Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Le reti italiane degli Ospedali
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
NUCLEI DI CURE PRIMARIE Costituzioni, percorsi ed operatività
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Progetto Interattività
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
S.C. Direzione di Area Territoriale
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Transcript della presentazione:

Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana sotto l’egida della FIC. Road Map dell’attività dei Gruppi di Lavoro: nomina dei coordinatori, analisi dell’esistente, delle criticità e dei bisogni specifici, tempistica di implementazione, feed-back al CN La prima fase dovrebbe concludersi entro l’inizio 2008 con l’organizzazione di riunioni regionali di presentazione del percorso e delle iniziative progettate localmente

Implementazione della Consensus Italia del Nord (feed-back 31/10/07) Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Fase operativa FVG Si PDT intra-extra ospedalieri Comunicazione Formaz.MMG Sì 14/6/07 No Veneto Analisi conoscitiva Validazione DRG Trentino AA ? / Lombardia 15/11/07 Sì Piemonte Indicatori Liguria

Implementazione della Consensus Centro Italia (feed-back 31/10/07) Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Regionale Inizio Fase operativa Emilia Romagna Sì PDT intra-ospedalieri No Umbria PDT intra- ospedalieri Ipotesi 2008 Abruzzo ? Toscana Marche Analisi conoscitiva PDT intra-extra ospedal. Indicatori Prevista 1/7/08 Lazio Si PDT intra-extra ospedalieri Comunicazione

Implementazione della Consensus Italia del Sud (feed-back 31/10/07) Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Regionale Inizio Fase operativa Campania No Calabria Sì Richiesto Analisi conoscitiva PDT intra-extra ospedalieri Ipotesi 2008 Basilicata Si Amb SC PDT intraosp. 29/9/07 Puglia 11/07 Molise ? Sicilia Si (26/9/07) Piano Sanitario Regionale Sardegna /

Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali Modelli multidisciplinari e multiprofessionali Ambulatorio SC integrati multidisciplinare (cardiologo, internista, …) e/o multiprofessionale (medico-infermieristico) Ambulatori extraospedalieri integrati (Cardiologie territoriali, Distretti, Ambulatori associati MMG) Ambulatorio infermieristico ospedaliero o territoriale con supporto cardiologico PDT multidisciplinari condivisi intra-extraospedalieri

Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali Modelli di integrazione ospedale-territorio PDT condivisi tra ospedale e MMG alla dimissione Modelli di presa in carico precoce post-dimissione Modelli di dimissione protetta Ruolo strutture intermedie Presa in carico medico-infermieristica domiciliare (ADI, ADIMED) Modelli di dimissione dopo osservazione breve in PS

Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali Modelli di comunicazione/archiviazione dati Linea telefonica dedicata/mail/… Repository interaziendale di referti Banca dati/Cartella clinica condivisa Progetti di telemedicina

Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali Requisiti necessari Regia (o almeno supporto) istituzionale Compatibilità locale con il progetto (persone, strutture, ..) Obiettivi omogenei nella flessibilità ed eterogeneità delle applicazioni locali Interazione ed integrazione multidisciplinare e multiprofessionale e tra ospedale e territorio Formazione tradizionale e pratica Identificazione, quantificazione e temporizzazione degli obiettivi (indicatori di processo ed outcome) Compatibilità economica