IL NUMERO Dalle “Indicazioni per il curricolo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

L’intelligenza numerica
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Abilità di calcolo e discalculia
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Prove di verifica dei preapprendimenti
DI MARIA ELISA GRAZIANO
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
IL NUMERO Dalle Indicazioni per il curricolo … I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli.
IL NUMERO Dalle “Indicazioni per il curricolo”
COSTRUZIONE/SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA
- LA DISLESSIA.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
TESINA PER L’ANNO DI PROVA
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Discalculia e difficoltà di calcolo
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Il materiale per un apprendimento efficace
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Fine I NUMERI NATURALI DIMENSIONE COGNITIVA.
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Per valutare la dislessia…
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Istituzioni di linguistica a.a
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Bin 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli.
Le difficoltà/disturbi
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Lo sviluppo dei primi concetti numerici
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La Matematica a tavola: concetto di misura
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

IL NUMERO Dalle “Indicazioni per il curricolo” … I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l’ordinare, l’orientarsi e il rappresentare con disegni e con parole … … Partendo da situazioni di vita quotidiana, dal gioco, dalle domande e dai problemi che nascono dall’esperienza concreta il bambino comincia a costruire competenze trasversali quali: osservare, manipolare, interpretare i simboli per rappresentare significati …

COSTRUZIONE/SVILUPPO DELLA CONOSCENZA NUMERICA E DELLE ABILITÀ DEL CALCOLO SISTEMA DI ELABORAZIONE DEL NUMERO Insieme delle capacità che consentono ad un bambino di capire le quantità e di produrre i numeri in forma orale (codice verbale : “uno”) e in forma scritta (codice numerico: “1”)

COMPRENSIONE DEL NUMERO: I PROCESSI LESSICALI “ I numeri si dicono,....” attribuire un nome ai numeri, produzione verbale della sequenza ordinata dei numeri → automatizzazione COME PROCEDERE ■ Sviluppare la fluidità verbale e potenziare la memoria uditiva sequenziale (denominazione di oggetti, azioni,suoni, “elementi” delle storie,..... secondo un ordine e far ripetere variando i tempi, memorizzazione di scioglilingua,....) Un esempio “Alla fiera dell’Est” Scioglilingua Alla fiera dell'est, per due soldi un topolino mio padre comprò. E venne il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò. E venne il cane che morse il gatto che mangiò il topo Che al mercato mio padre comprò ...... LA GOCCIOLINA LINA La gocciolina Lina È ora neve fina, neve bianca, neve fina è la gocciolina Lina. OTELLO Otello sale sullo sgabello; sullo sgabello Otello attacca una pallina all’alberello.

■ Usare la scansione linguistica ritmica come base del meccanismo dell’enumerare ( un esempio:Fra Martino) ■ Favorire l’apprendimento del nome dei numeri e l’automatizzazione della sequenza numerica (conte, filastrocche, canzoncine da memorizzare,...) Tanto per contar.... Uno,due, tre in città mi sento un re. Quatto e cinque ogni rumore si distingue. Sei e sette i palazzi come vette. Otto,nove e dieci Vado a spasso con la bici. La conta dei numeri Uno,due e tre, uno due e tre, Vuol dormire la figlia del re, Quattro, cinque, sei e sette, La papalina in testa si mette. Poi conta otto, nove e dieci, Nel materasso ci sono dei ceci. Pungono lei, pungono me, Questa volta tocca a te. ■ Sviluppare l’idea di successione Successioni temporali e spaziali (uso dei termini: prima-dopo-poi; davanti-dietro; destra-sinistra....) attività di gioco in modo iterativo: saltare,far rimbalzare la palla,composizioni iterative di oggetti (es: una foglia gialla, una rossa, una marrone, una gialla, una rossa,....) Costruzione di sequenze con cambi di colore, di forma, di dimensione, Riconoscere e continuare un ritmo grafico cromatico Costruzione di serie ascendenti e discendenti (anche con i regoli)

Un elefante si dondolava ■ Avviare all’aumento numerico per aggiunta di una unità (giochi ,canzoncine,....) uno e ancora uno,....... Un esempio Un elefante si dondolava Un elefante si dondolava, sopra un filo di ragnatela, e ritenendola una cosa interessante, andò a chiamare un altro elefante. Due elefanti........ (si può fare sottoforma di gioco che poi si può rappresentare con il disegno e/o con i simboli numerici...)

I PROCESSI LESSICALI: “I numeri si scrivono” Scrittura del numero: sviluppo (Lucangeli 2002) / Hughes ( 1982 - 1987) Dalla rappresentazione idiosincratica: grado informativo nullo per un osservatore esterno ma portatore di significato per il bambino alla rappresentazione pittografica:riproduzione figurativa degli oggetti della collezione ( 3 anni e mezzo, 4 anni) Dalla rappresentazione iconica: segni grafici (ad esempio aste) posti in corrispondenza biunivoca degli oggetti,(inizio uso simboli arabici) (dai 4 ai 4 anni e mezzo) alla notazione convenzionale: rappresentazione simbolica (numeri arabici) (5 anni, 5 anni e mezzo Potenziamento: Scrittura di numeri seguendo frecce orientate.

Le cifre arabe sono simboli I PROCESSI LESSICALI: “I numeri si leggono” Per il riconoscimento dei numeri: - Filastrocche (1 è un prode soldatino,...) - Presentazione di numeri animati, costruzione di numeri (pongo,das,..) Ricomposizione di numeri a “pezzi” (puzzle, 4/6 pezzi) Cartoncini con i numeri a rilievo da ripassare con il dito, Sagome di numeri da colorare,....... Le cifre arabe sono simboli Importanti le attività legate all’uso dei simboli!!!

SCRITTURA E LETTURA DEI NUMERI: PREREQUISITI DA SVILUPPARE COORDINAZIONE VISUO-MOTORIA (mobilità delle dita → chiudere, aprire, contrapporre, accartocciare, strappare,abbottonare,....... coordinazione della mano; coordinazione della mano: ripassare tratti, collegare puntini riproducendo una figura mostrata come modello ,.. Schede Frosting ) ABILITÀ VISUO- SPAZIALI: ● Riconoscere e distinguere le caratteristiche delle forme ● Individuare parti mancanti o un intero da immagine incompleta ● Riconoscere uno stesso oggetto, figura, segno,... tra altri uguali ma con diverso orientamento spaziale ● Riprodurre oggetti, figure con diverso orientamento spaziale RAPPORTI TOPOLOGICI: aperto/chiuso; dentro/fuori; in mezzo;intorno; sopra/sotto; davanti/dietro; in alto/ in basso; destra/sinistra.

Attenzione a: - deficit di produzione fonologica in genere e delle parole- numero (lessico dei numeri) lettura dei numeri in codice verbale : 4 = 7 Errori dovuti a difficoltà visuo-spaziali -Problemi di coordinazione psicomotoria DISPRASSIA: gravi difficoltà di coordinazione motoria, - Memorizzazione

COMPRENSIONE DEL NUMERO: I PROCESSI SEMANTICI Capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una rappresentazione mentale di tipo quantitativo → corrispondenza numero-quantità. COME PROCEDERE: Dagli aspetti qualitativi, agli aspetti quantitativi per introdurre alla numerosità ● Concetti qualitativi: discriminazione di -forme, colori,dimensioni (grande/piccolo,alto/basso, lungo/corto pesante/leggero; chiaro/ scuro,....) Pesa più il palloncino o il sasso? - stima intuitiva del peso in relazione al volume, indipendentemente dal volume; - stima intuitiva dello spazio occupato dagli oggetti in relazione alla loro dimensione. (Collegare ogni peluche con la cesta che lo può contenere)

Concetti quantitativi ● Discriminazione di quantità indefinite: tanti/pochi per passare poi a “uno”, “niente”, “nessuno”→ intuizione della quantità “zero” ● stima della numerosità “ di più / di meno, indipendentemente dalla grandezza degli oggetti ● stima della quantità indefinite: “troppo”/ “poco” con quantità continue e discontinue ● recupero e sviluppo delle esperienze sul numero “dimensionato” per indicare misure (es: “la mamma per fare la torta ha usato un bicchierino di zucchero, 3 bicchierini di farina”,...... “ho fatto 4 passi da leone per arrivare al castello”,..... (Regina Reginella), ● stima dello spazio in relazione alla quantità ● confronto delle quantità per corrispondenza (sono più, sono meno) ● costruzione di insiemi equipotenti (tanti-quanti) ● aumento o diminuzione della quantità numerica: “uno in più / uno in meno”.

Indipendenza della numerosità da altri attributi ATTENZIONE ALL’EFFETTO “STROOP” NUMERICO !!! Il bambino ha difficoltà a riconoscere e comparare quantità numeriche se il compito presenta condizioni percettivamente e/o quantitativamente ambigue, ad esempio fanno fatica a riconoscere quale fra due numeri sia più grande se uno è scritto in dimensioni maggiori dell’altro oppure se si riferiscono ad oggetti di grandezza diversa, come elefanti e pesciolini. NECESSITÀ DI: analizzare il rapporto tra DIMENSIONE e NUMEROSITÀ ↓ Distinzione tra “QUANTO” e QUANTI” Indipendenza della numerosità da altri attributi Dove ci sono più animali?

COMPRENSIONE DEL NUMERO: I PROCESSI SEMANTICI ● Isolare la quantità “1” ● Passare alla quantità “2 – 3 - .... ” per incremento successivo (n + 1) ● Associazione delle quantità ad elementi conosciuti dal bambino (dal proprio corpo – “1 come il mio naso” alle cose “4 come le ruote dell’automobile”,...) ● Associazione dello stesso numerale a insiemi diversi → principio di generalizzazione. ● Rappresentazione della stessa quantità attraverso configurazioni spaziali diverse (semplici quesiti problematici sulla modalità di disposizione)

Questo favorisce un rapido riconoscimento visivo della quantità (subitizing) e avvia all’invarianza della quantità stessa. Alla fine del 3° anno della scuola dell’infanzia i bambini dovrebbero arrivare a “possedere” la quantità fino a 5.

I PROCESSI SINTATTICI: rapporti tra le cifre all’interno del numero → la posizione delle cifre determina il loro valore nel nostro sistema numerico che è organizzato per ordine di grandezze (unità, decine, centinaia,....) da destra a sinistra. COSA FARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA? Alla scuola dell’infanzia si può lavorare su: concetto di ordine ( piccolo / medio/ grande; primo, secondo, ultimo) (nelle cifre del numero c’è un ordine!) (tornano le sequenze ordinate in senso crescente e decrescente, l’uso corretto degli indicatori spazio-temporali: “davanti, dietro; prima-dopo;...) Riflettere sui rapporti tra i disegni. Es “medio” perché? Rispetto a chi? .............. piccolo grande medio

concetto implicito di inclusione (una “unità” può rappresentare un insieme di unità come una decina è formata da 10 elementi) - Riflettere su “elementi” che indicano un insieme di unità Una mano → cinque dita Un paio di occhiali → 2 lenti Un bosco ↓ Tanti alberi Una coppia di ballerini → 2 persone

IL COUNTING: capacità di conteggio, permette di rispondere alla domanda “Quanti sono?” 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ha come base i principi di: ♦ corrispondenza uno a uno, ♦ ordine stabile, (la sequenza di parole-numero è sempre la stessa) ♦ cardinalità

♦ astrazione: il conteggio può essere applicato ad ogni cosa ♦ irrilevanza dell’ordine : una determinata etichetta numerica può essere associata a qualunque oggetto 1 2 2 1 ♦ astrazione: il conteggio può essere applicato ad ogni cosa

COMPRENSIONE DEL NUMERO: COUNTING COSA FARE? ♦ Lavorare sulle relazioni biunivoche (bambini/cartelle- seggiolina; bambini/giocattoli-merende,.......); ♦ Lavorare sui “conteggi” accompagnati da movimenti del corpo – battute di mano, passi, salti,... ♦ Lavorare sull’ordinamento di elementi in sequenze ♦ Lavorare sui ritmi (dalle filastrocche a gesti, oggetti,...) facendo attenzione alla successione temporale – prima/dopo/poi e spaziale davanti/dietro/in mezzo

♦ Svolgere attività di conteggio e avviare all’uso del codice arabico ● conteggio di elementi * con lo “spostamento” spaziale degli stessi in modo da evidenziare gli elementi contati e quelli da contare, * indicando o guardando ciascun elemento di un insieme una ed una sola volta (→ organizzazione dello spazio percettivo e sua esplorazione senza omissioni o ripetizioni); * Coordinazione delle azioni “toccare” (o indicare o guardare) “esprimere” verbalmente la sequenza numerica → corrispondenza numero pronunciato oggetto individuato * pronuncia chiara dell’ultima etichetta che è anche la cardinalità dell’insieme.

e 3 e 2 ● conteggio di elementi con scrittura del simbolo arabico ● incremento della quantità (n + 1) con semplici storie o quesiti problemici Es: Due rane nello stagno, allegre fanno il bagno, arriva anche la rana Rina per fare una nuotatina. Quante rane ci sono ora nello stagno? 2 e 1 fa 3 e

● “idea” di zero Contare gli elementi di un insieme secondo caratteristiche specifiche, l’assenza di caratteristiche → “nessuno”→ idea di zero Quante sono le api? Quante sono le farfalle? Quanti sono i coniglietti?

● Strategie di conteggio mentale ♦ Stimolare il riconoscimento di piccole quantità ( 2/3) a “colpo d’occhio” ♦ Disporre una quantità “costante” con la stessa collocazione spaziale ♦ Individuare la quantità costante in ogni riquadro ♦ Con lo stesso criterio, aumentare la quantità costante fino a 5: quantità basilare per la successiva scomposizione numerica!!

COUNTING: possibili errori ● Errori di sequenza: le etichette numeriche usate non rispettano la sequenza corretta (1,2,4,5, 6,8) ● Errori di “parola- indicazione” : il bambino indica un oggetto senza pronunciare la parola-numero ● oppure il bambino utilizza la medesima etichetta per più oggetti 1 2 3 4

● oppure indica un oggetto pronunciando più parole- numero 3 6 1 4 7 8 2 5 ● Errori di “indicazione –oggetto”: il bambino mentre indica gli oggetti ne salta uno, oppure ne indica uno più volte. La presenza di questi errori è indice delle effettive difficoltà che i bambini possono incontrare nel contare.

Bibliografia e pubblicazioni consultate: ● “L’intelligenza numerica” Lucangeli, Poli, Molin (Ed. Erickson) ● “La matematica con il corpo” Benvenuti- Grimaldi (Ed. ●“Il bambino e l’apprendimento del numero” di Miceli Simona Serena - Università di Palermo, Facoltà Scienze della Formazione A.A. 2003/04 ● Camillo Bortolato: “Cosa non fare”, “Discalculia: malattia e guarigione” “Messaggio all’insegnante”, “Non è matematica” ● AID Associazione Italiana per la dislessia “Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia dell’Emilia Romagna” Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris (pedagogista) ●“Dislessia” presentazione in PowePoint di Gilda Presenti