Metodo globale/alfabetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Psicologia della Lettura
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
COSA FARE, COME AIUTARLO?
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Marcella Ferrari & Paola Palladino
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Lo sviluppo del linguaggio
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Introduzione al bilinguismo II
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Mirta Vernice Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Approccio teorico e casi clinici Mirta.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Metodo globale/alfabetico Assunzioni sottostanti e implicazoni per l’insegnamento (Liberman I.Y. e Liberman A.M, ‘04)

Assunzioni metodo globale Apprendere a leggere e apprendere a parlare due casi interamente comparabili dello sviluppo linguistico ↓ apprendere a leggere semplice da effettuare come apprendere a parlare

Assunzioni del metodo alfabetico Linguaggio orale e lettura seguono processi evolutivi fondamentalmente diversi ↓ Il linguaggio orale è un’abilità naturale (l’acquisizione non richiede sforzo particolare) Il sistema di scrittura è un artefatto (va appreso consapevolmente) richiede un impegno cognitivo e intellettuale diverso

La lettura non è tanto naturale quanto il linguaggio Tutte le comunità umane hanno sviluppato un linguaggio orale solo una minoranza lo ha sviluppato in forma scritta Nella storia della specie il linguaggio orale precede lo sviluppo della lingua scritta (come nello sviluppo del bambino)

La lettura non è tanto naturale quanto il linguaggio 3. - Il linguaggio riflette radici biologiche profonde ↓ impiega una strategia universale e unica per costruire l’espressione orale (p. formate x la combinazione di fonemi) - Le scritture essendo artefatti scelgono in vario modo da un menù di strategie (ital.: fonemi; giapp.: sillabe; cinese: morfemi)

Conseguenze Per sviluppare il linguaggio ↓ il b.necessita solo di un ambiente di parlanti - L’apprendimento della lingua scritta richiede un’istruzione esplicita.

Conclusione I Il linguaggio orale e scritto non sono psicologicamente e biologicamente equivalenti ↓ Apprendere a leggere non è un aspetto naturale dello sviluppo linguistico (come lo è apprendere a parlare) Il linguaggio orale è biologicamente 1° (come non lo sono lettura e scrittura)

Cosa è richiesto in più per l’apprendimento della L/S Il trasferimento della fonologia dal linguaggio orale al linguaggio scritto attraverso la comprensione del principio alfabetico: le parole si distinguono sulla base della struttura fonologica rappresentata dall’alfabeto

Difficoltà col principio alfabetico? Coarticolazione di strutture fonologiche: automatica (biologicamente determinata) Il b non è predisposto alla consapevolezza del principio alfabetico (es. “GL”) ↓ sviluppare tale consapevolezza diventa il primo obiettivo dell’insegnante

Ricerca sull’argomento Né l’esperienza col linguaggio orale né la maturazione cognitiva forniscono ai lettori principianti la consapevolezza fonologica necessaria all’applicazione del principio alfabetico (adulti analfabeti NO consapevolezza fonologica) (Liberman et al., 1985)

Ricerca sull’argomento Differenze nella consapevolezza fonologica correlano col successo nell’apprendimento della lettura (Bryant e Goswami, 1987) L’insegnamento della consapevolezza fonologica a bambini prescolari ha conseguenze positive per il successivo apprendimento della lettura specialmente per i b “a rischio” (Bradley e Bryant, 1983)

Ricerca sull’argomento 4. Le differenze individuali tra i bambini nella facilità con cui afferrano il principio alfabetico (che correlano con l’apprendimento della L) si trovano nella componente fonologica della specializzazione linguistica del bambino (Baddeley, 1968; Katz, 1986)

Conclusioni II Scopo 1° dell’insegnamento della lettura deve essere l’insegnamento di ciò che i bambini hanno bisogno di sapere per poter leggere fluentemente le parole: l’insegnamento del principio alfabetico (attraverso il metodo alfabetico)

GRAZIE