rete: Realtà dinamica in continuo mutamento Circolarità tra pensiero e azione

MEMBERSHIP sviluppo del senso di appartenenza INVOLVEMENT coinvolgimento e partecipazione COMMITMENT impegno attivo ed alleanza nellazione SVILUPPO DI COALIZIONI EFFICACI… I PROCESSI CRUCIALI empowerment Ripamonti, Animazione Sociale, 2003

Costruire senso di appartenenza Su quali motivazioni far leva? interesse per il problema/tema opportunità di contatti con altri/e organizzazioni/persone accrescere la propria credibilità visibilità possibilità di accedere a finanziamenti …… Quale tipo di credibilità ha il proponente?

Costruire senso di appartenenza per avviare la rete - individuare i soggetti sociali a cui proporre rete valutare gli interessi particolari individuare il possibile contributo - mappare le reti esistenti - creare la forma di rappresentanza più idonea per la rete - porre attenzione alla dimensione personale della rappresentanza: chi contattare, chi rappresenterà lorganizzazione nella rete? - valutare le risorse a sostegno della rete competenze, tempo, risorse finanziarie dei promotori

Promuovere coinvolgimento e partecipazione - riconoscimento (impegno…) - rispetto (diversità, valori, bisogni, culture…) - ruolo (chiarezza nella rete) - relazioni - ricompense (scambio positivo tra dare e avere) - risultati (raggiungimento… come rinforzo)

Percorsi che possono facilitare il coinvolgimento e la partecipazione… dei cittadini (non organizzati) - definizione dei problemi - definizione delle strategie di azione - definizione di sistemi di controllo

Costruire e mantenere limpegno attivo e lalleanza - perchè vogliono: piacere e orgoglio e/o - perché ne hanno bisogno e/o - perché devono

Costruire e mantenere limpegno attivo e lalleanza Come suscitare e incrementare responsabilità attiva? Aspetti di cui tener conto: - caratteristiche organizzative della rete - caratteristiche della leadership - caratteristiche specifiche del problema da affrontare - caratteristiche personali dei membri

Esaminando il percorso fatto per le singoli reti che avete attivato: - pensate che questo strumento vi sia utile per leggere il/i vostro/i percorso/i nelle costruzione della rete/i? - quali ostacoli e soluzioni state pensando per procedere?

Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA DI FORMAZIONE E ASSISTENZA DI PROGETTI LABORATORIO 2 Quale ruolo per il promotore della salute? Quale Piano locale? Quale ruolo per il promotore della salute? Quale Piano locale? Miretta Prezza, Claudio Tortone

Quali ruoli possono ricoprire i promotori della salute?

Educatore Avvocato Broker risorse Costruttore di alleanze Facilitatore di comunità QUALE RUOLO