Quali principi? Quale progettazione?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Il profilo di salute del Piemonte
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
RETE 3 DEL TRASIMENO CHI SIAMO ? POLO 1
Analizzare le alternative con la SWOT
Modulo 4 Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
La costruzione degli alberi: problemi e obiettivi
Le prove in promozione della salute e gli indicatori
L’uso del modello logico
ideazione verifica ideazione programmazione
Modelli di progettazione
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
PROGETTARE Dalla teoria alla pratica
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

Quali principi? Quale progettazione? Perugia, 27-28 ottobre 2011 Progetto CCM- Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute  PROGRAMMA DI FORMAZIONE E ASSISTENZA AI PROGETTI GS 2010-2012 Quali principi? Quale progettazione? Laboratorio 7 – introduzione al PCM Claudio Tortone, Dors Regione Piemonte Miretta Prezza, Università Sapienza Roma Cortesia… Le diapositive possono essere utilizzate da terzi, citando sulle stesse la fonte e indicando le eventuali modifiche con la seguente dicitura: tratte da “Programma di formazione e assistenza a progetti in Guadagnare Salute, Regione Umbria Progetto CCM 2010-2012”.

I PRINCIPI E I VALORI in Promozione della Salute Quattro relativi ai benefici per la salute e a come li raggiungiamo: Efficacia, Sicurezza, Equità, Sosteniblità Cinque relativi a benefici oltre alla salute e a come li raggiungiamo: Rispetto, Empowerment, Responsabilità sociale, Participazione, Openness Il principio di Rendicontabilità – rispetto alle conseguenze delle azioni, l’utilizzo delle risorse, il valore per il denaro speso… Tanahilll, 2008 2

Un modello logico ed etico il triangolo delle decisioni sul campo Principi e Valori Efficacia Sicurezza Equità Sostenibilità Rispetto Empowerment Responsabilità sociale Partecipazione “Apertura” Rendicontabilità Benessere - Salute e loro determinanti Bene individuale e comune Evidenze Teorie Mod. da Tanahilll, 2008 3

Un modello logico ed etico il triangolo delle decisioni applicabile a: Progetti e interventi Programmi (es: GS, POF…) Politiche, Piani… (es: PSN-PSR, PRP, Programmi MIUR…) Tanahilll, 2008 4

I PRINCIPI E I VALORI in Promozione della Salute e nel programma Guadagnare Salute in Umbria (dal lavoro con i partecipanti al Laboratorio utilizzando i metodi di azione, Perugia 27 ottobre 2011) Superamento dei pregiudizi Centralità della persona Equità nell’accesso Condivisione e continuità Credibilità

INTERACTIVE DOMAIN MODEL (IDM) Fondamenti secondo IDM Cosa ci guida? Dove siamo ora? Dove vogliamo andare? Rispetto a… Valori Finalità Etica Teorie Credenze Evidenze INTERACTIVE DOMAIN MODEL (IDM) Autori: Barbara Kahan & Michael Goodstadt (Best Practices Work Group, Centre for Health Promotion, University of Toronto, Ontario, Canada). www.idmbestpratctices.ca Dors, Quaderno BP 2012

www.guadagnaresalute.it

60% >90% Fattori di Rischio/ Protezione Modificabili Attività fisica Alimentazione Fumo Alcol >90% Malattie cardiovascolari Obesità-ipertensione arteriosa Tumori Diabete mellito Malattie respiratorie croniche Problemi di salute mentale Disturbi muscolo-scheletrici Benessere e qualità della vita 60% O.M.S.- Guadagnare Salute 2006

orientati alle soluzioni attori chiave (beneficiari e stakeholders) I protagonisti della programmazione e della progettazione … idealmente ai tre angoli di un triangolo equilatero decisori politici linee programmatiche fino agli anni ’50 dove il baricentro? chi pesa di più? dagli anni ’90 … la crisi del progetto anni ’50/anni ‘90 esperti know-how tecnico orientati alle soluzioni attori chiave (beneficiari e stakeholders) portatori di problemi, bisogni … ma anche risorse e soluzioni Mod. da Bussi F, Progettazione e valutazione di progetti con il Quadro Logico, 2002

La gestione del ciclo del progetto (PCM) Programmazione workshop di identificazione workshop di valutazione Valutazione Identificazione idea-progetto workshop di processo workshop di formulazione Realizzazione Formulazioneprogettazione esecutiva Finanziamento Project Cycle Management Manuale per la formazione, FORMEZ, 2002 www.formez.it

MODELLO CONCERTATIVO Ideazione attivazione progettazione Realizzazione Verifica

insieme gli operatori e, a volte, Modello concertativo Esperti insieme gli operatori e, a volte, esperti e/o rappresentanti dei beneficiari stendono il progetto, decidono cosa e come valutare Gli operatori poi realizzano le attività Gli utenti/beneficiari partecipano alle attività

Le tappe del progetto nel modello euristico iniziale Si può prevedere solo il processo Si prevedono azioni sottoprogetto A Ideazione Progettazione attivazione Si prevedono azioni Sottoprogetto B

della comunità e cittadini decidono cosa realizzare e come valutare Modello euristico insieme operatori, attori significativi della comunità e cittadini decidono cosa realizzare e come valutare le attività vengono poi realizzate da operatori e cittadini

E la comunità, dove partecipa? Livello di salute Pianificazione partecipativa Ricerca azione partecipativa Comunità Valutazione partecipativa Intervento Soluzioni efficaci Risorse Valutazione Sono tante le condizioni che influenzano la riuscita di un intervento, naturalmente, ma in salute pubblica una è particolarmente importante: la ricerca, la valutazione e l’uso dell’evidence per programmare l’intervento stesso. Esempi balordi: ho sentito di questo studio fatto che mostra che il vaccino dell’epatite B provoca sclerosi laterale amiotrofica o l’uso degli auricolari dei telefonini in auto non è associato a una diminuzione degli incidenti legati all’uso dei telefonini. Selezione problema Tempo Identificazione priorità 15

A caccia di idee… (1) Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Su quale tema (alimentazione, alim/AF, alim/benessere…)? Per chi (destinatario)? Con chi (alleato)? Dove (luogo/contesto)?

A caccia di idee progettuali… (2) Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Su quale tema (alim, alim/AF, alim/benessere, Alim/Alcol…)? Per chi (destinatario finale - beneficiario)? Con chi (portatore di interesse - alleato)? Dove (luogo/contesto)? Cosa mi aspetto dai destinatari/beneficiari (cambiamento)? Perché questa scelta? Lavoro di gruppo

valori - linee programmatiche I protagonisti della programmazione e della progettazione … idealmente ai tre angoli di un triangolo equilatero decisori politici valori - linee programmatiche esperti know-how tecnico orientati alle soluzioni attori chiave (beneficiari e stakeholders) portatori di problemi, bisogni … ma anche risorse e soluzioni Mod. da Bussi F, Progettazione e valutazione di progetti con il Quadro Logico, 2002

La “matrice degli attori” (beneficiario e portatori di interesse) contributo (anche atteso di cambiamento, se beneficiario) interesse (aspettativa,vantaggio, tornaconto…)

chi? cosa ci guadagna? perché? … mettersi in relazione con il destinatario intermedio Identificare il destinatario e le cose che di lui possiamo sapere … come istituzione … come persone chi? analisi perché? competizione cosa ci guadagna? scambio Cosa vorremmo da lui … il suo contributo … con attenzione agli ostacoli che incontra la nostra proposta … gli elementi che possono venir offerti/sottolineati per incoraggiare e sostenere il contributo che richiediamo … le sue aspettative

A caccia di idee progettuali… (3) Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Quali sono i principi e i valori principali su cui dovrebbe basarsi il progetto? E’ utile coinvolgere da subito i destinatari finali (o beneficiari)? Se sì, in che modo? Con quale ruolo? Nel caso, quale vantaggio potrebbe trarne il destinatario e/o il progetto? Chi, oltre ai destinatari finali, potrebbe/dovrebbe essere coinvolto, già da subito, per concordare insieme il progetto o alcuni suoi aspetti? Con quale/i ruolo/i? In quale modo? Nel caso, quale vantaggio potrebbe trarne il destinatario intermedio (o stakeholder) e/o il progetto? Chi potrebbe essere interessato/disponibile a collaborare nella realizzazione del progetto? E perché? Quale vantaggio potrebbe trarne? Chi potrebbe essere contrario a realizzare un progetto di quel tipo e perché? Nel caso quali possibili strategie potrebbero essere messe in campo per cercare di neutralizzarli o arruolarli? Quali i valori, gli interessi, le abitudini e le tradizioni dei destinatari finali e dei portatori di interesse?

A caccia di idee progettuali… (4) Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Quali informazioni bisognerebbe raccogliere? (sia per comprendere meglio il problema, il contesto locale – fra cui altri progetti in corso…, i risultati attesi di cambiamento sia per decidere le strategie, attività da realizzare e il piano di valutazione …) Quali sono le condizioni, le risorse, le opportunità (cioè gli asset sociali, economici, politici, ambientali, fisici..) che favoriscono od ostacolano il comportamento desiderato? Quali conoscenze ed evidenze acquisire? Quali fonti consultare? Quanto e come i singoli requisiti minimi di qualità di un progetto di promozione della salute (vedi griglia) vi stanno indirizzando nella fase dell’identificazione dell’idea progetto?

La “matrice degli attori” (beneficiario e portatori di interesse) contributo (anche atteso di cambiamento, se beneficiario) interesse (aspettativa, vantaggio, tornaconto…) Lavoro di gruppo

La gestione del ciclo del progetto (PCM) Programmazione workshop di identificazione workshop di valutazione Valutazione Identificazione idea-progetto workshop di processo workshop di formulazione Realizzazione Formulazioneprogettazione esecutiva Finanziamento Project Cycle Management Manuale per la formazione, FORMEZ, 2002 www.formez.it

1 2 Percorso formativo sulla preparazione dei progetti 3 4 5 Endpoint Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana siamo qui Identificare i gruppi di interesse e la comunità 1 Effettuare l’analisi di contesto ideazione Costruire il modello logico Costruire l’albero dei problemi Centrare i beneficiari Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero degli obiettivi 2 Percorso formativo sulla preparazione dei progetti Effettuare l’analisi delle alternative 3 Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità Identificare i pacchetti di attività e le risorse Comporre il cronogramma 4 Elaborare il piano di valutazione formulazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante 5 PCM_ISS modificato 26 26

PCM: Principi e Strumenti Processo orientato agli attori e partner: tutti gli attori partecipano alle decisioni Approccio integrato: integrazione verticale (progetto coerente con i piani/programmi…) e documentazione standardizzata Sostenibilità: meccanismi che assicurano nel tempo il flusso dei benefici Fasi del ciclo del progetto: decisioni strutturate e fondate su informazioni accurate Quadro logico: analisi esaustiva e progetto coerente nelle sue diverse parti Mod. da Project Cycle Management Manuale per la formazione, FORMEZ, 2002 www.formez.it 27

La gestione del ciclo del progetto (PCM) Programmazione workshop di identificazione workshop di valutazione Valutazione Identificazione idea-progetto workshop di processo workshop di formulazione Realizzazione Formulazioneprogettazione esecutiva Finanziamento Project Cycle Management Manuale per la formazione, FORMEZ, 2002 www.formez.it

La gestione del ciclo del progetto (PCM) Programmazione workshop di identificazione workshop di valutazione Valutazione Identificazione idea-progetto val ex post val ex ante workshop di processo workshop di formulazione Realizzazione Formulazioneprogettazione esecutiva val ex ante Finanziamento Project Cycle Management Manuale per la formazione, FORMEZ, 2002 www.formez.it

Fattibilità vs Sostenibilità di un progetto Può continuare? I benefici perdureranno? Si può fare? Vedi Griglia dei requisiti minimi di un progetto di promozione della salute, Regione Umbria, Gruppo di Lavoro Scuola e Sanità, 2011 30

A caccia di idee progettuali… (1-4) mandato di lavoro Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Ogni Rete territoriale Sanità-Scuola decide da quale idea progettuale (una o due per territorio) partire per realizzare il progetto/i e produce un documento contenente: Carta d’identità dell’idea progetto (vedi dia 2 “A caccia di idee progettuali) Matrice degli attori: beneficiario e stakeholder (vedi dia 3) Resoconto sulla prima Raccolta di informazioni sul contesto e sulle evidenze (vedi dia 4) - e un resoconto scritto (circa 1 pagina) da cui sia possibile comprendere quali attività sono state realizzate chi vi ha partecipato con quali metodi/strumenti sono state realizzate con quali esiti. Si invita a riflettere in gruppo su quanto e come i singoli requisiti minimi possono guidare nella fase dell’identificazione. Da inviare entro venerdì 18 novembre a miretta.prezza@uniroma1.it claudio.tortone@dors.it alberto.perra@iss.it atosti@regione.umbria.it

A caccia di idee progettuali… (1-4) scadenze Rispetto al mio territorio, vorrei fare un progetto… Anna Tosti entro la settimana prossima invierà il power point utilizzato nell’odierno Laboratorio (27-28 ottobre) Entro il 18 novembre i 4 gruppi territoriali inviano i documenti del mandato di lavoro ai formatori e alla regione Il prossimo Laboratorio è programmato per il 24-25 novembre 2011 (due giornate intere)