LA RELAZIONE DI LABORATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acquolina presenta: ESPERIENZE PRATICHE.
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Effetto chimico della corrente
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
LE REAZIONI CHIMICHE.
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
L’acqua e l’idrosfera.
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA…
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
L’ACQUA.
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
INDICATORE DI PH CASALINGO
Cap. 5 La meccanica dei fluidi
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Gli strumenti del nostro laboratorio
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
L’ACQUA nserire testo.
Attività sperimentale: 1
La Tensione Superficiale
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
Si definisce con la parola plasma
Allestimento di un vetrino a fresco
AMILASI della SALIVA.
Esperienze di Laboratorio
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
L’ acqua e la sua tensione superficiale
ESTRAZIONE del DNA.
LA TENSIONE SUPERFICIALE
COMPOSTI POLARI O APOLARI
COMPOSTI POLARI O APOLARI
Scopo: estrarre il DNA della frutta
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Composizione della sostanza ACQUA
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Il muschio.
Le cellule del muschio.
CHIMICA 2015\2016.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Per le sue proprietà poco attraenti proprietà organolettiche: liquido trasparente, incolore, inodore e insapore, l’acqua potrebbe essere considerata un.
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE DI LABORATORIO Studente: Berretta Simone Janos classe: 1LB data: 24/04/13

LO SPILLO GALLEGGIANTE Scopo: verificare la tensione superficiale dell’acqua Materiali: 1 spillo Capsula petri Acqua Pinzetta Procedimento: dopo aver riempito d’acqua la capsula petri, appoggiare delicatamente lo spillo, mediante la pinzetta, sulla superficie dell’acqua. Conclusioni: si nota che lo spillo, se appoggiato orizzontalmente e NON verticalmente, galleggia sull’acqua. lo spillo galleggia grazie alla tensione superficiale dell’acqua che forma una pellicola la quale non si rompe per il peso ininfluente dello spillo. grazie a questo esperimento si può verificare la tensione superficiale dell’acqua.

IL DETERSIVO PROPULSORE Scopo: verificare la tensione superficiale dell’acqua Materiali: 1 vaschetta barchetta di carta impermeabile sapone liquido pipetta pasteur acqua Procedimento: in una vaschetta versare 1L di acqua circa,aspettando che si riposi,evitando correnti. Posizionare una “barchetta” di carta impermeabile da un lato. Con un contagocce versare dietro alla barchetta una goccia di sapone. Conclusione: si osserva il movimento repentino della barca dovuto alla rottura della tensione superficiale. Questo succede perché il sapone rompe i legami a idrogeno dell’acqua. Grazie a questo esperimento si può verificare la tensione superficiale dell’acqua.

IL TALCO CHE GALLEGGIA E POI AFFONDA PER IL SAPONE Scopo: verificare la tensione superficiale dell’acqua Materiali: capsula petri talco sapone liquido Procedimento: distribuire su una capsula petri acqua fino al bordo. Poi aggiungere talco alla superficie . Immergere un dito nel sapone liquido e poi toccare la superficie dell’acqua con sopra il talco. Conclusioni: si nota che il talco galleggia sull’acqua. Ciò è dovuto alla tensione superficiale. Nel momento in cui si tocca con il dito il talco, esso si sposta verso le estremità e sprofonda. Ciò è spiegato dalla rottura della tensione superficiale a contatto con il sapone liquido, che allontana così le molecole d’acqua,rompendo i legami a idrogeno.

LA RISALITA DELL’ACQUA ATTRAVERSO IL CAPILLARE Scopo: verificare la capillarità dell’acqua Materiali: tubo capillare capsula petri pinzetta acqua Procedimento: Riempire d’acqua fino all’orlo la capsula petri. Con l’aiuto di una pinzetta stringere un tubo capillare e immergerlo in modo inclinato nell’acqua,tenendo tappato con un dito un’estremità di esso. Conclusione: si osserva che il tubo capillare si riempie d’acqua grazie alla capillarità,il fenomeno per il quale quando l’acqua è contenuta in un tubo capillare il numero di molecole dell’acqua a contatto con il vetro sono elevate,quindi prevalgono le forze di adesione sulle forze di coesione e l’acqua sale.

VETRINI A CONTATTO Scopo: verificare la capillarità dell’acqua Materiali: 2 vetrini capsula petri acqua Procedimento: riempire d’acqua fino all’orlo la capsula petri. Immergere due vetrini a contatto l’uno con l’altro. Conclusioni: si nota che l’acqua trova un piccolo capillare tra i due vetrini e risale fino ad una certa altezza. Ciò accade grazie alla capillarità dell’acqua.

PIANTE E SEDANO COLORATI Scopo: verificare la capillarità dell’acqua Materiali: fiori reagenti: coloranti sedano 2 o più becker acqua Procedimento: versare nel becker l’acqua e il colorante fino a raggiungere una media altezza. Immergere i fiori e il sedano e attendere. Conclusioni: dopo alcune ore si nota che i fiori e il sedano si sono colorati; questo dimostra la capillarità dell’acqua.

LA CROMATOGRAFIA SU CARTA DI COLORANTI Scopo: verificare la capillarità dell’acqua Materiali: foglio di carta assorbente pennarello colorato becker acqua Procedimento: in un becker versare acqua fino ad una media altezza. Su un foglio di carta assorbente realizzare un puntino con il pennarello colorato a circa 3.5 cm di altezza. Conclusuione: si nota che l’acqua risale e trasporta con sé il colore solubile in acqua, che dimostra la capillarità

ACQUA CHE SI DILATA Scopo: verificare il volume dell’acqua allo stato liquido e quello allo stato solido Materiali: becker acqua congelatore Procedimento: versare nel becker acqua fino ad una media altezza. Mettere nel congelatore il becker e lasciarlo per 1-2 giorni. Poi controllare il volume del ghiaccio così ottenuto Conclusioni: si nota che l’acqua allo stato solido ha un’altezza maggiore rispetto all’acqua allo stato liquido pari a circa 2mm. Ciò perché il volume dell’acqua allo stato solido aumenta.

POLARITÀ ACQUA Scopo: verificare la polarità dell’acqua Materiali: bacchette di materiali diversi buretta supporto verticale acqua Procedimento: una buretta viene posizionata su un supporto verticale. Viene riempita di acqua. Si apre il rubinetto, si strofina una bacchetta e si avvicina al flusso d’acqua. Conclusione: si osserva la deviazione del flusso dovuta alla polarità della molecola d’acqua.

LA DIVERSA TEMPEREATURA DI EBOLLIZIONE DELL’ACQUA LEGATA ALLA PRESSIONE Scopo: verificare la temperatura di ebollizione e la pressione Materiali: pompa da vuoto becker acqua termometro elettrico campana di vetro punto di appoggio della campana di vetro Procedimento: si versa nel becker l’acqua fino all’orlo. Mettere il termometro elettrico nell’acqua e chiudere entrambe nella campana di vetro. Applicare il vuoto. Conclusione: si registra l’ebollizione dell’acqua a temperatura ambiente

LA DIVERSA COLORAZIONE DELLA CARTINA TORNASOLE A CONTATTO CON I DIVERSI COLORANTI Scopo: verificare l’acidità dell’acqua (pH misurazione) Materiali: cartina tornasole reattivi: coloranti becker pinzetta acqua Procedimento: versare il colorante nel becker fino ad una media altezza. Immergere un pezzetto della cartina tornasole nel becker mediante la pinzetta e vedere il risultato. Conclusioni: si nota che la cartina tornasole cambia colore: se si tratta di una soluzione acida assume il colore rosso; se si tratta di una soluzione basica assume il colore azzurro.

LA SOLUBILITÀ DELL’ACQUA CON IL SALE Scopo: verificare la solubilità dell’acqua Materiali: becker spatola 3g di sale acqua Procedimento: versare in un becker 50 ml d’acqua e 3g di sale (cloruro di sodio). Mescolare con una spatola. Attendere qualche minuto. Conclusioni: il sale non è più visibile all’interno del becker contenente acqua perché i singoli ioni di cui è composto il cloruro di sodio sono stati circondati dalle molecole d’acqua. La parte negativa della molecola d’acqua interagisce con lo ione positivo del sale. La parte positiva della molecola d’acqua interagisce con lo ione negativo del sale. 1 ione di cloro viene circondato da 6 molecole d’acqua dal lato dell’idrogeno. 1 ione di sodio viene circondato da 6 molecole d’acqua dal lato dell’ossigeno.

LA SOLUBILITÀ DELL’ACQUA CON L’OLIO E L’ESANO Scopo: verificare la solubilità dell’acqua Materiali: becker reattivi: olio, esano spatola 3g di sale acqua Procedimento: versare nel becker acqua fino ad una media altezza. Versare successivamente prima l’olio e poi l’esano. Conclusioni: si nota che sia l’olio sia l’esano non si miscelano tra loro e si separano velocemente.