Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Alessandro Tullio
Advertisements

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Analizzare le alternative con la SWOT
Programmare con il quadro logico
La costruzione degli alberi: problemi e obiettivi
Le prove in promozione della salute e gli indicatori
L’uso del modello logico
ideazione verifica ideazione programmazione
La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011.
ANALISI DELLA COVARIANZA
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Identificazione delle attività
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
La logica dell’intervento /1
attraverso la segmentazione
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
Lo sviluppo del progetto informatico
I sistemi di pianificazione e controllo.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Fasi del Project Management
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Principi di Lean per Dirigenti (1 giorno) Capire il vero scopo del Lean e la sua applicazione. Include una semplice simulazione. La gestione di un processo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
IL BUDGET COME AFFRONTARE LA COSTRUZIONE DEL BUDGET.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Transcript della presentazione:

Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici….. Alberto Perra Perugia, giugno 2012

ideazione verifica ideazione programmazione Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione Effettuare l’analisi di contesto Costruire l’albero dei problemi Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero degli obiettivi verifica ideazione Centrare i beneficiari Effettuare l’analisi delle alternative Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità Identificare i pacchetti di attività, responsabilità e risorse programmazione Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità Effettuare l’analisi di contesto Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero dei problemi Costruire l’albero degli obiettivi Centrare i beneficiari Effettuare l’analisi delle alternative Costruire il quadro logico e gli indicatori 3

I pacchetti di attività (WBS) 4 4

La ripartizione delle attività di progetto per pacchetti verifica della coerenza delle attività da svolgere Facilmente comprensibile (meglio del quadro logico) da parte dei gruppi di interesse Permette una più facile suddivisione dei compiti fra i gruppi di interesse

Organizzazione dei pacchetti di lavoro (Work Breakdown Structure – WBS) In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE (obiettivo 1.2) Componente principale 1.2.1 Selezione dei peer leaders (PE) 1.2.1 Formazione dei PE 1.2.2 Accompagnamento dei PE 1.2.3 Pacchetto attività 1.2.1.1 Pacchetto attività 1.2.1.2 Pacchetto attività 1.2.2.1 Pacchetto attività 1.2.2.2 Pacchetto attività 1.2.3.1 Pacchetto attività 1.2.3.2 Fissati obiettivi e strategie, discusso sulla qualità e le sue specifiche del progetto, si fa un’autopsia delle attività disaggregandole fino a identificare il livello più basso dove c’è UN RESPONSABILE per UN’ATTIVITA’. In genere si arriva a 3-4 livelli Attività 1.2.1.1.1 Attività 1.2.1.2.1 Attività 1.2.2.1.1 Attività 1.2.2.2.1 Attività 1.2.3.1.1 Attività 1.2.3.2.1 Attività 1.2.1.1.2 Attività 1.2.1.2.2 Attività 1.2.2.1.2 Attività 1.2.2.2.2 Attività 1.2.3.1.2 Attività 1.2.3.2.2 Attività 1.2.1.1.3 Attività 1.2.1.2.3 Attività 1.2.2.1.3 Attività 1.2.2.2.3 Attività 1.2.3.1.3 Attività 1.2.3.2.3

WBS: qualche regola Il livello più basso una singola persona Identificazione attività indipendenti Criteri di disaggregazione: sub-progetti, zona geografica, fasi progetto, settori organizzativi Stesso livello di dettaglio 3-4 livelli Descrizione di ogni elemento Utilizzo codici Descrivere le attività (codice, descrizione, precedenza e successione, durata, data inizio/fine, responsabile, risorse necessarie) Logical framework Analysis

Definizione delle attività e cronogramma Fare una lista dei raggruppamenti di attività Scomporre in attività sempre più semplici fino al livello di realizzazione individuale Chiarire la sequenza e la dipendenza delle attività Stimare il momento di inizio, la durata e il momento della fine di ciascuna attività Riassumere la cronologia dei raggruppamenti di attività Definire le “pietre miliari” del progetto Identificare, definire e affidare le responsabilità Logical framework Analysis

Tabella d’attività o cronogramma TR ID SA SQ TD AC At attività Sa sottoattività Sq sequenza Id interdipendenza Tr traguardi Td tempo durata Co completamento Ac assegnazione compiti a figure specialiste IN CO 9

Matrice dei compiti e delle responsabilità Attività (work package) Competenze richieste Divisione formazione ASL Manager Responsabile WP Selezione dei peer leaders (PE) 1.2.1 Formazione dei PE 1.2.2 Accompagnamento dei PE 1.2.3

Quadro istituzionale Ruolo e compiti specifici di chi interviene nel progetto Ruoli e responsabilità Ente, istituzione, gruppo di interesse Fase ideazione/programmazione progetto Fase realizzazione progetto Fase valutazione progetto ASL MMG Management progetto Associazione genitori Onlus “Vacciniamo”

I ”paletti” del progetto 12

I PALETTI del progetto Parametri del progetto Tempo Qualità Costo Specifiche Budget Termini Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute Nella fase di ideazione spesso si vuole correre (soprattutto se si fa fronte a un problema) IN QUESTA FASE CI SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA’ E NON SUI RISULTATI, NON SI DISCUTE LA STRATEGIA GENERALE O I RISULTATI, MA SI LAVORA PER ANALIZZARE E DESCRIVERE FINO NEL DETTAGLIO

I PALETTI del progetto Parametri del progetto Tempo Qualità Costo Specifiche Budget Termini

Dimensione della qualità Specifiche di qualità Requisiti rilevanti per soddisfare i livelli di qualità previsti nel progetto Dimensione della qualità Contenuto Copertura vaccinale BT Gruppi di PE in attività Qualità tecnica Cosa: bisogno primario Qualità relazionale Come: rapporto interpersonale Qualità organizzativa Con che cosa: modalità di erogazione Qualità ambientale Dove: luogo fisico e psicologico Qualità economica Quanto: costo e spreco Qualità d’immagine Da chi: appartenenza e identificazione Idea di qualità nata nelle aziende di produzione non si adatta immediatamente alle aziende che erogano servizi, infatti il servizio è immateriale, nasce dal contatto con il cliente, viene consumato al tempo stesso in cui è prodotto, non esiste immagazzinamento o verifica post-produzione Nell’erogazione dei servizi la qualità può anche essere definita come il RAPPORTO FRA PRESTAZIONE EROGATA E BISOGNI, IMPLICITI E ESPLICITI E LATENTI, DEL CLIENTE. Tecnici prevalentemente interessati all’efficacia e amministratori all’efficienza Qualità come completa risposta ai bisogni di coloro che ne hanno in misura maggiore, al prezzo più basso per l’organizzazione, nei limiti acquisiti al livello gerarchico più alto e da parte degli acquirenti

I PALETTI del progetto Parametri del progetto Tempo Qualità Costo Specifiche Budget Termini

Tecniche di rappresentazione reticolare Evidenziare le relazioni di precedenza fra le attività Identificare il percorso critico Calcolare il tempo minimo di realizzazione del progetto Calcolare gli slittamenti Calcolare la durata del progetto Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute

Diagramma reticolare B 2 , x gg C 3 , x gg D 4 , x gg E 7 , x gg H F 5 , x gg G 6 , x gg Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute Definizione attività Codice 1.01x Durata in gg

Analisi delle risorse necessarie Umane Attrezzature e servizi Beni di consumo Disponibilità finanziarie Questi sono degli aspetti comuni a qualsiasi progettazione e non specifici per la salute

Le tappe della pianificazione del progetto Parametri del progetto Tempo Qualità Costo Specifiche Budget Termini

Analisi dei costi Diretti e indiretti Fissi e variabili Investimento e ricorrenti Diretti: evincibile dall’analisi delle attività del progetto Non diretti: costo del manager

La valutazione e il quadro logico “a cascata” 22

Quadro logico a cascata Noi ci interessiamo all’ultima colonna: INTERPRETA IL QL

Testare le modalità principali Accettabilità generale da parte degli operatori/utenti Semplicità e realizzabilità delle pratiche richieste Valutare approcci e metodi diversi Risorse/costi Assunzioni, rischi e ostacoli NON VUOL DIRE PICCHIARE LA TESTA Avete mai fatto un test sul campo prima di iniziare un qualsiasi tipo di intervento? DITE……………… Non è nemmeno fare uno studio di fattibilità, se non espressamente richiesto, ma semplicemente verificare sul terreno alcuni aspetti che riteniamo importanti per la riuscita del nostro progetto Accettabilità: quale surplus di lavoro sugli AS? Quale la comprensione degli utenti? formazioni richieste e gratificazioni elargite Verificare le assunzioni e i rischi, cioè influenze esterne che possono condizionare il progresso o il successo del progetto, ma sui quali il progetto non ha CONTROLLO DIRETTO 24

Esempi di TEST Questionario Test sul campo Simulazione computer Es: Progetto di formazione degli veterinari sulla disponibilità a realizzare una ricerca-azione con gli allevatori (DOMANDA FORMATIVA) Test sul campo Es: Progetto screening Osteoporosi (STANDARD E DURATA VISITA) Simulazione computer Es: Progetto di vaccinazione regionale morbillo (QUANTITA’ VACCINI NECESSARI NEI 5 ANNI) Avete mai fatto un test sul campo prima di iniziare un qualsiasi tipo di intervento? DITE……………… Non è nemmeno fare uno studio di fattibilità, se non espressamente richiesto, ma semplicemente verificarsul terreno alcuni aspetti che riteniamo importanti per la riuscita del nostro progetto Accettabilità: quale surplus di lavoro sugli AS? Quale la comprensione degli utenti? formazioni richieste e gratificazioni elargite 25

Buona programmazione!